
Questa lasagna alla ricotta è diventata il piatto preferito della mia famiglia, perfetta con il suo equilibrio di formaggi e la morbidezza delle sfoglie all'uovo.
La prima volta che ho preparato queste lasagne è stato durante una fredda domenica invernale. Da allora è diventata una richiesta fissa quando la famiglia si riunisce per il pranzo domenicale.
Ingredienti
- Lasagne all'uovo 250 g: fondamentali per la struttura del piatto, scegli quelle di qualità che non richiedono precottura
- Pepe bianco quanto basta: più delicato del pepe nero, perfetto per non coprire il sapore dei formaggi
- Timo quanto basta: aggiunge una nota aromatica che esalta il sapore della ricotta
- Noce moscata quanto basta: ingrediente segreto che completa il profilo aromatico della besciamella
- Olio extravergine d'oliva 30 g: preferibilmente fruttato e leggero per non sovrastare i sapori delicati
- Grana Padano DOP da grattugiare 50 g: fornisce sapore intenso e la perfetta doratura in superficie
Per la crema di ricotta
- Ricotta vaccina 750 g: deve essere fresca e di qualità, preferibilmente asciutta e cremosa
- Olio extravergine d'oliva 35 g: aiuta a rendere la crema più liscia e morbida
- Acqua calda 75 g: fondamentale per ottenere la giusta consistenza della crema
- Sale fino quanto basta: regola con attenzione per bilanciare il sapore dei formaggi
- Pepe nero quanto basta: aggiunge un piacevole contrasto alla dolcezza della ricotta
Per la salsa ai formaggi
- Latte fresco intero 750 g: la base della besciamella, preferibilmente fresco e di alta qualità
- Farina 00 60 g: per addensare la besciamella, setacciala per evitare grumi
- Burro 75 g: preferibilmente di qualità con alto contenuto di grassi per un sapore più ricco
- Grana Padano DOP da grattugiare 150 g: il suo sapore intenso è essenziale per la profondità della salsa
- Pecorino grattugiato 50 g: aggiunge una piacevole nota piccante alla besciamella
- Noce moscata quanto basta: il profumo che caratterizza una besciamella perfetta
- Sale fino quanto basta: regola con parsimonia considerando che i formaggi sono già sapidi
Istruzioni Passo per Passo
- Preparare la besciamella ai formaggi:
- Sciogli il burro in un tegame a fuoco medio evitando che si scurisca troppo. Aggiungi la farina tutta in una volta e mescola energicamente con una frusta a mano fino a ottenere un composto dorato e profumato che sarà la base della tua salsa. Versa il latte precedentemente riscaldato a filo continuando a mescolare per evitare grumi. Cuoci a fuoco basso per 5-6 minuti mescolando costantemente fino a quando la salsa si addensa abbastanza da velare il dorso di un cucchiaio. Aggiungi il Grana e il Pecorino continuando a mescolare fino a completo scioglimento. Condisci con sale, pepe e noce moscata.
- Preparare la crema di ricotta:
- Lavora la ricotta in una ciotola capiente con una frusta a mano per renderla liscia e cremosa. Aggiungi l'olio a filo mentre continui a mescolare, poi incorpora gradualmente l'acqua calda fino a ottenere una consistenza morbida ma non liquida. Aggiusta di sale e pepe, assaggiando per verificare il sapore. Unisci questa crema alla besciamella ai formaggi mescolando con cura per ottenere un composto omogeneo che sarà la base delle tue lasagne.
- Assemblare le lasagne:
- Ungi una pirofila da 30x20 cm con un filo d'olio e copri il fondo con uno strato sottile di crema. Disponi il primo strato di lasagne coprendo completamente la superficie. Aggiungi uno strato generoso di crema di ricotta e besciamella, circa 1 cm di spessore, distribuendola uniformemente. Aggiungi qualche fogliolina di timo, pepe e una grattugiata di noce moscata. Continua alternando pasta e crema fino a raggiungere 6 strati di pasta, terminando con uno strato abbondante di crema. Spolvera con abbondante Grana Padano, aggiungi altro timo, pepe e noce moscata per un tocco finale di sapore.
- Cuocere le lasagne:
- Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per 20 minuti, controllando la cottura a metà tempo. Se utilizzi un forno ventilato, abbassa a 180°C e riduci il tempo a 10 minuti. Negli ultimi 2 minuti, attiva la funzione grill per ottenere una crosticina dorata e croccante in superficie. Lascia riposare fuori dal forno per 5-6 minuti prima di servire. Questo passaggio è fondamentale per permettere alle lasagne di compattarsi e facilitare il taglio in porzioni.

Devi Sapere
Domande Frequenti
- → Quale tipo di ricotta usare per questa ricetta?
È consigliabile utilizzare ricotta fresca vaccina per un sapore più delicato, ma puoi scegliere ricotta di pecora per un gusto più deciso.
- → Posso preparare le lasagne alla ricotta in anticipo?
Sì, puoi preparare le lasagne il giorno prima e conservarle coperte in frigorifero oppure congelarle per un successivo utilizzo.
- → Come evitare che la besciamella si addensi troppo?
Se la crema di ricotta e besciamella risulta troppo densa durante la preparazione, aggiungi un filo di acqua calda per renderla più cremosa.
- → Quale formato di teglia è ideale per questa preparazione?
Per una teglia di dimensioni 20x30 cm, segui esattamente le indicazioni della ricetta per ottenere sei strati equilibrati di lasagne.
- → Come ottenere una crosticina perfetta sulla superficie?
Cuoci in forno statico e utilizza la modalità grill negli ultimi due minuti per creare una crosticina dorata e croccante.