Gamberetti in salsa rosa

In evidenza su L'Arte del Benvenuto: Antipasti e Aperitivi della Tradizione Italiana.

Prepara dei deliziosi gamberetti in salsa rosa seguendo una ricetta semplice e veloce. Realizza la salsa rosa mescolando maionese fatta in casa con ketchup e salsa Worcestershire. Cuoci i gamberetti in acqua bollente per 2 minuti e unisci il tutto delicatamente. Arricchisci il piatto con erba cipollina e servi su foglie di lattuga fresca per un tocco elegante e saporito.

Aggiornato il Fri, 25 Jul 2025 17:48:31 GMT
Una fettuccia di pesce rosso con una salsa di ketchup. Salvalo
Una fettuccia di pesce rosso con una salsa di ketchup. | cucinaricetta.com

Questa salsa di gamberetti è il perfetto antipasto estivo che combina la dolcezza dei crostacei con una cremosa salsa rosa fatta in casa. Il contrasto tra i gamberetti teneri e la salsa vellutata crea un piatto che stupisce sempre gli ospiti.

Preparo questo piatto ogni estate quando ricevo ospiti a cena. La prima volta l'ho servito durante una cena in terrazza e da allora è diventato il mio antipasto signature che tutti mi chiedono di rifare.

Ingredienti

  • 1 kg di gamberetti freschi: sceglili di dimensione media per un risultato migliore
  • 1 uovo: a temperatura ambiente fondamentale per una maionese perfetta
  • 120 g di olio di girasole: un olio dal sapore neutro ideale per la maionese
  • 15 g di succo di limone filtrato: aggiunge freschezza e aiuta l'emulsione
  • 70 g di ketchup: preferibilmente di alta qualità per una salsa rosa ricca
  • 5 g di salsa Worcestershire: aggiunge profondità e complessità al sapore
  • Erba cipollina: quanto basta per una nota fresca e decorativa
  • 2 foglie di lattuga romana: come base croccante per servire
  • Sale: quanto basta per esaltare i sapori

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione della maionese:
Metti l'uovo in un contenitore alto e aggiungi l'olio di girasole e il succo di limone filtrato. Aggiungi un pizzico di sale. Usa un mixer a immersione muovendolo dall'alto verso il basso fino a ottenere un'emulsione stabile e cremosa. La consistenza deve essere liscia e vellutata.
Creazione della salsa rosa:
Trasferisci la maionese in una ciotola e aggiungi il ketchup mescolando delicatamente con una spatola. Incorpora la salsa Worcestershire continuando a mescolare fino a ottenere una salsa rosa omogenea dal colore uniforme. Metti da parte mentre prepari i gamberetti.
Cottura dei gamberetti:
Pulisci i gamberetti rimuovendo la testa la corazza e il filamento intestinale utilizzando uno stuzzicadenti. Porta a ebollizione una pentola d'acqua con un pizzico di sale e immergi i gamberetti cuocendoli per soli 2 minuti. Scolali immediatamente e trasferiscili in una ciotola. Lasciali raffreddare in frigorifero per 20 minuti.
Assemblaggio finale:
Riprendi i gamberetti raffreddati e uniscili alla salsa rosa. Mescola con delicatezza assicurandoti che ogni gamberetto sia completamente ricoperto di salsa. Trita finemente l'erba cipollina. Lava una foglia di lattuga e posiziona le parti più belle sul fondo del piatto. Disponi i gamberetti in salsa e completa con una spolverata di erba cipollina.
Una fetta di salata con un po' di pesce. Salvalo
Una fetta di salata con un po' di pesce. | cucinaricetta.com

La salsa Worcestershire è il mio ingrediente segreto in questa ricetta. Aggiunge quel tocco umami che trasforma una semplice salsa rosa in qualcosa di speciale. La prima volta che l'ho aggiunta è stato per caso perché avevo finito la paprika, ma da allora non ho più cambiato ricetta.

Conservazione

I gamberetti in salsa rosa si mantengono perfettamente in frigorifero per 3 giorni se conservati in un contenitore ermetico. Ti consiglio di non congelarli perché la consistenza della salsa potrebbe alterarsi dopo lo scongelamento. Per un risultato ottimale prepara il piatto al massimo un giorno prima di servirlo e conservalo in frigorifero ben coperto.

Sostituzioni Possibili

Se sei allergico ai crostacei puoi utilizzare questa salsa rosa con pezzi di pollo bollito o con uova sode. La salsa Worcestershire può essere sostituita con un pizzico di paprika affumicata e qualche goccia di aceto di vino. In mancanza di erba cipollina puoi usare erba cipolla fresca o un po' di prezzemolo tritato finemente.

Suggerimenti per Servire

Questo piatto è perfetto come antipasto servito in bicchierini individuali per un buffet elegante. Puoi anche utilizzarlo come ripieno per crostini di pane tostato o per farcire pomodori svuotati. Per un pranzo leggero estivo servilo su un letto di insalata mista con avocado e qualche goccia di limone. Si abbina perfettamente a un vino bianco secco come un Vermentino o un Pinot Grigio.

La Storia del Piatto

I gamberetti in salsa rosa sono un classico della cucina italiana degli anni 70 e 80 quando i cocktail di gamberetti erano considerati un antipasto raffinato e sofisticato. La ricetta ha origini internazionali ma è diventata un simbolo della cucina italiana rivieresca. Nel tempo si è evoluta da piatto servito in elaborati bicchieri a coppa a preparazione più minimalista ed elegante mantenendo però il suo sapore iconico.

Domande Frequenti

→ Posso usare maionese già pronta?

Sì, puoi usare maionese già pronta per velocizzare la preparazione.

→ Quanto tempo si possono conservare i gamberetti in salsa rosa?

Puoi conservarli in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 3 giorni.

→ Come posso rendere la salsa più piccante?

Aggiungi qualche goccia di tabasco o una spolverata di paprika.

→ Qual è il miglior tipo di lattuga da utilizzare?

La lattuga romana è ideale grazie alle sue foglie croccanti e grandi.

→ Posso sostituire i gamberetti con altri ingredienti?

Sì, puoi sostituire i gamberetti con altri tipi di pesce come i gamberoni o utilizzare verdure per una variante vegetariana.

Gamberetti con salsa rosa

Gamberetti in salsa rosa con maionese e un tocco di gusto.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
2 Minuti
Tempo Totale
32 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 1 kg di gamberetti
02 Erba cipollina q.b.
03 2 foglie di lattuga romana

→ Per la maionese

04 1 uovo
05 120 g di olio di semi di girasole
06 15 g di succo di limone filtrato
07 Sale q.b.

→ Per la salsa rosa

08 70 g di ketchup
09 5 g di salsa Worcestershire

Istruzioni

Passaggio 01

In un barattolo, unite l’uovo, l’olio di semi di girasole e il succo di limone filtrato. Aggiungete un pizzico di sale. Frullate con un mixer a immersione muovendolo dall’alto verso il basso fino ad ottenere un’emulsione stabile e una consistenza cremosa di maionese. Trasferite la maionese in una ciotola, unite il ketchup e mescolate. Aggiungete la salsa Worcestershire e mescolate nuovamente fino ad ottenere la salsa rosa.

Passaggio 02

Pulite i gamberetti rimuovendo la testa, il carapace e l’intestino con l’aiuto di uno stuzzicadenti. Portate a ebollizione una pentola di acqua con una presa di sale, immergete i gamberetti e cuoceteli per 2 minuti. Scolateli, trasferiteli in una ciotola e lasciateli raffreddare in frigorifero per 20 minuti.

Passaggio 03

Riprendete i gamberetti dal frigorifero e aggiungete la salsa rosa. Mescolate delicatamente fino a ricoprire tutti i gamberetti con la salsa. Tritate finemente l’erba cipollina. Lavate le foglie di lattuga e disponete le più belle sul fondo del piatto. Aggiungete i gamberetti con la salsa e completate con una spolverata di erba cipollina.

Note

  1. Per un tocco piccante, aggiungete qualche goccia di tabasco o paprika nella salsa rosa. Per una nota fresca, grattugiate la scorza di limone o arancia nella salsa.
  2. I gamberetti in salsa rosa si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 3 giorni.

Strumenti Necessari

  • Mixer a immersione
  • Pentola
  • Ciotola
  • Coltello da cucina

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene crostacei
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 210.5
  • Grassi Totali: 15.8 g
  • Carboidrati Totali: 10.2 g
  • Proteine: 8.4 g