Gelato al caffè fatto in casa

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Il gelato al caffè è una delizia fresca e intensa. Prepara il caffè e mescolalo con latte, zucchero e glucosio. Porta a bollore e aggiungi la crema fresca. Dopo un rapido raffreddamento, usa una sorbettiera per ottenere una consistenza cremosa. Congela per due ore e servi decorando con cioccolato. Perfetto per ogni momento.

Aggiornato il Fri, 25 Jul 2025 17:48:34 GMT
Un bicchiere di gelato con caffè. Salvalo
Un bicchiere di gelato con caffè. | cucinaricetta.com

Questo gelato al caffè è il mio segreto per concludere le cene estive con un tocco di eleganza e gusto intenso, perfetto per gli amanti del caffè che cercano refrigerio nelle giornate calde.

Ho creato questa ricetta durante una torrida estate romana quando cercavo un modo per combinare il mio amore per il caffè espresso con il desiderio di un dolce rinfrescante. Da allora è diventato il dessert più richiesto dalla mia famiglia durante le riunioni domenicali.

Ingredienti

  • 100 g di caffè espresso: appena preparato per ottenere il massimo aroma
  • 125 g di panna fresca liquida: scegliete quella con alta percentuale di grassi per una consistenza più vellutata
  • 75 g di latte intero: il contenuto di grassi contribuisce alla cremosità finale
  • 60 g di glucosio: aiuta a prevenire la formazione di cristalli di ghiaccio
  • 45 g di zucchero semolato: regola la dolcezza in base ai tuoi gusti personali

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del caffè:
Prepara un caffè espresso forte utilizzando la moka o la macchina per espresso. Lascialo raffreddare leggermente prima di procedere con gli altri passaggi. La qualità del caffè influenzerà notevolmente il sapore finale del gelato quindi usa un caffè di buona qualità.
Mescolamento degli ingredienti:
Versa il latte in un pentolino a fondo spesso e aggiungi lo zucchero il glucosio e il caffè. Riscalda a fuoco basso mescolando costantemente fino a quando lo zucchero e il glucosio si sono completamente sciolti. Non portare a ebollizione per evitare di alterare il sapore del caffè.
Aggiunta della panna:
Trasferisci il composto in una caraffa e aggiungi la panna fresca. Mescola delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo. Riponi in frigorifero per almeno 30 minuti per raffreddare completamente il composto prima di metterlo nella gelatiera.
Mantecatura:
Versa il composto freddo nella gelatiera già raffreddata e azionala seguendo le istruzioni del produttore. Il processo dovrebbe richiedere circa 30-40 minuti fino a quando il gelato avrà raggiunto una consistenza cremosa ma ancora morbida.
Congelamento finale:
Trasferisci il gelato in un contenitore ermetico coprilo con pellicola trasparente a contatto con la superficie e mettilo in freezer per circa 2 ore. Questo passaggio permetterà al gelato di stabilizzarsi mantenendo comunque una consistenza cremosa e servibile.
Un bicchiere di gelato con caffè. Salvalo
Un bicchiere di gelato con caffè. | cucinaricetta.com

Questa ricetta mi ricorda le estati trascorse con mia nonna che preparava il caffè in una vecchia moka per poi trasformarlo in un delizioso gelato. Il profumo del caffè che si diffonde in cucina è uno dei ricordi più vividi della mia infanzia e ogni volta che preparo questo gelato rivivo quei momenti.

Conservazione

Il gelato al caffè fatto in casa si conserva perfettamente in freezer per circa una settimana in un contenitore ermetico. Per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio copri sempre la superficie con pellicola trasparente a contatto diretto con il gelato. Prima di servire lascialo a temperatura ambiente per circa 5 minuti per permettergli di ammorbidirsi leggermente e sprigionare al meglio tutti i suoi aromi.

Possibili Varianti

Puoi arricchire questo gelato con scaglie di cioccolato fondente aggiunte negli ultimi minuti di mantecatura per creare un contrasto di consistenze. Per una versione più golosa aggiungi un cucchiaio di liquore al caffè come Kahlúa o Baileys al composto base. Se preferisci un gelato meno intenso puoi usare un caffè più leggero o ridurne la quantità sostituendola con latte.

Idee di Servizio

Servi il gelato al caffè in tazzine da espresso per un tocco di eleganza tipicamente italiano. Accompagnalo con biscotti secchi come cantucci o amaretti per un contrasto di consistenze. Per un dessert più elaborato crea un affogato al contrario mettendo una pallina di gelato al caffè in una tazzina e versandoci sopra della panna montata fresca e una spolverata di cacao.

Storia e Cultura

Il gelato al caffè rappresenta perfettamente la tradizione italiana di trasformare ingredienti semplici in capolavori di gusto. In Italia il caffè è molto più di una bevanda è un rituale sociale e questo gelato celebra questa importante tradizione culinaria. Nelle gelaterie artigianali italiane il gelato al caffè è sempre stato uno dei gusti classici insieme a cioccolato e crema ed è considerato un simbolo dell'eccellenza della gelateria italiana nel mondo.

Domande Frequenti

→ Posso usare un caffè decaffeinato?

Sì, puoi usare il caffè decaffeinato per ottenere un gelato meno stimolante ma con lo stesso sapore delizioso.

→ Posso sostituire il glucosio?

Sì, puoi sostituire il glucosio con la stessa quantità di miele, ma il gusto potrebbe variare leggermente.

→ Serve assolutamente una sorbettiera?

Una sorbettiera è consigliata per una consistenza cremosa, ma puoi provare a congelare e mescolare manualmente ogni 30 minuti per un risultato simile.

→ Quanto tempo si conserva il gelato fatto in casa?

Il gelato fatto in casa si conserva in freezer per circa una settimana, anche se è migliore consumato fresco.

→ Qual è l'alternativa più sana al glucosio?

Potresti sostituire il glucosio con uno zucchero integrale o uno sciroppo naturale, tenendo presente che può influire sulla consistenza del gelato.

Gelato al caffè cremoso

Gelato al caffè intenso, facile e cremoso.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: Circa 400 g di gelato

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

01 100 g di caffè appena preparato
02 125 g di panna fresca liquida
03 75 g di latte intero
04 60 g di glucosio
05 45 g di zucchero

Istruzioni

Passaggio 01

Prepara il caffè e mettilo da parte.

Passaggio 02

Versa il latte in una piccola casseruola, aggiungi lo zucchero, il glucosio e il caffè appena preparato. Scalda a fuoco lento mescolando fino a quando lo zucchero è completamente sciolto.

Passaggio 03

Trasferisci il composto in una caraffa, aggiungi la panna fresca e mescola bene. Riponi il tutto nel congelatore per 30 minuti.

Passaggio 04

Una volta che il composto è ben freddo, trasferiscilo nella gelatiera e azionala per circa 30-40 minuti fino a ottenere una consistenza cremosa.

Passaggio 05

Trasferisci il gelato in un contenitore, coprilo con pellicola alimentare e mettilo nel congelatore per circa 2 ore per ottenere una consistenza compatta ma sempre cremosa. Puoi anche saltare questa fase e consumare il gelato immediatamente.

Passaggio 06

Dopo le due ore, rimuovi il gelato dal congelatore e, con una spatola per gelato, servilo nelle coppette. Decora con scaglie di cioccolato e servi immediatamente.

Note

  1. Puoi usare il caffè decaffeinato come alternativa.
  2. In sostituzione del glucosio puoi utilizzare la stessa quantità di miele, ma il risultato avrà un sapore differente.
  3. Per questa ricetta è stata utilizzata una gelatiera autorefrigerante. Se utilizzi un modello non refrigerante, segui le istruzioni specifiche per il congelamento del corpo macchina.

Strumenti Necessari

  • Piccola casseruola
  • Caraffa
  • Gelatiera
  • Spatola per gelato

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 210.5
  • Grassi Totali: 11.7 g
  • Carboidrati Totali: 25.3 g
  • Proteine: 3.4 g