01 -
Sciogliere il lievito di birra in mezzo bicchiere di latte intiepidito (prelevato dai 250 g totali) e aggiungere il miele.
02 -
Mescolare lo zucchero con il latte rimanente, aggiungere i semi del baccello di vaniglia, il sale, i tuorli e l'uovo intero. Sbattere con una forchetta.
03 -
Setacciare le farine e metterle nella planetaria con la scorza di limone grattugiata. Avviare a bassa velocità e aggiungere il composto di latte, lievito e miele, seguito dal composto di latte, zucchero e uova. Lavorare a velocità media fino a ottenere un impasto omogeneo.
04 -
Aggiungere il burro morbido poco alla volta, senza aggiungere altro fino a completo assorbimento. Lavorare fino a che l'impasto diventi liscio ed elastico.
05 -
Formare una sfera con l'impasto e metterlo in una ciotola infarinata, coprendo con pellicola. Lasciare lievitare per circa 2 ore o fino a triplicare di volume.
06 -
Stendere l'impasto in un rettangolo spesso 2 cm, piegare i lati verso il centro e coprire con un canovaccio per 5 minuti. Ripetere questo procedimento due volte, lasciando sempre riposare per 5 minuti dopo ogni piega.
07 -
Stendere l'impasto fino a uno spessore di 1 cm e lasciarlo riposare per 10 minuti. Con un coppapasta di 6 cm di diametro, creare circa 25 dischi e metterli su carta forno. Coprire con pellicola e fare lievitare per 1 ora.
08 -
Friggere 1-2 krapfen alla volta in olio caldo a 170°C, girandoli dopo 1-2 minuti per una cottura uniforme. Scolarli su carta assorbente.
09 -
Farcire i krapfen con confettura di albicocche. Cospargere con zucchero a velo e servire.