Insalata di farro alla greca

In evidenza su Scopri la Freschezza in Ogni Foglia: Dalle Insalate Classiche alle Composizioni Gourmet.

Fresca e profumata, l'insalata di farro alla greca è ideale per le giornate calde. Preparata con farro perlato, feta, olive nere, pomodori e tonno, è un'alternativa mediterranea alle classiche insalate fredde. Aggiungete capperi, scorza di limone e basilico per un tocco unico. Facile e veloce da preparare, questo piatto completo vi farà viaggiare con il gusto nelle terre elleniche.

Aggiornato il Mon, 23 Jun 2025 14:13:05 GMT
Una ciotola di riso con verdure e olive. Salvalo
Una ciotola di riso con verdure e olive. | cucinaricetta.com

Questa insalata di farro alla greca è un primo piatto dai profumi mediterranei perfetto come pranzo completo nelle giornate più calde. Una deliziosa alternativa alla classica insalata di riso che vi farà viaggiare tra le bellezze elleniche anche solo per un attimo.

La prima volta che ho preparato questa insalata è stato durante una calda giornata estiva quando cercavo qualcosa di fresco ma sostanzioso. Da allora è diventata la mia soluzione preferita per i pranzi in spiaggia e le cene in terrazza.

Ingredienti

  • Farro perlato: 200 g il farro perlato cuoce più velocemente e mantiene una piacevole consistenza
  • Feta: 50 g scegliete quella originale greca per un sapore autentico
  • Olive nere greche denocciolate: 50 g preferibilmente varietà Kalamata per il loro sapore intenso
  • Pomodori piccadilly: 250 g cercateli ben maturi e sodi per il giusto equilibrio di dolcezza e acidità
  • Tonno sott'olio sgocciolato: 100 g optate per un tonno di qualità conservato in olio extravergine
  • Cipolla rossa media: 1 sceglietela fresca e compatta per una nota croccante
  • Capperi sotto sale: 30 g da dissalare accuratamente per evitare che il piatto risulti troppo salato
  • Scorza di limone: 1 utilizzate solo la parte gialla ricca di oli essenziali
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta preferibilmente di origine italiana
  • Sale fino: quanto basta aggiungete con moderazione considerando la sapidità degli altri ingredienti

Istruzioni Passo Passo

Cottura del farro:
Versate il farro in abbondante acqua bollente salata e cuocete seguendo i tempi indicati sulla confezione fino a quando risulta al dente. Scolatelo e passatelo velocemente sotto acqua fredda per fermare la cottura. Trasferitelo in una ciotola capiente condendolo con un filo d'olio extravergine e lasciatelo intiepidire mescolando di tanto in tanto.
Preparazione della cipolla:
Mondate la cipolla rossa e tagliatela a fettine molto sottili. Immergetela in una ciotola con acqua e ghiaccio per almeno 10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per renderla croccante e attenuare il suo sapore pungente.
Preparazione degli altri ingredienti:
Sciacquate abbondantemente i capperi sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso e tritateli finemente insieme alle olive nere denocciolate. Lavate i pomodorini piccadilly asciugateli con cura e tagliateli in quattro parti.
Assemblaggio dell'insalata:
Unite al farro tiepido tutti gli ingredienti preparati i pomodorini le olive e i capperi tritati le cipolle ben scolate e la feta sbriciolata con le mani. Aggiungete i filetti di tonno sgocciolati un pizzico di sale la scorza di limone grattugiata fresca e qualche foglia di basilico spezzettata a mano. Mescolate con delicatezza per amalgamare tutti i sapori.
Una tazza di riso con verdure e pomodori. Salvalo
Una tazza di riso con verdure e pomodori. | cucinaricetta.com

Il farro è davvero il cuore di questa ricetta. Questo antico cereale non solo ha un sapore meraviglioso ma è anche incredibilmente nutriente. La prima volta che ho assaggiato questa insalata è stato durante un viaggio in Grecia e mi ha colpito come un ingrediente così semplice potesse trasformare completamente un piatto.

Conservazione

Questa insalata di farro può essere conservata in frigorifero per un massimo di due giorni in un contenitore ermetico. Con il passare delle ore i sapori tendono a intensificarsi rendendo l'insalata ancora più gustosa il giorno successivo. Prima di servire lasciatela a temperatura ambiente per circa 15 minuti e mescolate nuovamente.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate il farro perlato potete sostituirlo con orzo o farro integrale tenendo presente che i tempi di cottura saranno diversi. Per una versione vegetariana eliminate il tonno e aumentate la quantità di feta. Se preferite un gusto più intenso potete aggiungere un cucchiaino di origano secco o qualche foglia di menta fresca.

Abbinamenti Perfetti

Questa insalata di farro è perfetta servita con una fetta di pane casereccio leggermente tostato e strofinato con aglio. Si abbina splendidamente a un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Greco di Tufo. Per un buffet estivo potete affiancarla a piatti freddi come verdure grigliate o una semplice caprese.

Storia e Tradizione

Sebbene questa sia una rivisitazione della classica insalata greca la presenza del farro crea un ponte con la tradizione italiana dove questo cereale è stato coltivato fin dai tempi degli Etruschi. La combinazione di ingredienti mediterranei come pomodori olive feta e capperi rende omaggio alla cucina greca creando un piatto che racchiude il meglio di entrambe le culture gastronomiche.

Domande Frequenti

→ Qual è il miglior tipo di farro da usare?

Il farro perlato è ideale per questa ricetta, poiché cuoce rapidamente e ha una consistenza perfetta per insalate fredde.

→ Posso sostituire la feta con un altro formaggio?

Sì, puoi sostituirla con altri formaggi freschi come il primo sale o il formaggio di capra, anche se il sapore sarà diverso.

→ Come posso ridurre il sapore acre della cipolla?

Mettendo le cipolle affettate in acqua e ghiaccio per qualche minuto otterrai un sapore più delicato e una consistenza croccante.

→ Questa insalata può essere preparata in anticipo?

Sì, puoi prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero. Aggiungi eventuale condimento fresco prima di servirla.

→ Posso aggiungere altri ingredienti?

Certo! Peperoni verdi, cetrioli o noci croccanti possono essere ottime aggiunte per arricchire il piatto.

Insalata di farro greca

Fresca insalata di farro alla greca con ingredienti mediterranei e sapori autentici.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Insalate

Difficoltà: Facile

Cucina: Mediterranea

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

01 Farro perlato 200 g
02 Feta 50 g
03 Olive nere greche denocciolate 50 g
04 Pomodori piccadilly 250 g
05 Tonno sott'olio sgocciolato 100 g
06 Cipolla rossa media 1
07 Capperi sotto sale (dissalati) 30 g
08 Scorza di limone 1
09 Olio extravergine d'oliva q.b.
10 Sale fino q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Cuocere il farro perlato in acqua bollente salata fino a quando sarà al dente. Scolarlo e passarlo sotto l'acqua fredda per fermare la cottura.

Passaggio 02

Trasferire il farro in una ciotola, condirlo con un filo di olio extravergine d'oliva e mescolare. Lasciar intiepidire.

Passaggio 03

Mondare la cipolla rossa, affettarla finemente e immergerla in una ciotola con acqua e ghiaccio per renderla croccante e meno acre.

Passaggio 04

Lavare i capperi sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. Tritarli insieme alle olive nere denocciolate.

Passaggio 05

Lavare e asciugare i pomodorini. Tagliarli in quattro parti.

Passaggio 06

Aggiungere nella ciotola del farro i pomodorini, le olive tritate, i capperi, la cipolla scolata, la feta sbriciolata e il tonno sgocciolato. Mescolare bene.

Passaggio 07

Aggiungere un pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata e basilico spezzettato a mano. Mescolare nuovamente e servire.

Note

  1. L'insalata di farro alla greca può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per un paio di giorni. Non è consigliabile congelarla.

Strumenti Necessari

  • Pentola
  • Colino
  • Ciotola
  • Coltello
  • Tagliere

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (feta)
  • Contiene pesce (tonno)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 360.5
  • Grassi Totali: 12.3 g
  • Carboidrati Totali: 45.2 g
  • Proteine: 10.7 g