Deliziose frittatine cavolo nero

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Le frittatine con cavolo nero sono una soluzione nutriente e gustosa, perfette per buffet o come alternativa alla classica frittata. Realizzate con uova, parmigiano e cavolo nero, si preparano in pochi minuti e sono ottime anche a temperatura ambiente. Una ricetta vegetariana facile da preparare per conquistare grandi e piccini!

Aggiornato il Mon, 04 Aug 2025 00:12:57 GMT
Quattro biscotti con verdura. Salvalo
Quattro biscotti con verdura. | cucinaricetta.com

Queste frittatine con cavolo nero sono la mia proposta per un finger food originale che porta in tavola tutto il sapore di questo versatile ortaggio invernale. Perfette da gustare come antipasto o per un buffet, conquisteranno anche i più piccoli con il loro sapore delicato.

La prima volta che ho preparato queste frittatine è stato durante una cena con amici vegetariani. Da allora sono diventate un must nei miei aperitivi casalinghi perché piacciono davvero a tutti.

Ingredienti

  • Uova circa 5 pezzi 275 g: fondamentali per la struttura della frittata sceglile fresche e possibilmente biologiche
  • Cavolo nero 170 g: protagonista della ricetta preferiscilo con foglie sode e di colore scuro intenso
  • Latte intero 100 g: dona morbidezza alle frittatine puoi sostituirlo con latte vegetale se preferisci
  • Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 70 g: aggiunge sapidità scegli una stagionatura di almeno 24 mesi per un gusto più intenso
  • Olio extravergine d'oliva quanto basta: preferisci un olio dal sapore delicato
  • Sale fino quanto basta
  • Pepe nero quanto basta
  • Burro per lo stampo: usa burro a temperatura ambiente per ungere facilmente
  • Pangrattato per lo stampo: aiuta a sformare facilmente le frittatine

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del Cavolo Nero:
Rimuovi completamente i gambi duri del cavolo nero e lava accuratamente le foglie sotto acqua corrente senza spezzettarle. Scalda un filo d'olio in una padella antiaderente e aggiungi le foglie intere. Cuocile a fuoco vivace per circa 5 minuti mescolando occasionalmente fino a quando si ammorbidiscono ma mantengono ancora un po' di consistenza. Metti da parte il cavolo nero lasciandolo raffreddare leggermente.
Preparazione del Composto Base:
Rompi le uova in una ciotola capiente e aggiungi il latte a temperatura ambiente. Unisci il Parmigiano Reggiano grattugiato finemente e condisci con sale e pepe nero. Mescola energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi. Versa poi il composto in una caraffa con beccuccio per facilitare il riempimento degli stampi.
Preparazione degli Stampi:
Prendi uno stampo da 12 muffin e ungilo accuratamente con burro ammorbidito usando un pennello da cucina o un pezzo di carta assorbente. Cospargilo poi con pangrattato facendolo aderire alle pareti. Questo doppio strato permetterà di sformare facilmente le frittatine una volta cotte. Elimina il pangrattato in eccesso.
Cottura delle Frittatine:
Preriscalda il forno a 200°C in modalità statica. Versa il composto di uova negli stampi riempiendoli per circa due terzi. Adagia delicatamente una foglia di cavolo nero su ciascuna frittatina facendola aderire leggermente al composto. Aggiungi una macinata di pepe fresco su ogni frittatina e inforna per 20 minuti fino a quando saranno gonfie e dorate in superficie. Lascia intiepidire per 5 minuti prima di sformarle.
Quattro biscotti con verdura. Salvalo
Quattro biscotti con verdura. | cucinaricetta.com

Il cavolo nero è il mio ingrediente preferito in questa ricetta perché oltre a dare un bellissimo effetto visivo apporta tanti nutrienti importanti. Mi ricordo ancora quando mia nipote di 6 anni le ha assaggiate per la prima volta dicendo che sembravano piccoli nidi con dentro le foglie verdi.

Come Conservare

Le frittatine con cavolo nero si mantengono perfettamente in frigorifero per un massimo di 2 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirle puoi riscaldarle leggermente in forno a 150°C per 5 minuti oppure gustarle a temperatura ambiente. Sconsiglio la congelazione perché la consistenza delle uova potrebbe risultare spugnosa dopo lo scongelamento.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi il cavolo nero puoi sostituirlo con spinaci freschi o bietole a foglia. Anche la verza sottile funziona bene in questa ricetta. Per una versione più saporita puoi aggiungere 50 g di fontina a cubetti nel composto o sostituire parte del Parmigiano con pecorino per un gusto più deciso. Per una versione senza lattosio sostituisci il latte vaccino con bevanda di soia e il Parmigiano con lievito alimentare.

Idee di Servizio

Queste frittatine sono perfette servite come antipasto accompagnate da una salsa allo yogurt con erbe fresche. Per un brunch domenicale disponile su un piatto da portata con foglie di rucola e pomodorini. Puoi anche tagliarle a metà e inserirle in un panino per un pranzo veloce e nutriente. Durante le feste natalizie le servo su un letto di purè di zucca per un effetto cromatico molto apprezzato.

Le Origini della Ricetta

Questa ricetta si ispira alla tradizione contadina toscana dove il cavolo nero è un ingrediente fondamentale soprattutto nei mesi invernali. Storicamente la combinazione di uova e verdure a foglia verde rappresentava un piatto nutriente e accessibile anche nei periodi di scarsità. Ho modernizzato questa preparazione tradizionale trasformandola in porzioni individuali più adatte ai ritmi e alle esigenze contemporanee.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire il cavolo nero con un’altra verdura?

Sì, puoi utilizzare spinaci, bietole o zucchine per un'alternativa altrettanto gustosa.

→ Come posso conservare le frittatine?

Le frittatine si conservano in frigorifero per massimo 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

→ È possibile aggiungere altri ingredienti?

Certo! Puoi aggiungere curcuma per un colore vivace o cubetti di formaggio filante per un sapore ancora più ricco.

→ Possono essere servite fredde?

Sì, le frittatine sono ottime anche a temperatura ambiente, perfette per pranzi al sacco o picnic.

→ Si possono preparare in anticipo?

Sì, puoi prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero. Riscaldare leggermente prima di servire, se lo preferisci.

Frittatine con Cavolo Nero

Frittatine al cavolo nero, facili e nutrienti, ideali per buffet o pranzi veloci.

Tempo di Preparazione
5 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 12 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Base per Frittatine

01 Uova (circa 5): 275 g
02 Cavolo nero: 170 g
03 Latte intero: 100 g
04 Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare: 70 g
05 Olio extravergine d'oliva: q.b.
06 Sale fino: q.b.
07 Pepe nero: q.b.

→ Per gli Stampi

08 Burro (per lo stampo): q.b.
09 Pangrattato (per lo stampo): q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Eliminate i gambi del cavolo nero e sciacquate le foglie sotto l’acqua corrente, lasciandole intere. Scaldate un filo d’olio in una padella, aggiungete le foglie del cavolo nero e saltatele per circa 5 minuti a fuoco vivace finché non si saranno ammorbidite. Tenete da parte il cavolo nero.

Passaggio 02

Versate le uova in una ciotola e aggiungete il latte, il Parmigiano grattugiato, sale e pepe. Amalgamate il tutto con una frusta o una forchetta. Trasferite il composto in una caraffa per riempire più facilmente gli stampini.

Passaggio 03

Imburrate una teglia da muffin e foderatela con il pangrattato. Distribuite equamente il composto di uova all’interno dello stampo e adagiate una foglia di cavolo nero in ogni scomparto. Aggiungete una macinata di pepe in superficie.

Passaggio 04

Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti. Una volta sfornate, lasciate intiepidire leggermente le frittatine con cavolo nero prima di sformarle e servirle. Saranno ottime anche a temperatura ambiente.

Note

  1. Le frittatine con cavolo nero si possono conservare in frigorifero per massimo 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
  2. Potete insaporire il composto di uova con un cucchiaino di curcuma e inserire all’interno delle frittatine un cubetto di formaggio a pasta filata per un tocco in più di sapore!

Strumenti Necessari

  • Padella
  • Teglia da muffin
  • Frusta o forchetta
  • Ciotola
  • Caraffa per versare

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Uova
  • Latte e derivati
  • Glutine (nel pangrattato)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 74.9
  • Grassi Totali: 4.7 g
  • Carboidrati Totali: 2.4 g
  • Proteine: 5.6 g