Crostata salata fiori di zucca

In evidenza su Scopri i Sapori del Mediterraneo: Dalle Coste Italiane alle Isole Greche.

La crostata salata con ricotta e fiori di zucca è un piatto semplice da preparare e decisamente gustoso. La base croccante di pasta brisée accoglie un ripieno cremoso di ricotta arricchito da zucchine e aromi delicati come erba cipollina. La decorazione con i fiori di zucca dona eleganza e colore. Perfetta come antipasto o secondo piatto, questa crostata è adattabile ai gusti personali, con proposte di verdure di stagione o varie alternative di ingredienti.

Aggiornato il Tue, 16 Sep 2025 23:58:20 GMT
Una torta con frullati e formaggio. Salvalo
Una torta con frullati e formaggio. | cucinaricetta.com

Questa crostata salata alla ricotta e fiori di zucca è un piatto invitante che unisce il gusto unico dei fiori di zucca e la cremosità della ricotta in un involucro croccante di pasta brisée. Perfetta da servire come secondo piatto o antipasto raffinato.

La prima volta che ho preparato questa crostata è stata per un pranzo domenicale con la mia famiglia. Da allora è diventata una richiesta fissa quando i fiori di zucca sono di stagione e tutti apprezzano il contrasto tra la croccantezza della pasta e la morbidezza del ripieno.

Ingredienti

  • Burro freddo: 100g dona friabilità alla pasta e deve essere utilizzato direttamente dal frigorifero
  • Farina 00: 200g scegliete una farina di buona qualità per un risultato più delicato
  • Acqua ghiacciata: 70ml l'acqua fredda è fondamentale per mantenere la consistenza perfetta
  • Ricotta vaccina: 500g preferibilmente fresca e ben scolata per evitare che il ripieno diventi acquoso
  • Zucchine con i fiori: 300g scegliete zucchine piccole e tenere con fiori intatti e ben colorati
  • Acciughe sott'olio: 25g aggiungono sapidità naturale quindi regolatevi con il sale
  • Erba cipollina: 4 fili conferisce un aroma delicato che si sposa perfettamente con il ripieno
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta usate un olio di qualità per esaltare i sapori
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta

Istruzioni Passo Passo

Preparare la pasta brisée:
Mettete nel mixer la farina il burro a pezzi freddo e un pizzico di sale. Frullate fino ad ottenere un composto sabbioso. Disponete il composto su una spianatoia nella classica forma a fontana e impastate velocemente aggiungendo poco alla volta l'acqua fredda fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico. Avvolgete la pasta in pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno 40 minuti.
Preparare il ripieno:
Lavate ed asciugate le zucchine spuntatele tenete da parte i fiori e tagliatele a rondelle. Ponete sul fuoco una padella versate le acciughe ricopritele con olio unite le zucchine tagliate a rondelle salate pepate e fate saltare a fuoco medio per qualche minuto fino a quando saranno leggermente croccanti. Lasciatele intiepidire. In una ciotola capiente versate la ricotta unite l'erba cipollina tagliata finemente salate e aromatizzate con noce moscata. Unite le zucchine e mescolate il composto.
Assemblare la crostata:
Imburrate una teglia rettangolare da 25x18 cm e rivestitela con carta da forno. Stendete 2/3 della pasta brisée fino a ottenere una sfoglia di circa 1 cm. Trasferitela nella teglia premendo su tutti i lati e sul fondo. Eliminate i bordi in eccesso con una rotella tagliapasta. Versate la farcitura di ricotta e zucchine nella teglia e livellate il composto.
Decorare con i fiori di zucca:
Lavate i fiori di zucca in acqua fredda e asciugateli su un panno. Togliete le escrescenze mantenendo la coppa inferiore eliminate il gambo e il pistillo interno. Distribuite i fiori sulla superficie della crostata in diagonale.
Completare e cuocere:
Stendete la pasta brisée rimasta ottenendo una sfoglia di circa 5 mm di spessore e tagliate delle strisce larghe circa 1 centimetro. Applicate le strisce sulla superficie della crostata seguendo la linea dei fiori di zucca. Spennellate la superficie con uovo sbattuto e latte. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170°C per 55 minuti oppure in forno ventilato a 160°C per 45 minuti fino a doratura.
Una tazza con un pastry con verdure e formaggio. Salvalo
Una tazza con un pastry con verdure e formaggio. | cucinaricetta.com

I fiori di zucca sono il mio ingrediente preferito in questa ricetta. La prima volta che l'ho preparata ero scettica sul risultato finale ma la delicatezza del loro sapore mi ha conquistata e ora li coltivo addirittura nell'orto di casa per averli sempre a disposizione quando preparo questa crostata.

Conservazione

La crostata salata alla ricotta e fiori di zucca si mantiene perfettamente in frigorifero per 3 giorni. Conservatela in un contenitore ermetico o coperta con pellicola trasparente per evitare che assorba gli odori del frigorifero. Potete servirla nuovamente riscaldandola leggermente in forno per ripristinare la croccantezza della pasta.

Sostituzioni Possibili

Se non trovate i fiori di zucca potete utilizzare spinaci freschi saltati in padella che daranno un tocco di colore e sapore intenso al ripieno. Per una versione più ricca potete aggiungere 100g di pancetta affumicata rosolata insieme alle zucchine. In alternativa alle acciughe potete utilizzare la salsiccia sbriciolata e rosolata per un sapore più deciso e rustico.

Idee per Servire

Questa crostata è perfetta come piatto principale accompagnata da un'insalata mista di stagione condita con olio e limone. Per un aperitivo elegante tagliatela a quadrotti e servitela con un calice di Prosecco fresco. Si abbina perfettamente anche a una zuppa leggera di verdure per un pasto completo ma non troppo pesante.

Origine della Ricetta

Questa preparazione affonda le sue radici nella tradizione contadina italiana dove i fiori di zucca venivano utilizzati in cucina per non sprecare nessuna parte dell'orto. La versione moderna con la pasta brisée rappresenta una evoluzione raffinata di quei sapori semplici e genuini che caratterizzano la cucina mediterranea. Originaria del centro Italia questa ricetta ha conquistato tutto il paese per la sua semplicità e bontà.

Domande Frequenti

→ Come conservare la crostata salata alla ricotta e fiori di zucca?

Conservare la crostata in frigorifero per un massimo di 3 giorni oppure congelarla a porzioni per maggiore praticità.

→ Quali ingredienti posso sostituire nella ricetta?

Puoi sostituire le acciughe con salsiccia o altri ingredienti a scelta, oppure utilizzare verdure di stagione che preferisci.

→ Qual è la temperatura e il tempo di cottura ideali?

Cuoci in forno statico a 170°C per 55 minuti, oppure ventilato a 160°C per 45 minuti, fino a una doratura perfetta.

→ Posso usare un'alternativa alla pasta brisée?

Sì, puoi sostituire la pasta brisée con una base di pasta sfoglia o pasta frolla salata, per variare la consistenza e il sapore.

→ Come decorare la crostata salata?

Distribuisci i fiori di zucca sulla superficie e completa con strisce di pasta brisée per un tocco elegante e tradizionale.

Crostata salata con ricotta

Piatto unico con ricotta e fiori di zucca, ideale per antipasti o pasti eleganti.

Tempo di Preparazione
50 Minuti
Tempo di Cottura
55 Minuti
Tempo Totale
105 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Cucina Mediterranea

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la pasta brisée

01 Burro 100 g
02 Farina 00 200 g
03 Acqua ghiacciata 70 ml

→ Per il ripieno

04 Ricotta vaccina 500 g
05 Zucchine con i fiori 300 g
06 Acciughe sott’olio 25 g
07 Erba cipollina 4 fili
08 Olio extravergine d'oliva q.b.
09 Sale fino q.b.
10 Pepe nero q.b.

→ Per ungere la teglia

11 Burro q.b.

→ Per spennellare

12 Uova 1
13 Latte intero 1 cucchiaio

Istruzioni

Passaggio 01

In un mixer, unite la farina, il burro freddo a pezzi e un pizzico di sale. Frullate fino a ottenere un composto sabbioso. Trasferite il composto su una spianatoia e, formando una fontana, aggiungete gradualmente l’acqua ghiacciata mentre impastate, fino a ottenere una pasta compatta ed elastica. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 40 minuti.

Passaggio 02

Lavate e asciugate le zucchine, spuntatele e tenete da parte i fiori. Tagliatele a rondelle. In una padella, fate scaldare un filo d’olio e aggiungete le acciughe. Unite le zucchine, salate, pepate e cuocete a fuoco medio per qualche minuto, fino a che risultino croccanti. Lasciate intiepidire. In una ciotola, mescolate la ricotta con l’erba cipollina tagliata finemente, il sale, e una spolverata di noce moscata. Incorporate le zucchine.

Passaggio 03

Imburrate una teglia rettangolare di 25x18 cm e rivestitela con carta da forno. Stendete 2/3 della pasta brisée in una sfoglia di circa 1 cm e usatela per foderare la teglia, premendo sui bordi e rimuovendo l’eccesso. Versate il ripieno preparato e livellatelo con un cucchiaio.

Passaggio 04

Lavate i fiori immergendoli in acqua fredda e asciugateli delicatamente. Rimuovete il gambo, il pistillo e le escrescenze. Disponeteli a diagonale sulla superficie del ripieno.

Passaggio 05

Stendete la pasta brisée restante in una sfoglia di circa 5 mm e tagliate strisce larghe 1 cm. Disponete le strisce sulla crostata, seguendo la diagonale dei fiori di zucca. Spennellate la superficie con un’emulsione di uovo sbattuto e latte. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170°C per 55 minuti, o in forno ventilato a 160°C per 45 minuti, fino a doratura.

Note

  1. Potete conservare la crostata salata in frigorifero per 3 giorni. È possibile congelarla tagliata in porzioni per agevolarne il consumo successivo.
  2. Si possono sostituire le acciughe con la salsiccia o variare con verdure di stagione.

Strumenti Necessari

  • Mixer
  • Spianatoia
  • Pellicola trasparente
  • Padella
  • Teglia rettangolare (25x18 cm)
  • Rotella tagliapasta

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Glutine
  • Pesce (acciughe)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320.5
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 25 g
  • Proteine: 12 g