Gnocchi sardi al ragù di salsiccia

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Gli gnocchi sardi al ragù di salsiccia sono un'ottima scelta per chi cerca un primo piatto ricco e dal sapore intenso. Il ragù, preparato con salsiccia aromatica e una base di soffritto di carote, sedano e cipolla, si sposa perfettamente con gli gnocchetti sardi, raccogliendo il condimento in ogni boccone. Con un pizzico di zucchero e una lunga cottura, il sugo raggiunge un sapore bilanciato e avvolgente. Ideale per pranzi in famiglia o con amici, questo piatto semplice garantisce un risultato sorprendente.

Aggiornato il Sun, 29 Jun 2025 14:34:24 GMT
Una ciotola di pasta con sugo di carne e verdure. Salvalo
Una ciotola di pasta con sugo di carne e verdure. | cucinaricetta.com

Questo ragù di salsiccia con gnocchetti sardi è un primo piatto ricco e sostanzioso, perfetto per un pranzo conviviale. Il sapore spiccato e speziato della salsiccia si sposa magnificamente con gli gnocchetti sardi, che con la loro forma a conchiglia rigata raccolgono il sugo al loro interno, offrendo un'esperienza di gusto intensa a ogni boccone.

Ricordo ancora la prima volta che ho preparato questo piatto per una domenica in famiglia. Tutti ne sono rimasti talmente colpiti che ora è diventato un appuntamento fisso nei nostri pranzi quando ci riuniamo tutti insieme.

Ingredienti

  • Gnocchetti Sardi: 400 g perfetti per trattenere il sugo grazie alla loro forma
  • Passata di pomodoro: 700 g sceglila di buona qualità per un sapore più ricco
  • Salsiccia: 700 g preferibilmente fresca dal macellaio per un gusto più autentico
  • Carote: 100 g aggiungono dolcezza naturale al ragù
  • Sedano: 70 g dona freschezza e profondità di sapore
  • Cipolle bianche: 100 g base aromatica essenziale per il soffritto
  • Vino rosso: 120 ml preferibilmente secco per bilanciare i sapori
  • Concentrato di pomodoro: 1 cucchiaio intensifica il sapore del pomodoro
  • Brodo vegetale: 1 mestolo aggiunge umidità e sapore
  • Zucchero: 1 pizzico bilancia l'acidità del pomodoro
  • Origano: 1 cucchiaino dona un aroma mediterraneo al piatto
  • Sale fino: quanto basta per esaltare i sapori
  • Pepe nero: quanto basta per un tocco di piccantezza
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta sceglilo di buona qualità

Istruzioni Passo Passo

Preparare il soffritto:
Lavate e tagliate a piccoli cubetti le carote, il sedano e le cipolle. Spellate la salsiccia e sbriciolatela con le mani, mettendola da parte. Il taglio fine delle verdure permette una cottura uniforme e un sapore ben distribuito.
Rosolare le verdure:
In una padella ampia, scaldate l'olio extravergine d'oliva a fuoco medio e aggiungete il trito di cipolla, carote e sedano. Fateli rosolare per 5 minuti mescolando spesso fino a quando diventano traslucidi. Aggiungete un po' di brodo vegetale per ammorbidire il tutto e continuate la cottura per altri 10 minuti a fuoco lento.
Aggiungere la salsiccia:
Unite la salsiccia sbriciolata al soffritto, mescolate bene e fatela rosolare fino a quando cambia colore. Aggiungete un pizzico di sale e sfumate con il vino rosso. Lasciate evaporare completamente l'alcol prima di procedere con il passo successivo.
Completare il ragù:
Versate la passata di pomodoro nella padella, aggiungete un pizzico di zucchero, un cucchiaio di concentrato di pomodoro, regolate di sale e pepe, e aromatizzate con l'origano. Mescolate bene il ragù e proseguite la cottura a fuoco dolce per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. La cottura lenta permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
Cuocere la pasta:
Verso la fine della cottura del ragù, mettete a scaldare una pentola capiente con abbondante acqua salata. Quando bolle, versate gli gnocchetti sardi e cuoceteli per circa 10 minuti o seguendo le indicazioni sulla confezione. Assaggiate per verificare la cottura al dente.
Mantecare:
Scolate gli gnocchi direttamente nella padella con il ragù di salsiccia. Saltate il tutto a fuoco vivace per circa un minuto per permettere alla pasta di assorbire i sapori del condimento. Servite immediatamente ben caldo.
Una ciotola di pasta con carne e verdure. Salvalo
Una ciotola di pasta con carne e verdure. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Piatto ricco di proteine e carboidrati perfetto per un pasto completo
  • Il ragù si può preparare con un giorno di anticipo migliorando il sapore
  • La ricetta è personalizzabile secondo i gusti familiari

Nella mia famiglia la salsiccia è sempre stata un ingrediente speciale che rende ogni piatto più saporito. Quando preparo questo ragù tutti in casa si avvicinano alla cucina attirati dal profumo irresistibile che si diffonde per le stanze.

Conservazione

Il ragù di salsiccia può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Assicurati di coprirlo con pellicola trasparente a contatto con la superficie per evitare che si formi una pellicola. Se preferisci, puoi anche congelarlo in porzioni singole per averlo sempre pronto all'uso. Prima di riutilizzarlo, scaldalo a fuoco dolce aggiungendo un po' di brodo se risulta troppo denso.

Alternative e Sostituzione Ingredienti

Se non trovi gli gnocchetti sardi, puoi utilizzare altre paste corte con rigature come le penne, i rigatoni o le conchiglie. Anche queste catturano bene il sugo. Per una versione più leggera, puoi sostituire la salsiccia di maiale con salsiccia di pollo o tacchino. Inoltre, se non hai il vino rosso, puoi usare del brodo vegetale con un cucchiaino di aceto balsamico per ottenere una nota acida simile.

Origine e Tradizione

Gli gnocchetti sardi, conosciuti in Sardegna come "malloreddus", sono un formato di pasta tipico dell'isola con una storia che risale a secoli fa. Tradizionalmente si preparavano a mano premendo un piccolo pezzo di pasta sul fondo di un cestino di vimini per creare le caratteristiche rigature. La combinazione con il ragù di salsiccia rappresenta un perfetto esempio di come la cucina italiana sappia valorizzare ingredienti semplici trasformandoli in piatti dal sapore straordinario.

Domande Frequenti

→ Posso usare un altro formato di pasta invece degli gnocchetti sardi?

Sì, puoi usare altri formati di pasta simili come malloreddus o orecchiette che trattengono bene il sugo.

→ Posso congelare il ragù di salsiccia?

Sì, il ragù di salsiccia si può congelare in un contenitore ermetico fino a 3 mesi. Scongelalo in frigorifero prima di riscaldarlo.

→ Quali varianti posso fare per il ragù di salsiccia?

Puoi aggiungere peperoncino per una versione piccante o sostituire la salsiccia con carne trita per una versione più neutra.

→ Quanto tempo richiede la cottura del ragù?

Il ragù richiede circa 2 ore a fuoco dolce per ottenere un sapore ben sviluppato e intenso.

→ Come posso rendere il piatto più leggero?

Puoi ridurre la quantità di salsiccia e aumentare l'uso di verdure come zucchine o peperoni nel sugo.

Gnocchi sardi al ragù di salsiccia

Gnocchi sardi con ragù di salsiccia, un piatto sostanzioso perfetto per occasioni speciali.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
130 Minuti
Tempo Totale
150 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

01 400 g di gnocchetti sardi
02 700 g di passata di pomodoro
03 700 g di salsiccia
04 100 g di carote
05 70 g di sedano
06 100 g di cipolle bianche
07 120 ml di vino rosso
08 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
09 1 mestolo di brodo vegetale
10 1 pizzico di zucchero
11 1 cucchiaino di origano
12 Sale quanto basta
13 Pepe nero quanto basta
14 Olio extravergine d'oliva quanto basta

Istruzioni

Passaggio 01

Lavare e tagliare a piccoli cubetti carote, sedano e cipolle. Spellare la salsiccia, sbriciolarla e metterla da parte.

Passaggio 02

Scaldare l'olio extravergine d'oliva in una padella, aggiungere cipolla, carote e sedano. Rosolare per 5 minuti, sfumare con il brodo vegetale e cuocere per altri 10 minuti.

Passaggio 03

Incorporare la salsiccia sbriciolata e salare. Sfumare con il vino rosso.

Passaggio 04

Versare la passata di pomodoro, aggiungere lo zucchero, il concentrato di pomodoro, sale, pepe e origano. Cuocere a fuoco dolce per circa 2 ore mescolando di tanto in tanto.

Passaggio 05

Scaldare una pentola d'acqua salata. Cuocere gli gnocchi per il tempo indicato sulla confezione (circa 10 minuti).

Passaggio 06

Scolare gli gnocchi, unirli al ragù nella padella e saltare rapidamente. Servire ben caldi.

Note

  1. Si consiglia di consumare gli gnocchi subito dopo la preparazione. Il ragù può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni o congelato in un contenitore ermetico.
  2. Per una variante piccante, aggiungere peperoncino fresco durante la cottura del ragù.

Strumenti Necessari

  • Padella
  • Pentola capiente
  • Tagliere
  • Coltello
  • Mestolo

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Può contenere glutine (gnocchetti sardi)
  • Potenziale presenza di lattosio nella salsiccia, a seconda della varietà

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 650
  • Grassi Totali: 35 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 25 g