
Queste frittelle di cipolle di Tropea sono un antipasto semplice e gustoso che esalta il sapore dolce e la digeribilità delle cipolle rosse di Tropea, un prodotto tipico della cucina calabrese. Queste frittelle non sono fatte con una pastella lievitata, rendendole facili e veloci da preparare. Sono perfette da servire calde come antipasto per una cena informale o come snack per accompagnare un aperitivo.
La prima volta che ho preparato queste frittelle è stato durante una cena improvvisata con amici. Da quel momento sono diventate il mio asso nella manica quando ho poco tempo ma voglio stupire gli ospiti con qualcosa di semplice ma dal sapore deciso.
Ingredienti
- Cipolle rosse di Tropea: 600 g il loro sapore dolce è inconfondibile e sono la vera star di questa ricetta
- Sale fino: 2 cucchiai necessario per ammorbidire le cipolle e far rilasciare i liquidi in eccesso
- Farina 00: 100 g dona consistenza all'impasto senza appesantirlo
- Acqua: 50 g serve a legare tutti gli ingredienti in un composto morbido
- Prezzemolo: q.b. aggiunge freschezza e colore al piatto
- Olio di semi di girasole: q.b. ideale per friggere grazie al suo punto di fumo elevato
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle cipolle:
- Mondate le cipolle e tagliatele a fettine sottili. Trasferitele in uno scolapasta posizionato su una ciotola e cospargetele con 2 cucchiai di sale. Mescolate bene con le mani massaggiandole per una decina di minuti fino a quando non si saranno ammorbidite e avranno rilasciato del liquido.
- Sciacquatura delle cipolle:
- Sciacquate bene le cipolle per togliere il sale in eccesso scolatele dall'acqua e trasferitele in una ciotola. Questo passaggio è fondamentale per evitare che le frittelle risultino troppo salate.
- Aggiunta degli ingredienti:
- Tritate il prezzemolo e unitelo alle cipolle. Aggiungete la farina mescolate il tutto e unite anche l'acqua. Non abbiate fretta in questa fase per assicurarvi che gli ingredienti si amalgamino perfettamente.
- Lavorazione del composto:
- Lavorate il composto con le mani fino ad amalgamarlo completamente e regolate di sale. Il composto dovrebbe risultare morbido ma abbastanza consistente da poter essere modellato.
- Frittura:
- Scaldate abbondante olio fino a raggiungere la temperatura di 170°C. Con l'aiuto di due cucchiai immergete poche frittelle alla volta nell'olio caldo. Cuocete le frittelle per circa 8 minuti fino a quando non saranno ben dorate. Scolatele su un vassoio rivestito con carta da cucina per togliere l'olio in eccesso.
- Servizio:
- Servite le frittelle di cipolle di Tropea ancora calde. Sono perfette così al naturale ma potete accompagnarle con una salsa leggera allo yogurt se preferite.

Devi Sapere
- Sono un piatto vegetariano adatto a tutti
- Non contengono uova o altri allergeni comuni
- Sono particolarmente digeribili grazie al trattamento delle cipolle con il sale
La cipolla di Tropea è il mio ingrediente preferito in questa ricetta. La sua dolcezza naturale bilancia perfettamente la leggera piccantezza tipica delle cipolle. Ricordo ancora la prima volta che le ho assaggiate durante un viaggio in Calabria e da allora sono diventate un ingrediente immancabile nella mia dispensa.
Conservazione
Le frittelle di cipolle di Tropea sono davvero al loro meglio quando servite appena fatte, ancora calde e croccanti. Se dovessero avanzare potete conservarle in frigorifero per un giorno al massimo in un contenitore ermetico. Per riscaldarle e ripristinare parte della loro croccantezza, passatele qualche minuto in forno a 180°C. Evitate assolutamente il microonde che le renderebbe molli e poco appetitose.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovate le cipolle di Tropea potete utilizzare altre varietà di cipolle rosse dolci, anche se il sapore risulterà leggermente diverso. In alternativa al prezzemolo potete usare basilico fresco o erba cipollina tritata finemente. Per una versione più rustica potete aggiungere all'impasto un cucchiaino di peperoncino calabrese in polvere. Se preferite una versione più leggera, potete cuocere le frittelle in forno a 200°C per circa 15 minuti dopo averle leggermente spennellate con olio.
Origini e Tradizione
Le frittelle di cipolle di Tropea affondano le loro radici nella tradizione contadina calabrese, dove si cercava di valorizzare al massimo ogni ingrediente disponibile. La cipolla rossa di Tropea IGP, coltivata nella zona costiera tra Nicotera e Capo Vaticano, è famosa in tutto il mondo per il suo sapore dolce e delicato, dovuto al particolare terreno e al clima della zona. Questo piatto semplice rappresenta perfettamente la filosofia della cucina povera italiana: pochi ingredienti di qualità che, combinati con sapienza, danno vita a sapori straordinari.
Domande Frequenti
- → Quali cipolle usare per le frittelle?
Le cipolle di Tropea sono ideali grazie al loro sapore dolce e delicato, ma potete usare altre varietà rosse se necessario.
- → Posso prepararle in anticipo?
È consigliabile mangiarle subito dopo la preparazione per mantenerne la croccantezza, ma la pastella può essere conservata in frigorifero per un giorno.
- → Come sostituire il prezzemolo?
Il prezzemolo può essere sostituito con basilico fresco per un sapore più aromatico.
- → Posso usare birra al posto dell'acqua?
Sì, la birra fredda può aggiungere ancora più croccantezza e un leggero sapore amaro alla pastella.
- → Come capire se l'olio è alla giusta temperatura?
Utilizzate un termometro da cucina: l'olio deve essere a circa 170°C. In alternativa, immergete un piccolo pezzo di pastella: se sfrigola, l'olio è pronto.