
Questa crema di gnocchi al gorgonzola fatta in casa è diventata il piatto preferito della mia famiglia nelle fredde serate invernali, conquistando anche i palati più esigenti con la sua consistenza vellutata e il sapore intenso.
Ho preparato questi gnocchi la prima volta durante una riunione familiare improvvisata e da allora sono diventati una richiesta fissa durante le nostre cene domenicali. La combinazione della morbidezza degli gnocchi con la cremosità del gorgonzola crea un equilibrio perfetto che conquista al primo assaggio.
Ingredienti
- Patate: 1 kg scegliete varietà farinose come le patate a pasta gialla per ottenere gnocchi più soffici
- Farina 00: 300 g la farina di tipo 00 garantisce la giusta consistenza rendendoli leggeri
- Un uovo intero: dona elasticità all'impasto e aiuta a legare gli ingredienti
- Sale fino: quanto basta per esaltare il sapore delle patate
- Gorgonzola dolce: 400 g preferite quello cremoso DOP per un sapore autentico e una consistenza perfetta
- Panna fresca liquida: 200 g utilizzate panna fresca di alta qualità con almeno il 35% di grassi
- Pepe nero: macinato fresco al momento per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle patate:
- Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua salata per circa 30-40 minuti verificando la cottura con una forchetta che deve entrare senza resistenza. Sbucciatele ancora calde per evitare che assorbano umidità e diventino acquose.
- Preparazione dell'impasto:
- Schiacciate le patate sulla spianatoia con uno schiacciapatate direttamente sulla farina disposta a fontana. Aggiungete l'uovo sbattuto e un pizzico di sale. Lavorate velocemente con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo ma soffice senza lavorarlo troppo per non renderlo gommoso.
- Formazione degli gnocchi:
- Prelevate porzioni di impasto e formate dei cilindri spessi circa 2 cm. Tagliateli a tocchetti di circa 2 cm e passateli sui rigagnocchi premendo leggermente con il pollice per creare la classica forma rigata che tratterrà meglio il condimento.
- Preparazione della crema di gorgonzola:
- Riscaldate delicatamente la panna in un tegame ampio a fuoco basso. Aggiungete il gorgonzola tagliato a cubetti dopo aver rimosso la crosta e mescolate continuamente fino a quando sarà completamente sciolto. Regolate di sale e pepe secondo il gusto personale.
- Cottura e mantecatura:
- Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete gli gnocchi pochi alla volta. Raccoglieteli con una schiumarola appena risalgono in superficie e trasferiteli direttamente nel tegame con la crema di gorgonzola. Mescolate delicatamente per qualche istante per far insaporire gli gnocchi con la salsa.

Il segreto di questa ricetta è la qualità del gorgonzola. Personalmente preferisco il Gorgonzola Dolce DOP della Lombardia che offre quel perfetto equilibrio tra cremosità e sapore. Una volta mia nonna mi ha insegnato che il formaggio deve essere a temperatura ambiente prima di essere aggiunto alla panna per sciogliersi uniformemente senza grumi.
Conservazione
Gli gnocchi al gorgonzola sono un piatto che esprime il massimo della bontà appena preparato. Se avete degli avanzi potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 24 ore. Per riscaldarli aggiungete un po' di latte o panna fresca e scaldate a fuoco basso mescolando delicatamente per ripristinare la cremosità della salsa. Sconsiglio il congelamento del piatto completo poiché la crema di gorgonzola tende a separarsi quando viene scongelata.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate il gorgonzola dolce potete sostituirlo con altri formaggi erborinati come il blu di bufala o il roquefort tenendo presente che quest'ultimo ha un sapore più deciso. Per una versione più leggera potete sostituire la panna con del latte intero riscaldato con un cucchiaio di amido di mais per mantenere la cremosità. Gli intolleranti al lattosio possono optare per formaggi erborinati senza lattosio e creme vegetali a base di soia o riso opportunamente addensate.
Abbinamenti e Servizio
Servite gli gnocchi al gorgonzola in piatti preriscaldati per mantenere più a lungo la temperatura ideale. Un tocco di classe è aggiungere una leggera grattugiata di noce moscata o qualche gheriglio di noce tritato che esalta il sapore del gorgonzola. Come vino consiglio un bianco strutturato come un Verdicchio dei Castelli di Jesi o un rosso giovane come un Dolcetto d'Alba. Per completare il pasto potete servire un contorno di verdure amare come radicchio o cicoria che bilanciano perfettamente la ricchezza del piatto.
Origine e Curiosità
Gli gnocchi al gorgonzola rappresentano l'eccellenza della cucina del Nord Italia combinando due prodotti simbolo della tradizione lombarda e piemontese. Questa ricetta ha radici contadine quando si utilizzavano gli avanzi di formaggio per creare condimenti saporiti. Il gorgonzola prende il nome dall'omonimo paese vicino Milano dove secondo la leggenda nacque per caso quando un casaro distratto lasciò la cagliata incustodita per una notte. La stagionatura con le caratteristiche muffe nobili ha dato vita a uno dei formaggi più apprezzati al mondo oggi tutelato dal marchio DOP.
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro formaggio al posto del gorgonzola?
Sì, puoi sostituire il gorgonzola con altri formaggi cremosi, come taleggio o mascarpone, per ottenere una salsa diversa ma sempre gustosa.
- → Come conservo gli gnocchi non cotti?
Puoi conservare gli gnocchi crudi per un massimo di due ore su un canovaccio infarinato o congelarli per una conservazione più lunga. Per congelarli, disponili inizialmente su un vassoio e trasferiscili in sacchetti per alimenti una volta solidificati.
- → Posso utilizzare latte al posto della panna?
Sì, puoi utilizzare il latte al posto della panna, ma fai attenzione a calibrare i dosaggi per mantenere la giusta consistenza cremosa della salsa.
- → Qual è il segreto per un impasto perfetto per gli gnocchi?
Usa patate farinose e schiacciale quando sono ancora calde. Lavora l’impasto velocemente e incorpora la farina con delicatezza per mantenere una consistenza soffice.
- → Gli gnocchi possono essere preparati in anticipo?
Sì, puoi preparare gli gnocchi in anticipo e conservarli in congelatore. Per cuocerli, mettili direttamente nell'acqua bollente senza scongelarli.