Crostatine alla marmellata golose

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Le crostatine alla marmellata sono semplici tortine di pasta frolla farcite con confetture deliziose. La preparazione prevede pochi passaggi: dalla realizzazione della pasta frolla al riposo in frigo, fino alla decorazione creativa con piccole sagome o il classico motivo a losanghe. Si cuociono in forno in pochi minuti fino a doratura. Ideali per feste e merende, piacciono a tutti! Conservatele sotto una campana di vetro per mantenerle fragranti o congelate la frolla per preparazioni future.

Aggiornato il Thu, 22 May 2025 18:55:52 GMT
Torta con frutta e crema. Salvalo
Torta con frutta e crema. | cucinaricetta.com

Questa deliziosa crostata alla marmellata è diventata il dolce preferito della mia famiglia per le merende e le occasioni speciali, conquistando sia grandi che piccini con la sua pasta frolla fragrante e il ripieno di confettura colorata.

La prima volta che ho preparato queste crostatine è stato per il compleanno di mio figlio. Da quel momento tutti me le richiedono e devo sempre prepararne in abbondanza perché spariscono in un attimo dal vassoio.

Ingredienti

  • Burro freddo 125g: dona friabilità alla pasta frolla e deve essere ben freddo per un risultato ottimale
  • Farina 00 250g: utilizzate una farina a basso contenuto proteico per una pasta più delicata
  • Tuorli 2: freschi e a temperatura ambiente per un impasto omogeneo
  • Zucchero a velo 100g: rende la pasta più fine rispetto allo zucchero semolato
  • Semi di vaniglia di un baccello: il profumo naturale è insostituibile rispetto agli aromi artificiali
  • Sale fino: un pizzico esalta i sapori dolci e bilancia il gusto
  • Confettura di fragole 100g: sceglietela con alta percentuale di frutta per un gusto intenso
  • Confettura di albicocche 100g: la sua dolcezza e colore sono perfetti per queste crostatine
  • Confettura di mirtilli 100g: il suo colore intenso crea un bel contrasto con le altre confetture

Preparazioni Passo Passo

Preparare la pasta frolla:
Mescolare farina e sale in una ciotola. Aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti e lavorare velocemente con le dita fino a ottenere un composto sabbioso. Incorporare lo zucchero a velo e disporre il tutto a fontana. Al centro aggiungere i tuorli e i semi di vaniglia. Impastare rapidamente fino a ottenere un composto omogeneo. Formare un panetto e avvolgerlo nella pellicola. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparare gli stampini:
Imburrare e infarinare accuratamente gli stampini per crostatine di 10 cm di diametro. Assicurarsi che ogni angolo sia ben coperto per facilitare la sformatura delle crostatine dopo la cottura.
Stendere la pasta:
Stendere la pasta frolla su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro. Con un tagliapasta circolare di 14 cm ritagliare dei dischi e adagiarli delicatamente negli stampini. Premere leggermente sui bordi per far aderire bene la pasta e rimuovere gli eccessi passando il matterello sui bordi. Bucherellare il fondo con una forchetta.
Farcire e decorare:
Distribuire un cucchiaino abbondante di confettura in ogni crostatina. Con la pasta avanzata creare delle decorazioni usando piccoli stampini o realizzando il classico reticolo. Posizionare le decorazioni sulla superficie delle crostatine creando motivi creativi e colorati.
Cuocere:
Infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti o in forno ventilato a 160°C per 20 minuti. Le crostatine saranno pronte quando i bordi risulteranno leggermente dorati. Sfornare e lasciar raffreddare prima di sformare delicatamente.
Tortellini con frutta e miele. Salvalo
Tortellini con frutta e miele. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • La pasta frolla deve restare fredda per mantenere la sua friabilità
  • Puoi utilizzare qualsiasi tipo di confettura in base ai tuoi gusti
  • Le crostatine sono perfette anche per colazione o come regalo fatto in casa
  • Il segreto per una pasta frolla perfetta è non lavorare troppo limpasto. I semi di vaniglia fanno davvero la differenza in questa ricetta e ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò a estrarre i semini dal baccello. Quel profumo mi riporta sempre ai dolci della mia infanzia.

Conservazione

Le crostatine alla marmellata si mantengono fresche per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Laria è la loro principale nemica perché tende a indurire la pasta frolla. Se volete gustarle come appena sfornate potete riscaldarle leggermente nel forno per qualche minuto prima di servirle. La pasta frolla può essere congelata cruda fino a un mese e scongelata lentamente in frigorifero prima dellutilizzo.

Varianti e Sostituzioni

Se siete intolleranti al lattosio potete sostituire il burro con margarina vegetale di buona qualità mantenendo le stesse proporzioni. Per una versione vegana sostituite i tuorli con 30g di acqua e 10g di olio di semi. Per una versione più rustica e nutriente potete sostituire metà della farina 00 con farina integrale ottenendo un gusto più deciso che si sposa particolarmente bene con le confetture di frutti di bosco. Per una versione più leggera potete ridurre lo zucchero a 80g senza compromettere la consistenza della pasta.

Suggerimenti per Servire

Le crostatine alla marmellata sono perfette servite con una spolverata di zucchero a velo che aggiunge un tocco elegante. Accompagnatele con una crema inglese leggermente tiepida per un dessert più elaborato o con una pallina di gelato alla crema per una merenda estiva. In occasioni speciali potete presentarle su un alzatina decorata con fiori commestibili o foglioline di menta. Per un buffet di compleanno disponetele a piramide alternando i diversi colori delle marmellate per creare un effetto visivo accattivante.

Domande Frequenti

→ Quanto tempo impiega la preparazione delle crostatine?

La preparazione richiede circa 30 minuti più il tempo di riposo della pasta frolla.

→ Posso usare confetture diverse da quelle suggerite?

Sì, potete scegliere qualsiasi confettura a vostro gusto, compresi agrumi o combinazioni di sapori.

→ Come conservare al meglio le crostatine?

Conservatele sotto una campana di vetro per 2-3 giorni oppure congelate la pasta frolla prima della cottura.

→ E’ possibile fare le crostatine in anticipo?

Sì, potete prepararle e conservarle fino a 3 giorni o preparare la frolla in anticipo e farcirle successivamente.

→ Qual è il modo migliore per decorare le crostatine?

Potete utilizzare piccole sagome per formine decorative o creare il classico intreccio con strisce di frolla.

Crostatine alla marmellata decorate

Piccole tortine dolci di pasta frolla con confetture assortite. Ideali per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
70 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (8 crostatine di 10 cm)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Base della pasta frolla

01 Burro 125 g
02 Farina 00 250 g
03 Tuorli 2
04 Zucchero a velo 100 g
05 Semi di un baccello di vaniglia
06 Sale fino 1 pizzico

→ Farcitura

07 Confettura di fragole 100 g
08 Confettura di albicocche 100 g
09 Confettura di mirtilli 100 g

Istruzioni

Passaggio 01

Unire la farina, un pizzico di sale e il burro freddo in un mixer, lavorando fino a ottenere un composto sabbioso. Trasferire in una ciotola, aggiungere lo zucchero e formare una fontana al centro aggiungendo i semi di vaniglia e i tuorli. Impastare rapidamente fino a ottenere un panetto omogeneo e avvolgerlo con pellicola trasparente. Refrigerare per almeno 30 minuti.

Passaggio 02

Imburrare e infarinare stampini monoporzione con base di 10 cm e altezza di 2 cm, assicurandosi che siano ben preparati per accogliere la pasta frolla.

Passaggio 03

Stendere la pasta frolla su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di ½ cm. Con un tagliapasta di circa 14 cm di diametro, ricavare dei cerchi e rivestire gli stampini, premendo bene con le dita sul fondo e sui bordi.

Passaggio 04

Riempire le basi di pasta con confetture: fragole, albicocche e mirtilli. Creare decorazioni con la pasta frolla rimanente usando stampini o realizzando motivi a losanghe tradizionali.

Passaggio 05

Preriscaldare il forno statico a 180°C (o ventilato a 160°C). Cuocere per 25 minuti nel forno statico, o 20 minuti in quello ventilato. Una volta cotte, lasciar intiepidire e sformare le crostatine.

Note

  1. Per una decorazione più accattivante, scegliere marmellate di colori contrastanti. L'abbinamento visivo migliora l'estetica del dolce.
  2. La pasta frolla può essere congelata e utilizzata posteriormente, scongelandola in frigorifero.

Strumenti Necessari

  • Mixer da cucina
  • Tagliapasta da 14 cm
  • Stampini monoporzione (base 10 cm, altezza 2 cm)
  • Mattarello

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, uova e latticini. Evitare in caso di allergie a questi ingredienti.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 40 g
  • Proteine: 4 g