Gamberi croccanti al cocco

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Prepara i gamberi al cocco croccanti e fragranti, unendo il sapore delicato dei gamberi alla dolcezza della farina di cocco. Scegli tra tre diverse salse di accompagnamento: finta maionese, salsa al pomodoro o al curry thai rosso. Perfetti come antipasto raffinato o secondo piatto, questi gamberi si gustano caldi e appena fritti. Segui i semplici passaggi per farcirli, friggerli e servirli con eleganza.

Aggiornato il Sat, 07 Jun 2025 16:40:57 GMT
Piatti di frullato di pesce con erbe. Salvalo
Piatti di frullato di pesce con erbe. | cucinaricetta.com

Questa deliziosa ricetta di gamberi al cocco combina la dolcezza del cocco con la delicatezza dei gamberi risultando in un piatto versatile perfetto sia come antipasto fritto che come secondo piatto. È accompagnata da tre salse che esaltano magnificamente il gusto dei gamberi: una finta maionese senza uova, una salsa al concentrato di pomodoro e una salsa al curry thai rosso.

La prima volta che ho preparato questi gamberi al cocco è stato per una cena con amici e sono diventati immediatamente il piatto più richiesto nei miei menu. La combinazione croccante fuori e tenera dentro conquista sempre tutti i commensali.

Ingredienti

  • Gamberi: 1 kg, sceglieteli freschi e di buona qualità per un risultato ottimale
  • Farina di riso: 150 g, conferisce leggerezza alla panatura
  • Farina di cocco: 150 g, dona il caratteristico sapore esotico al piatto
  • Uova: 3, servono per far aderire la panatura
  • Sale fino: quanto basta per insaporire ogni strato
  • Olio di semi di arachide per friggere: 1 l, ideale per fritture ad alta temperatura
  • Per le salse:
  • Latte di soia: 100 g, base perfetta per la finta maionese
  • Olio di semi di girasole: 200 g, per creare l'emulsione
  • Succo di lime: 10 g, aggiunge freschezza alle salse
  • Triplo concentrato di pomodoro: 10 g, per una delle varianti
  • Curry thai rosso: 5 g, per la versione più speziata

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle salse:
Versate in un bicchiere di mixer l'olio di semi di girasole, il latte di soia e il succo di lime filtrato. Aggiungete un pizzico di sale e frullate tutto con un mixer a immersione fino a ottenere un composto denso simile a una maionese. Dividete la salsa ottenuta in tre ciotoline, lasciandone una al naturale come finta maionese. Nelle altre due, aggiungete rispettivamente il concentrato di pomodoro e il curry thai rosso, mescolando bene fino a ottenere un colore uniforme.
Pulizia dei gamberi:
Eliminate le teste dei gamberi con una leggera pressione tra testa e corpo. Rimuovete le zampette ed estraete delicatamente le carni dal carapace mantenendo attaccata la coda per una presentazione più elegante. Rimuovete accuratamente l'intestino dal dorso aiutandovi con uno stecchino o un coltellino per evitare sapori sgradevoli.
Impanatura dei gamberi:
Disponete tre teglie in sequenza riempiendo la prima con farina di riso, la seconda con uova sbattute e salate leggermente, e la terza con farina di cocco. Passate ogni gambero prima nella farina di riso, assicurandovi una copertura uniforme, poi immergetelo completamente nell'uovo sbattuto e infine rotolatelo nella farina di cocco, premendo leggermente per farla aderire bene.
Frittura dei gamberi:
Scaldate l'olio di arachide in una pentola dai bordi alti fino a raggiungere 170–180°C. Potete verificare la temperatura immergendo un pezzetto di pane che dovrebbe dorare in circa 30 secondi. Friggete pochi gamberi alla volta per mantenere costante la temperatura dell'olio, per circa un minuto o fino a doratura. Scolateli con una pinza su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Una foto di una cena con shrimp e basilico. Salvalo
Una foto di una cena con shrimp e basilico. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Ricetta veloce da preparare, perfetta per occasioni speciali. Piatto versatile che può essere servito come antipasto o secondo. La panatura di cocco crea un contrasto perfetto con la dolcezza dei gamberi. Il segreto di questa ricetta sta nella qualità dei gamberi utilizzati. Una volta scoperta questa preparazione è diventata il mio asso nella manica per cene con ospiti. Il momento che preferisco è vedere le espressioni di sorpresa quando assaggiano la combinazione inaspettata di sapori.

Conservazione

I gamberi al cocco esprimono il massimo della loro bontà appena fritti, quando la panatura è ancora croccante e i gamberi sono caldi. Se proprio necessario, potete conservarli in frigorifero per non più di un giorno, ma perderanno la loro croccantezza. Per riscaldarli, utilizzate il forno a 180°C per 5 minuti evitando assolutamente il microonde, che li renderebbe gommosi.

Sostituzioni Possibili

Se siete allergici ai gamberi, potete utilizzare bocconcini di pollo o pesce bianco come il merluzzo tagliato a pezzi. Per una versione vegetariana, provate con cubetti di tofu ben pressati o funghi pleurotus. La farina di cocco può essere sostituita con panko per una versione meno dolce ma ugualmente croccante. Se non trovate il curry thai rosso, potete usare una miscela di curry in polvere e paprika.

Suggerimenti di Servizio

Servite i gamberi al cocco come antipasto su un letto di insalata mista o come secondo accompagnato da riso basmati profumato. Le tre salse vanno presentate in piccole ciotoline separate, permettendo agli ospiti di scegliere quella preferita o di combinarle. Un contorno ideale è un'insalata di mango e avocado che completa perfettamente i sapori esotici del piatto.

Storia del Piatto

Questa preparazione si ispira alla cucina thailandese, dove il cocco è spesso utilizzato nelle panature per esaltare i sapori del mare. La versione originale prevede l'uso di spezie più intense come la citronella e il galangal, ma questa ricetta è stata adattata ai gusti italiani mantenendo l'equilibrio tra i sapori esotici e la delicatezza dei nostri prodotti. Nel sud-est asiatico, piatti simili vengono serviti spesso come street food accompagnati da salse piccanti.

Domande Frequenti

→ Posso preparare in anticipo i gamberi al cocco?

Sì, puoi prepararli fino alla fase dell'impanatura e conservarli coperti in frigorifero per qualche ora prima di friggerli.

→ Quale olio è più adatto per la frittura dei gamberi?

L'olio di semi di arachide è consigliato per la sua capacità di resistere alle alte temperature senza alterarsi.

→ Come posso fare una variante senza glutine?

Basta sostituire la farina di riso con un’alternativa certificata senza glutine, mantenendo invariati gli altri ingredienti.

→ Come conservare le salse preparate?

Le salse possono essere conservate in frigorifero per 4-5 giorni in contenitori ermetici o coperte con pellicola trasparente.

→ È possibile cuocere i gamberi al forno invece di friggerli?

Sì, puoi cuocerli in forno ventilato a 200°C fino a doratura, spennellandoli leggermente con olio per un risultato croccante.

Gamberi al cocco con salse

Gamberi fritti al cocco con tre salse, croccanti e saporiti, ideali per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: A Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Per i gamberi

01 Gamberi freschi, 1 kg
02 Farina di riso, 150 g
03 Farina di cocco, 150 g
04 Uova, 3
05 Sale fino, quanto basta
06 Olio di semi di arachide per friggere, 1 l

→ Per le salse di accompagnamento

07 Latte di soia, 100 g
08 Olio di semi di girasole, 200 g
09 Succo di lime, 10 g
10 Triplo concentrato di pomodoro, 10 g
11 Curry thai rosso, 5 g
12 Sale fino, quanto basta

Istruzioni

Passaggio 01

Versare nel bicchiere di un mixer il latte di soia, l'olio di semi di girasole e il succo di lime filtrato. Aggiungere un pizzico di sale e frullare con un mixer a immersione fino a ottenere un composto denso. Dividere il composto in tre ciotoline: lasciarne una al naturale come finta maionese, aggiungere il concentrato di pomodoro nella seconda e mescolare bene, aggiungere il curry thai rosso nella terza e mescolare.

Passaggio 02

Eliminare le teste dei gamberi esercitando una leggera pressione tra testa e corpo. Rimuovere zampette e carapace lasciando intatta la coda. Incidere il dorso e rimuovere l'intestino con uno stecchino o un coltello.

Passaggio 03

Preparare tre contenitori distinti: uno con farina di riso, uno con uova sbattute e un pizzico di sale, e uno con farina di cocco. Passare i gamberi prima nella farina di riso, poi nell'uovo sbattuto e infine nella farina di cocco.

Passaggio 04

Scaldare l'olio di semi di arachide in una pentola dai bordi alti fino a raggiungere 170-180°C. Immergere pochi gamberi alla volta e friggerli per circa 1 minuto fino a doratura. Rimuovere i gamberi con una pinza e adagiarli su carta assorbente.

Passaggio 05

Servire i gamberi al cocco ben caldi accompagnandoli con le salse preparate.

Note

  1. La finta maionese senza uova può essere conservata in frigorifero, coperta con pellicola, per 4-5 giorni o congelata e scongelata all'occorrenza.
  2. I gamberi al cocco vanno consumati subito dopo la preparazione per mantenere la croccantezza.

Strumenti Necessari

  • Mixer a immersione
  • Pentola dai bordi alti
  • Pinza da cucina
  • Carta assorbente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene gamberi.
  • Può contenere tracce di glutine in caso di contaminazione crociata.
  • Contiene uova e soia.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 346.5
  • Grassi Totali: 18.7 g
  • Carboidrati Totali: 25.4 g
  • Proteine: 21.2 g