
Questa insalata di anguria è un piatto fresco e nutriente, perfetto per essere gustato come antipasto o contorno durante la stagione estiva. Un mix di sapori e consistenze, ideale per una pausa pranzo dopo una mattinata in spiaggia o per stuzzicare l'appetito con piatti freddi e appetitosi.
Questa insalata è diventata il mio salvavita durante le afose estati italiane. La prima volta l'ho preparata per un pranzo improvvisato con amici in terrazza e da allora è diventata la richiesta più frequente nei nostri incontri estivi.
Ingredienti
- Cocomero 1.7 kg: la parte dolce e succosa dona freschezza e idratazione naturale
- Lattuga iceberg 180 g: fornisce croccantezza e un sapore delicato che bilancia la dolcezza dell'anguria
- Speck 70 g: il suo sapore affumicato crea un contrasto perfetto con la dolcezza del frutto
- Mandorle pelate 80 g: aggiungono un elemento croccante e un sapore nutty delizioso
- Semi di zucca decorticati 40 g: offrono una texture interessante e proprietà nutritive
- Olio extravergine d'oliva 30 g: preferibilmente di prima spremitura per un sapore autentico
- Menta fresca: le foglioline fresche donano un profumo inconfondibile che esalta tutti gli ingredienti
- Sale fino: quanto basta scegli sale marino per un sapore più delicato
- Pepe nero: quanto basta macinato al momento per un aroma più intenso
- Aceto balsamico 20 g: preferibilmente invecchiato per una nota dolce acidula
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione dello speck:
- Rimuovi con attenzione la parte grassa dello speck utilizzando un coltello affilato. Taglia prima a listarelle sottili e poi riduci a cubetti regolari di circa mezzo centimetro. Questo passaggio è importante per distribuire uniformemente il sapore affumicato in tutta l'insalata.
- Preparazione della lattuga:
- Dividi a metà la lattuga iceberg ed elimina il torsolo centrale più duro. Affetta a listarelle sottili per ottenere la giusta croccantezza. Lavala accuratamente sotto acqua corrente fredda e asciugala con cura usando un panno pulito o una centrifuga per insalata. La lattuga deve essere perfettamente asciutta per non diluire il condimento.
- Tostatura della frutta secca:
- Scalda una padella antiaderente a fuoco medio senza aggiungere grassi. Tosta le mandorle per circa 3 minuti mescolandole frequentemente fino a quando diventano leggermente dorate e rilasciano il loro aroma. In una padella separata tosta i semi di zucca per circa 1 minuto fino a quando iniziano a scoppiettare leggermente. Questo processo esalta i loro sapori naturali e li rende più croccanti.
- Preparazione dell'anguria:
- Taglia l'anguria a metà e poi ricava delle fette spesse circa 2 centimetri. Rimuovi completamente la buccia verde e la parte bianca che risulterebbe amara. Taglia la polpa rossa in cubetti regolari di circa 2 centimetri eliminando i semini neri. Da 1.7 kg di anguria intera otterrai circa 700 grammi di polpa utilizzabile.
- Assemblaggio dell'insalata:
- In una ciotola capiente riunisci la lattuga tagliata le mandorle tostate i semi di zucca e i cubetti di speck. Aggiungi sale e pepe a piacere tenendo conto che lo speck apporta già sapidità. Condisci con l'olio extravergine d'oliva e mescola delicatamente per distribuire gli ingredienti.
- Completamento e servizio:
- Aggiungi i cubetti di anguria solo a questo punto per evitare che rilascino troppo liquido. Versa l'aceto balsamico e mescola delicatamente per non rompere i cubetti di anguria. Completa con le foglioline di menta fresca strappate a mano per rilasciare gli oli essenziali. Servi immediatamente per gustare al meglio la freschezza degli ingredienti.

Devi Sapere
- Ricca di antiossidanti grazie all'anguria e alle mandorle
- Piatto completo che bilancia carboidrati proteine e grassi buoni
- Perfetta per la digestione grazie alla combinazione di fibre e acqua naturale
È incredibile come la tostatura delle mandorle trasformi completamente il loro profilo aromatico in questa insalata. Ricordo la prima volta che l'ho preparata senza tostarle il sapore era buono ma mancava quel qualcosa in più che solo il processo di tostatura riesce a conferire. È diventato il segreto che condivido sempre con chi assaggia questa insalata per la prima volta.
Conservazione
L'insalata di anguria è una preparazione da gustare preferibilmente subito dopo averla composta. L'anguria tende a rilasciare acqua con il passare delle ore rendendo l'insalata troppo liquida e la lattuga perde rapidamente la sua croccantezza. Se proprio necessario puoi preparare in anticipo tutti gli ingredienti separatamente conservandoli in contenitori diversi in frigorifero. Assemblare l'insalata solo al momento di servire aggiungendo l'anguria il condimento e la menta fresca come ultimo passaggio.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi lo speck puoi sostituirlo con prosciutto crudo leggermente croccante o pancetta rosolata e raffreddata. Per una versione vegetariana sostituisci lo speck con tofu affumicato a cubetti o con olive nere denocciolate. Le mandorle possono essere sostituite con noci pistacchi o pinoli a seconda delle preferenze. Chi ama i sapori più decisi può aggiungere del formaggio come feta greca o pecorino a scaglie che si sposano perfettamente con la dolcezza dell'anguria.
Abbinamenti Consigliati
Questa insalata si sposa perfettamente con un calice di vino bianco fresco e leggero come un Vermentino di Sardegna o un Falanghina campano. Come parte di un pasto completo è ideale accanto a piatti di pesce alla griglia o carni bianche leggere. Per un buffet estivo affiancala a focacce bruschette e altre insalate di verdure per creare un insieme colorato e invitante. Puoi anche servire questa insalata come antipasto raffinato in piccole coppette individuali per un effetto più elegante.
Le Origini del Piatto
L'abbinamento di anguria e ingredienti salati ha radici profonde nella cucina mediterranea e mediorientale. In particolare nel sud Italia esiste una lunga tradizione di consumare l'anguria con formaggi salati o pane per creare un contrasto di sapori. Questa versione moderna elabora quell'intuizione culinaria ancestrale aggiungendo elementi croccanti e affumicati per un'esperienza gustativa completa. È un esempio perfetto di come la cucina tradizionale possa evolversi mantenendo intatto il suo spirito originale.
Domande Frequenti
- → Qual è il miglior tipo di anguria da utilizzare?
È consigliabile scegliere un'anguria ben matura e dolce per esaltare i sapori dell'insalata.
- → Posso sostituire lo speck con altri ingredienti?
Sì, puoi utilizzare prosciutto crudo, bacon o persino lasciare l'insalata vegetariana, eliminandolo.
- → Questo piatto si può preparare in anticipo?
Puoi preparare tutti gli ingredienti separatamente, ma aggiungi l'anguria e il condimento solo prima di servire.
- → Quali varianti posso provare con questa ricetta?
Aggiungi olive nere, feta, noci o altri ingredienti come cetrioli e pomodorini per personalizzarla.
- → Come conservare questa insalata?
Si consiglia di consumarla fresca. Puoi conservare in frigorifero gli ingredienti senza anguria e condimento per massimo un giorno.