
Questa insalata di quinoa è un piatto fresco e genuino, perfetto per gli amanti della cucina vegetariana e alternativa. La quinoa, ricca di proprietà nutritive e priva di glutine, è accompagnata da un mix di verdure di stagione come fagiolini, pomodori, zucchine e ravanelli, arricchita con cubetti di formaggio primo sale.
La prima volta che ho preparato questa insalata è stato durante una calda giornata estiva quando cercavo qualcosa di nutriente ma leggero. Da allora è diventata la mia soluzione preferita per i pranzi in ufficio e le cene informali con amici.
Ingredienti
- Quinoa: 200 g il cereale antico ricco di proteine che mantiene una piacevole consistenza dopo la cottura
- Fagiolini: 150 g freschi e croccanti aggiungono un tocco verde e un sapore primaverile
- Zucchine piccole: 150 g scegliete quelle giovani e tenere per un sapore più delicato
- Pomodori sardi: 160 g preferibilmente varietà camone per il loro equilibrio tra dolcezza e acidità
- Ravanelli: 160 g donano un contrasto croccante e leggermente piccante
- Primo sale: 180 g un formaggio fresco che bilancia perfettamente il gusto delle verdure
- Menta fresca: aggiunge un profumo irresistibile e un tocco di freschezza
- Olio extravergine d'oliva: 20 g preferibilmente di qualità superiore per esaltare i sapori
- Sale fino e pepe nero: quanto basta per regolare il condimento secondo i vostri gusti
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Mettete a bollire una pentola d'acqua. Nel frattempo sciacquate accuratamente la quinoa sotto acqua corrente per eliminare la saponina naturale che può conferire un sapore amaro. Lavate i fagiolini e spuntateli alle estremità tagliandoli poi a pezzetti di circa 2 centimetri.
- Cottura della quinoa e dei fagiolini:
- Quando l'acqua bolle salate adeguatamente e versate sia la quinoa che i fagiolini. Lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco medio senza coperchio. La quinoa sarà pronta quando diventa traslucida e si vede un piccolo germoglio bianco.
- Preparazione delle verdure:
- Mentre la quinoa cuoce preparate le altre verdure. Pulite i ravanelli eliminando le estremità e tagliateli a fettine sottili. Grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi per ottenere delle striscioline delicate. Lavate i pomodori e tagliateli a cubetti regolari.
- Raffreddamento e assemblaggio:
- Scolate la quinoa e i fagiolini in un colino a maglie strette e raffreddate immediatamente sotto acqua corrente fredda per interrompere la cottura e mantenere i colori vivaci. Tagliate il formaggio primo sale a cubetti uniformi e tritate grossolanamente le foglioline di menta.
- Condimento finale:
- In una ciotola capiente unite tutti gli ingredienti quinoa fagiolini zucchine ravanelli pomodori e primo sale. Condite con olio extravergine di oliva sale e pepe. Mescolate delicatamente per non rompere gli ingredienti e completate con la menta tritata. La vostra insalata è pronta per essere servita.

La quinoa è il mio ingrediente preferito in questa ricetta non solo per il suo valore nutritivo ma anche per la sua versatilità. La prima volta che l'ho proposta alla mia famiglia ero preoccupata che non l'avrebbero gradita ma è stato un successo immediato. Ora è un must nelle nostre cene estive in terrazza.
Domande Frequenti
- → Come si cucina la quinoa?
Per cucinare la quinoa, sciacquatela sotto acqua fredda corrente e poi cuocetela in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Scolatela e raffreddatela con acqua corrente.
- → Posso usare altre verdure?
Certo! Potete sostituire o aggiungere altre verdure di stagione come carote, peperoni o cetrioli.
- → Come conservare l'insalata di quinoa?
Conservate l'insalata in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Si sconsiglia di congelarla.
- → Quali alternative al formaggio primo sale posso usare?
Potete sostituire il primo sale con feta, mozzarella o un formaggio a vostra scelta.
- → È possibile aggiungere una nota croccante?
Assolutamente! Aggiungete mandorle, noci o pistacchi per una piacevole croccantezza.