
Questa ricetta delle fette biscottate è un delizioso lievitato dolce, perfetto per la colazione o per una merenda. Realizzate con un impasto simile al pan brioche, cotte in uno stampo da plumcake e poi tagliate a fette che vengono tostate in forno, ottengono una doppia cottura che conferisce loro una fragranza unica.
Ho iniziato a preparare queste fette biscottate durante il lockdown quando era difficile trovare prodotti freschi. Da allora sono diventate un rituale settimanale a casa mia e i miei familiari le preferiscono a quelle acquistate.
Ingredienti
- Farina 00: 150 g fondamentale per la struttura leggera delle fette
- Farina Manitoba: 350 g ricca di glutine garantisce elasticità e consistenza perfetta
- Burro: a temperatura ambiente 150 g dona morbidezza e sapore ricco
- Latte intero: 125 ml conferisce dolcezza naturale e morbidezza all'impasto
- Due uova intere più un tuorlo: per un impasto ricco e dal colore dorato
- Lievito di birra secco: 4 g assicura una lievitazione ottimale
- Acqua: 50 ml per attivare il lievito e idratare l'impasto
- Zucchero: 20 g per un dolce equilibrato non eccessivo
- Sale fino: 8 g esalta i sapori e controbilancia la dolcezza
- Un uovo per spennellare: dona una finitura lucida e dorata
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione dell'impasto:
- Setaccia le farine nella ciotola della planetaria con la foglia. Sciogli il lievito nell'acqua tiepida e aggiungilo insieme alle uova sbattute, allo zucchero e al latte intiepidito. Impasta per circa 15 minuti fino a ottenere un composto omogeneo, fermandoti occasionalmente per rigirare la pasta. La consistenza iniziale sarà piuttosto morbida ma diventerà più compatta durante la lavorazione.
- Incorporazione del burro:
- Sostituisci la foglia con il gancio e aggiungi il sale e il burro morbido, un cubetto alla volta. Aspetta che ogni pezzo sia completamente assorbito prima di aggiungere il successivo. Questo processo richiede pazienza ma è fondamentale per una corretta struttura. Continua a impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico, per circa 20 minuti totali. L'impasto finale dovrà staccarsi dalle pareti della ciotola.
- Prima lievitazione:
- Forma una palla con l'impasto e mettila in una ciotola coperta con pellicola. Lasciala lievitare per 30 minuti nel forno spento a temperatura di circa 26°C. In questa fase l'impasto inizierà ad aumentare leggermente di volume e diventerà più morbido al tatto.
- Preparazione dello stampo:
- Fodera uno stampo da plumcake 28x11x7 cm con carta da forno, imburrandolo leggermente prima. Ritaglia un rettangolo 28x11 cm per il fondo e una striscia alta 7 cm e lunga 78 cm per le pareti. Fai aderire bene la carta per evitare pieghe che deformerebbero il pane. Questo passaggio accurato garantirà uno sformato perfetto.
- Seconda lievitazione e prima cottura:
- Riprendi l'impasto, appiattiscilo leggermente con le mani e arrotolalo. Posizionalo nello stampo preparato e lascialo lievitare in forno spento con la luce accesa finché raggiunge il bordo, circa 50 minuti. Spennella con uovo sbattuto e inforna a 180°C per 40 minuti fino a doratura. Il pane dovrà suonare vuoto se battuto sul fondo.
- Raffreddamento e taglio:
- Lascia intiepidire il pane, sformalo e fallo raffreddare completamente su una gratella. Questo passaggio è cruciale perché un taglio su pane ancora caldo porterebbe a fette irregolari. Una volta freddo, taglia fette spesse circa 1 cm o mezzo centimetro a seconda dei gusti personali, usando un coltello a seghetto con movimenti delicati.
- Seconda cottura:
- Disponi le fette su una leccarda rivestita di carta forno e infornale a 150°C in forno statico per circa 1 ora, oppure a 130°C in forno ventilato per 45 minuti. Le fette saranno pronte quando risulteranno ben asciutte e avranno raggiunto un colore bruno uniforme. La doppia cottura è il segreto della loro fragranza e conservabilità.

La vera magia di queste fette biscottate sta nel profumo che si sprigiona durante la seconda cottura. La mia variante preferita è con un pizzico di cannella nell'impasto che ricorda i dolci della nonna. Una volta ho preparato queste fette per un brunch domenicale e sono andate esaurite in pochi minuti, con tutti gli ospiti che chiedevano la ricetta.
Come Conservare le Fette Biscottate
Le fette biscottate si mantengono fresche per più di una settimana se conservate correttamente. Assicurati che siano completamente fredde prima di riporle in un contenitore ermetico o in una scatola di latta. Conservale in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di umidità che potrebbero ammorbidirle. Se noti che perdono croccantezza, puoi rigenerarle in forno a 100°C per qualche minuto.
Alternative e Varianti
Questa ricetta è estremamente versatile e può essere personalizzata in vari modi. Puoi aggiungere all'impasto base uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida, scorza grattugiata di limone o arancia per un tocco agrumato, o semi di finocchio per una versione più aromatica. Per una versione più rustica, sostituisci parte della farina 00 con farina integrale, aggiungendo un cucchiaio di acqua in più per compensare il maggiore assorbimento. Anche la versione con farina di farro è ottima e più digeribile.
Idee per Servire le Fette Biscottate
Le fette biscottate sono perfette spalmate con marmellate fatte in casa, creme di nocciole o miele. A colazione prova ad accompagnarle con yogurt greco e frutta fresca per un pasto equilibrato. Per un aperitivo originale, puoi anche proporre una versione salata spalmando formaggio fresco e guarnendo con pomodorini e basilico. Per una merenda golosa, stratifica fette biscottate, crema al mascarpone e cacao come un tiramisù improvvisato.
Storia e Tradizione
Le fette biscottate hanno origini antiche nelle tecniche di conservazione del pane. In Italia divennero popolari nel dopoguerra come soluzione economica per utilizzare il pane raffermo. La doppia cottura era un metodo tradizionale per conservare più a lungo gli alimenti in assenza di refrigerazione. Oggi sono un alimento base della colazione italiana, ma ogni regione ha la sua variante. In Toscana si preferiscono più spesse, in Veneto più sottili e croccanti, mentre in Sicilia sono spesso aromatizzate con anice.
Domande Frequenti
- → Come conservare le fette biscottate fatte in casa?
Lascia raffreddare completamente le fette biscottate e conservale in una scatola di latta in un luogo fresco e asciutto. Durano più di una settimana se riposte correttamente.
- → Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, puoi sperimentare con farine integrali o di farro, ma la consistenza potrebbe leggermente variare rispetto alla ricetta originale.
- → Qual è la temperatura ideale per la lievitazione?
L'impasto deve lievitare a una temperatura di circa 25-26°C, in un ambiente tiepido privo di correnti d'aria.
- → Come ottenere fette più croccanti?
Per ottenere una maggiore croccantezza, taglia fette sottili di circa 1/2 cm e prolunga leggermente la seconda cottura a bassa temperatura.
- → Posso aggiungere semi o spezie all'impasto?
Certo! Prova ad aggiungere semi di lino, sesamo o un pizzico di cannella per un tocco personale.