
Questi gnocchi di barbabietola dai colori vivaci trasformano un piatto classico italiano in un'esperienza visiva e gustativa straordinaria. Il colore rosso-violaceo intenso sorprende sempre gli ospiti, mentre il sapore delicato della barbabietola si fonde perfettamente con la morbidezza delle patate.
La prima volta che ho preparato questi gnocchi è stato durante una cena con amici. Tutti sono rimasti affascinati dal colore intenso e sorpresi dal sapore delicato. Da allora sono diventati un piatto che preparo regolarmente quando voglio impressionare gli ospiti senza troppa fatica.
Ingredienti
- Barbabietole precotte: 150 g aggiungono il caratteristico colore rosso intenso e un sapore dolce terroso
- Patate vecchie: 1 kg scegliere patate a pasta gialla invecchiate per ottenere gnocchi dalla consistenza perfetta
- Farina 00: 350 g la farina più raffinata garantisce un impasto vellutato e leggero
- Uova piccole: 1 aiuta a legare l'impasto mantenendolo elastico
- Sale fino: quanto basta esalta i sapori senza sovrastarli
- Semola di grano duro rimacinata: quanto basta impedisce agli gnocchi di attaccarsi durante la lavorazione
Istruzioni Passo-Passo
- Cottura delle patate:
- Lessare le patate con la buccia partendo da acqua fredda per circa 35-40 minuti. Verificare la cottura infilzandole con una forchetta. Devono risultare morbide ma non acquose. Scolarle e lasciarle raffreddare completamente prima di procedere.
- Preparazione della barbabietola:
- Tagliare la barbabietola in piccoli dadini e trasferirla nel contenitore di un mixer a immersione. Questo faciliterà la creazione di una purea liscia e omogenea.
- Frullatura degli ingredienti:
- Aggiungere una patata sbucciata al mixer con la barbabietola e frullare fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Questo passaggio è fondamentale per incorporare perfettamente i due ingredienti.
- Preparazione dell'impasto:
- Disporre la farina a fontana sulla spianatoia. Schiacciare le patate ormai fredde direttamente al centro della fontana con uno schiacciapatate. Aggiungere la crema di barbabietola e un pizzico di sale distribuendoli uniformemente.
- Incorporazione degli ingredienti:
- Unire l'uovo leggermente sbattuto al centro e iniziare a impastare delicatamente con le mani incorporando gradualmente tutta la farina. Lavorare l'impasto fino a ottenere una consistenza omogenea ma non troppo dura.
- Formatura degli gnocchi:
- Formare una palla con l'impasto e coprirla con un canovaccio. Prelevare una porzione alla volta e creare dei filoncini del diametro di circa 2 cm. Tagliare ogni filoncino in pezzetti regolari di circa 2 cm e passarli su un rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta premendo leggermente con il pollice. Disporre gli gnocchi su un vassoio cosparso di semola.

Devi Sapere
La barbabietola è l'ingrediente che amo di più in questa ricetta non solo per il colore straordinario che conferisce ma anche per il delicato sapore dolce che aggiunge agli gnocchi. Ricordo ancora lo stupore dei miei figli la prima volta che li ho preparati. Li chiamavano "gnocchi magici" e da allora sono diventati un rito culinario in famiglia.
Conservazione
Gli gnocchi di barbabietola si mantengono freschi per 4-6 ore se tenuti in un luogo fresco e coperti con un canovaccio. Non è consigliabile congelarli poiché perderebbero la loro consistenza ottimale. Se volete prepararli in anticipo potete formarli al mattino per una cena serale lasciandoli ben spolverizzati di semola per evitare che si attacchino tra loro.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate le barbabietole precotte potete utilizzare quelle fresche facendole bollire per circa 40 minuti fino a quando risultano morbide. Per una versione più leggera potete ridurre la quantità di uova o sostituirle con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Per una versione senza glutine provate a sostituire la farina 00 con farina di riso o un mix di farine senza glutine mantenendo le stesse proporzioni.
Suggerimenti per il Condimento
Questi gnocchi sono particolarmente deliziosi con condimenti semplici che ne esaltano il colore e il sapore delicato. Provate con burro e salvia fresca oppure con una leggera salsa di formaggio come la stracciatella. Un'altra opzione gustosa è un condimento a base di gorgonzola dolce e noci tritate. Evitate sughi troppo elaborati o acidi che potrebbero sovrastare il delicato sapore della barbabietola.
Domande Frequenti
- → Posso usare barbabietole fresche al posto di quelle precotte?
Sì, ma cuocile prima di frullarle per ottenere una consistenza morbida e omogenea.
- → Quale tipo di patate è migliore per l'impasto?
Utilizza patate vecchie a pasta gialla per un risultato perfetto e un impasto meno umido.
- → È possibile congelare gli gnocchi di barbabietola?
Non si consiglia di congelarli per mantenere intatta la loro consistenza.
- → Come si cuociono gli gnocchi di barbabietola?
Tuffali in acqua bollente salata e scolali non appena risalgono in superficie.
- → Qual è il condimento ideale per questi gnocchi?
Burro e salvia sono perfetti, ma puoi abbinarli anche a stracciatella e pomodorini per un piatto gourmet.