Fettuccine alla crema di gamberetti

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Le fettuccine alla crema di gamberetti e brandy sono un piatto raffinato e gustoso. Il condimento è a base di una crema vellutata preparata con pomodorini, brodo di gamberetti e verdure. I gamberetti, saltati con aglio e sfumati con brandy, conferiscono un aroma unico. La pasta viene amalgamata con la crema e arricchita con prezzemolo fresco. Ideale per un pranzo o una cena in compagnia, questo piatto saprà conquistare tutti con i suoi sapori delicati e intensi.

Aggiornato il Tue, 17 Jun 2025 19:18:13 GMT
Pasta con frullato di pomodoro e crostini di gamberi. Salvalo
Pasta con frullato di pomodoro e crostini di gamberi. | cucinaricetta.com

Questa pasta di fettuccine con crema di gamberetti e brandy è un primo piatto raffinato che unisce la delicatezza dei crostacei all'aroma intenso del brandy, creando un connubio perfetto per occasioni speciali o cene eleganti.

Ho preparato queste fettuccine per la prima volta durante una cena romantica e da allora sono diventate il piatto che i miei ospiti mi chiedono sempre di rifare quando vengono a trovarmi.

Ingredienti

  • Fettuccine all'uovo: 250 g fondamentali per assorbire perfettamente la crema mantenendo la consistenza ideale
  • Gamberetti: 350 g preferibilmente freschi per un sapore autentico di mare
  • Brandy: 100 ml dona profondità e un aroma caldo che esalta i gamberetti
  • Aglio: 2 spicchi per una base aromatica delicata
  • Prezzemolo: 10 g fresco per un tocco di colore e freschezza
  • Pomodori di Pachino: 300 g scegli quelli ben maturi per una nota dolce e acidula
  • Sedano: 60 g aggiunge profondità al brodo di crostacei
  • Farina 00: 30 g per addensare la crema senza grumi
  • Olio extravergine d'oliva: 60 g preferibilmente delicato per non coprire i sapori del mare
  • Acqua: 400 ml per creare la base del brodo
  • Sale fino: 3 g da dosare con attenzione dato che i crostacei hanno già una loro sapidità
  • Pepe nero: 2 g macinato al momento per un aroma più intenso

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dei gamberetti:
Pulisci accuratamente i gamberetti eliminando la testa e il carapace ma conservali con cura poiché saranno la base della tua crema. Assicurati di rimuovere anche il filetto intestinale nero per evitare sapori amari nel piatto finale.
Preparazione degli aromi:
Taglia i pomodorini a metà per favorire il rilascio dei loro succhi durante la cottura. Riduci il sedano e i gambi di prezzemolo in pezzi grossolani così da poterli frullare facilmente in seguito. Questi ingredienti daranno profondità al sapore della crema.
Preparazione della base della crema:
Riscalda un filo d'olio in una pentola antiaderente e fai dorare leggermente l'aglio intero che poi rimuoverai. Aggiungi sedano e gambi di prezzemolo facendoli insaporire per qualche minuto a fuoco medio.
Cottura dei carapaci:
Aggiungi i gusci dei gamberetti nella pentola e sfuma con metà del brandy lasciando evaporare l'alcol. Questo passaggio è cruciale per estrarre tutto il sapore dei carapaci quindi lascia cuocere per 10 minuti a fuoco moderato mescolando occasionalmente.
Aggiunta dei pomodorini:
Unisci i pomodorini tagliati e continua la cottura per altri 10 minuti fino a quando inizieranno a disfarsi. I pomodori rilasceranno la loro acqua e i loro zuccheri naturali arricchendo ulteriormente il sapore della crema.
Creazione del brodo:
Versa l'acqua nella pentola, regola di sale e pepe e lascia sobbollire tutto per altri 10 minuti. Il liquido si ridurrà leggermente concentrando i sapori di tutti gli ingredienti.
Frullatura e filtraggio:
Una volta pronto, frulla il composto con un mixer a immersione fino ad ottenere una crema liscia. Filtra accuratamente con carta da cucina in un colino a maglie strette per ottenere una crema vellutata senza residui.
Preparazione della crema finale:
In una pentola pulita scalda l'olio rimanente e aggiungi gradualmente la farina mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi. Versa lentamente la crema filtrata continuando a mescolare fino al bollore quando la crema si addensa perfettamente.
Cottura dei gamberetti:
In una padella ampia scalda un filo d'olio con l'aglio rimanente fino a doratura poi rimuovilo. Aggiungi i gamberetti puliti e cuocili per circa 4 minuti a fuoco moderato. Sfumali con il brandy restante lasciando evaporare l'alcol ma mantenendo l'aroma.
Cottura della pasta:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci le fettuccine per 3 minuti o secondo le indicazioni sulla confezione. La pasta deve rimanere al dente perché continuerà a cuocere brevemente con il condimento.
Mantecatura finale:
Scola le fettuccine direttamente nella padella con i gamberetti, aggiungi la crema preparata e mescola delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto per amalgamare tutti gli ingredienti senza rompere i gamberetti.
Rifinitura e servizio:
Completa il piatto con una generosa spolverata di prezzemolo tritato fresco che darà colore e freschezza. Servi immediatamente le fettuccine ben calde per gustare al meglio tutti i sapori.
Penne con gamberi e basilico. Salvalo
Penne con gamberi e basilico. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Qual è il miglior tipo di pasta per questa ricetta?

Le fettuccine all'uovo sono ideali, ma si possono utilizzare anche tagliatelle o spaghetti per una consistenza diversa.

→ Posso sostituire il brandy con un altro ingrediente?

Sì, puoi utilizzare vino bianco secco o cognac per conferire un aroma simile al piatto.

→ Come posso conservare le fettuccine con crema di gamberetti?

Conserva le fettuccine in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 1 giorno. Non è consigliabile conservarle oltre per mantenere la freschezza del piatto.

→ Posso preparare il condimento in anticipo?

Sì, il condimento può essere preparato in anticipo e congelato, purché siano stati usati ingredienti freschi non precedentemente congelati.

→ Come posso dare un tocco di gusto in più al piatto?

Aggiungi un pizzico di peperoncino per un tocco piccante che si abbina bene al sapore dei gamberetti.

Fettuccine con crema e brandy

Un primo piatto delizioso con crema di gamberetti e brandy, perfetto per ogni occasione conviviale.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Primo piatto

01 Fettuccine all'uovo, 250 g
02 Gamberetti, 350 g
03 Brandy, 100 ml
04 Aglio, 2 spicchi
05 Prezzemolo, 10 g
06 Acqua, 400 ml
07 Olio extravergine d'oliva, 60 g
08 Farina 00, 30 g
09 Sedano, 60 g
10 Pepe nero, 2 g
11 Pomodori di Pachino, 300 g
12 Sale fino, 3 g

Istruzioni

Passaggio 01

Rimuovete teste e carapaci dei gamberetti, conservandoli per la crema.

Passaggio 02

Tagliate a metà i pomodorini e in pezzi grossolani il sedano e i gambi di prezzemolo. Fate imbiondire l'aglio in una pentola con olio, poi aggiungete il sedano e i gambi di prezzemolo.

Passaggio 03

Unite i gusci dei gamberetti, metà del brandy e cuocete per 10 minuti. Aggiungete i pomodorini e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

Passaggio 04

Versate l'acqua, regolate di sale e pepe, e cuocete per 10 minuti. Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea e filtratela con un colino a maglie strette.

Passaggio 05

Scaldate l'olio restante e aggiungete la farina poco alla volta, mescolando con le fruste. Incorporate la crema e continuate con le fruste fino al bollore.

Passaggio 06

In una padella ampia, fate imbiondire l'aglio con un filo d'olio, poi rimuovetelo. Cuocete i gamberetti per 4 minuti e sfumate con il brandy restante.

Passaggio 07

Cuocete le fettuccine in acqua salata bollente per 3 minuti, scolatele e trasferitele nella padella coi gamberetti.

Passaggio 08

Aggiungete la crema di gamberetti e brandy, mescolate per amalgamare e saltate la pasta nel sugo. Completate con prezzemolo tritato e servite.

Note

  1. Per un tocco piccante, potete aggiungere un pizzico di peperoncino alla crema.

Strumenti Necessari

  • Pentola antiaderente
  • Frullatore a immersione
  • Colino a maglie strette
  • Fruste da cucina
  • Spatola da cucina

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Crostacei
  • Glutine (nella farina e nelle fettuccine all'uovo)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 520
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 46 g
  • Proteine: 28 g