Insalata farro gamberi fresca

In evidenza su Scopri la Freschezza in Ogni Foglia: Dalle Insalate Classiche alle Composizioni Gourmet.

Scopri come preparare un'insalata leggera e gustosa con farro perlato, gamberi profumati al lime, fagiolini croccanti e pomodorini gialli freschi. Un’ottima scelta per pranzi estivi, arricchita da semi di zucca tostati. Adatta per un pasto nutriente e facile da preparare!

Aggiornato il Sat, 21 Jun 2025 14:13:23 GMT
Riso con frullato di pomodoro e basilico. Salvalo
Riso con frullato di pomodoro e basilico. | cucinaricetta.com

Questa insalata di farro e gamberi è un piatto fresco e nutriente, perfetto per le giornate estive. Unisce il farro, un cereale antico ricco di proprietà benefiche, con gamberi succulenti, pomodorini gialli, fagiolini e semi di zucca tostati, creando un mix che ricorda sia l'insalata di riso che un'insalata di gamberi.

Ho creato questa ricetta durante una calda estate in Toscana quando cercavo un modo per utilizzare il farro locale. Da allora è diventata la mia proposta preferita per i pranzi all'aperto con amici.

Ingredienti

  • Farro perlato: 240 g scegli quello italiano che mantiene meglio la consistenza durante la cottura
  • Gamberi: 350 g preferibilmente freschi ma anche surgelati vanno bene se di buona qualità
  • Succo e scorza di lime: 1 frutto intero aggiunge freschezza e contrasta la dolcezza dei gamberi
  • Semi di zucca decorticati: 20 g apportano croccantezza e un sapore leggermente tostato
  • Pomodorini gialli: 250 g più dolci e meno acidi dei rossi sono perfetti in questa insalata
  • Fagiolini: 200 g sceglili giovani e croccanti per una migliore consistenza
  • Olio extravergine d'oliva: 15 g preferibilmente di prima spremitura per un sapore più intenso
  • Sale e pepe nero: quanto basta per insaporire

Istruzioni Passo Passo

Cuocere il farro:
Sciacqua il farro sotto acqua corrente per eliminare impurità. Versalo in abbondante acqua salata bollente e cuoci per circa 15 minuti o secondo le indicazioni sulla confezione. Rimuovi la schiuma che si forma in superficie con una schiumarola. Scola il farro in un colino a maglie strette conservando l'acqua di cottura e lascialo raffreddare completamente.
Preparare i fagiolini:
Lava i fagiolini spuntali e tagliali a pezzetti di circa 2 cm. Lessali per 7 8 minuti nella stessa acqua usata per la cottura del farro. Una volta cotti scolali e raffreddali sotto acqua corrente per mantenere il colore brillante e fermare la cottura.
Condire i gamberi:
Pulisci i gamberi rimuovendo zampette carapace e intestino con un coltellino. Dividili a metà nel senso della lunghezza e mettili in una ciotola. Condisci con metà olio scorza di lime grattugiata metà succo di lime sale e pepe. Mescola delicatamente per insaporirli uniformemente.
Cuocere i gamberi:
Preriscalda una padella antiaderente a fuoco medio alto. Versa i gamberi con il loro condimento e scottali per circa 1 minuto o finché il liquido in padella non si sarà asciugato. Non cuocerli troppo per mantenerli teneri. Metti da parte i gamberi cotti.
Tostare i semi di zucca:
In una padella asciutta tosta i semi di zucca per circa 2 minuti a fuoco medio mescolandoli frequentemente. Fai attenzione a non bruciarli poiché diventerebbero amari. Spegni il fuoco e lasciali intiepidire.
Assemblare l'insalata:
In una ciotola ampia versa il farro cotto e freddo. Aggiungi i fagiolini i pomodorini tagliati in quarti i gamberi saltati e i semi di zucca tostati. Condisci con il restante olio e succo di lime. Mescola delicatamente tutti gli ingredienti per distribuire uniformemente i sapori.
Riso con pesce, verdure e basilico. Salvalo
Riso con pesce, verdure e basilico. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Ricetta bilanciata che fornisce carboidrati complessi proteine e fibre in un unico piatto

Ottima fonte di omega 3 grazie ai gamberi e ai semi di zucca

Si prepara in anticipo e migliora con il riposo perché i sapori hanno tempo di amalgamarsi

Il lime è il vero segreto di questa insalata. La prima volta che l'ho preparata ho usato il limone ma quando ho provato con il lime ho scoperto che la sua nota aromatica esalta perfettamente il sapore dei gamberi creando un contrasto meraviglioso con la dolcezza dei pomodorini gialli.

Conservazione

L'insalata di farro e gamberi è preferibile consumarla entro 24 ore dalla preparazione conservandola in frigorifero in un contenitore ermetico. I gamberi tendono a perdere consistenza e sapore se conservati troppo a lungo dopo la cottura. Per mantenere la freschezza del piatto consiglio di aggiungere l'olio e il condimento solo poco prima di servire se prevedi di conservarla.

Sostituzioni Possibili

Se non trovi il farro puoi sostituirlo con orzo perlato quinoa o fregola sarda mantenendo invariate le proporzioni. In caso di allergie ai crostacei prova con bocconcini di polpo precotto o tocchetti di pollo grigliato. Per una versione vegetariana sostituisci i gamberi con cubetti di tofu saltati o ceci croccanti. I pomodorini gialli possono essere sostituiti con quelli rossi datterini o con peperoni arrostiti tagliati a cubetti.

Suggerimenti per Servire

Servi l'insalata a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio i sapori. Accompagnala con fette di pane tostato strofinato con aglio o crostini all'olio d'oliva. Puoi presentarla in modo elegante usando un coppapasta per creare una forma cilindrica sul piatto decorando con foglioline di basilico fresco o rucola. Per un pranzo completo affianca l'insalata con un tagliere di formaggi freschi come stracciatella o ricotta.

Dettaglio di insalata di farro con verdure. Salvalo
Dettaglio di insalata di farro con verdure. | cucinaricetta.com

Il Tocco Mediterraneo

Questa insalata rappresenta perfettamente la tradizione della cucina mediterranea combinando un cereale antico come il farro coltivato fin dai tempi degli Etruschi con i prodotti del mare e della terra. Il farro era considerato il primo cereale coltivato dall'uomo e veniva chiamato "il caviale dei cereali" per il suo alto valore nutritivo. Nella versione moderna di questa ricetta manteniamo inalterati i principi della dieta mediterranea equilibrio varietà di ingredienti freschi e semplicità di preparazione.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire il farro con altri cereali?

Sì, puoi usare orzo, bulgur o quinoa come alternativa al farro per questa insalata.

→ Quanto tempo si conserva l'insalata?

È consigliabile consumarla subito, ma puoi conservarla in frigorifero per un massimo di un giorno.

→ Quali altre verdure posso aggiungere?

Puoi aggiungere zucchine grigliate, carote a julienne o spinaci freschi per arricchire l'insalata.

→ Come posso rendere l’insalata più cremosa?

Aggiungi una cucchiaiata di yogurt greco per un tocco cremoso e fresco.

→ È necessario tostare i semi di zucca?

Tostare i semi di zucca esalta il loro sapore e dona una consistenza croccante al piatto.

Insalata di farro e gamberi

Piatto fresco con farro, gamberi, pomodorini e semi tostati, ideale per una giornata estiva.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Insalate

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 Farro perlato 240 g
02 Gamberi code intere 350 g
03 Succo di lime 25 g
04 Scorza di lime 1
05 Semi di zucca decorticati 20 g
06 Sale fino q.b.
07 Pepe nero q.b.
08 Olio extravergine d'oliva 15 g
09 Pomodorini gialli 250 g
10 Fagiolini 200 g

Istruzioni

Passaggio 01

Sciacquate il farro perlato sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Bollite in abbondante acqua salata per circa 15 minuti o seguendo le indicazioni sulla confezione. Rimuovete eventuale schiuma con una schiumarola e scolate in un colino a maglie strette. Lasciate raffreddare.

Passaggio 02

Lavate i fagiolini, spuntateli e tagliateli in pezzi di circa 2 cm. Lessateli per 7-8 minuti nella stessa acqua usata per il farro, scolateli e raffreddateli sotto acqua corrente.

Passaggio 03

Pulite i gamberi rimuovendo le zampe e il carapace, quindi estraete l’intestino con un coltellino. Divideteli a metà per la lunghezza e conditeli con metà olio d'oliva, scorza di lime grattugiata, metà succo di lime, sale e pepe. Mescolate per insaporire.

Passaggio 04

Preriscaldate una padella, scottate i gamberi per circa 1 minuto fino a quando il liquido si sarà asciugato. Metteteli da parte una volta cotti.

Passaggio 05

In una padella calda, tostate i semi di zucca per circa 2 minuti, evitando di bruciarli. Spegnete e lasciate raffreddare.

Passaggio 06

Lavate i pomodorini gialli e tagliateli in quarti.

Passaggio 07

In una ciotola capiente, versate il farro cotto e freddo, i fagiolini, i pomodorini, i gamberi e i semi di zucca tostati. Condite con l’olio e il succo di lime rimasti, quindi mescolate per amalgamare i sapori.

Note

  1. Per dare un tocco cremoso, aggiungete un cucchiaio di yogurt greco.
  2. Se preferite, potete sostituire il farro con orzo, bulgur o quinoa.

Strumenti Necessari

  • Ciotola grande
  • Coltello da cucina
  • Colino a maglie strette
  • Padella antiaderente
  • Schiumarola

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Crostacei

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 290
  • Grassi Totali: 8.5 g
  • Carboidrati Totali: 38.5 g
  • Proteine: 18 g