
Questa golosa crostata al cioccolato è la ricetta perfetta per stuzzicare i palati di grandi e piccini. Una frolla friabile aromatizzata all'arancia si sposa perfettamente con la crema al cioccolato fondente creando un gioco di consistenze e aromi irresistibile. La decorazione a scacchiera rende questo dolce ideale anche per occasioni speciali.
Ho creato questa ricetta durante una domenica piovosa cercando un dolce che potesse conquistare tutta la famiglia. Da allora è diventata la richiesta più frequente dei miei nipotini quando vengono a trovarmi.
Ingredienti
- Burro morbido: 180 g fondamentale usarlo a temperatura ambiente per una frolla friabile
- Farina 00: 300 g preferibilmente setacciata per evitare grumi
- Zucchero: 110 g dona la giusta dolcezza alla base
- Scorza di arancia: 1 conferisce un aroma agrumato che bilancia il cioccolato
- Lievito in polvere per dolci: 1 g per una leggera sofficità
- Tuorli: 3 danno ricchezza e colore alla frolla
- Uova medie: 2 per una crema liscia e corposa
- Zucchero: 100 g per dolcificare la crema
- Amido di mais: 35 g garantisce la giusta densità
- Latte intero: 500 g meglio se fresco per un sapore più ricco
- Cioccolato fondente: 100 g preferibilmente al 70% per un gusto intenso
- Panna fresca liquida: per spennellare la decorazione
Preparazioni Passo Passo
- Preparare la frolla:
- Setaccia la farina su una spianatoia e forma una fontana. Aggiungi al centro zucchero lievito e burro morbido. Unisci i tuorli e la scorza d'arancia grattugiata. Impasta velocemente fino a ottenere un panetto omogeneo senza scaldare troppo l'impasto con le mani. Avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per un'ora.
- Preparare la crema al cioccolato:
- Trita finemente il cioccolato fondente. Scalda il latte in un tegame. In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro poi aggiungi l'amido setacciato mescolando per evitare grumi. Versa il latte caldo nel composto di uova e riporta tutto nel tegame. Cuoci a fuoco moderato fino a ottenere una crema densa. Spegni il fuoco aggiungi il cioccolato tritato e mescola fino a completo scioglimento. Trasferisci in una ciotola copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare prima a temperatura ambiente poi in frigorifero.
- Assemblare la crostata:
- Stendi la frolla tra due fogli di carta forno fino a uno spessore di 3 4 mm. Rivesti uno stampo da 22 cm facendo aderire bene la pasta ai bordi. Elimina l'eccesso di pasta e bucherella il fondo con una forchetta. Versa la crema al cioccolato ormai fredda e livella con una spatola.
- Decorare a scacchiera:
- Con la frolla avanzata ritaglia dei quadratini di circa 1 5 cm. Disponili sulla superficie creando un motivo a scacchiera partendo dal bordo. Spennella la decorazione con panna fresca liquida per ottenere una doratura perfetta.
- Cuocere la crostata:
- Inforna in forno statico preriscaldato a 160° per 50 minuti nel ripiano più basso. Una volta cotta lasciala intiepidire prima di sformarla.

Devi Sapere
Il segreto di questa crostata è nella qualità del cioccolato fondente. Uso sempre una varietà con alta percentuale di cacao che dona alla crema un sapore intenso e vellutato. La prima volta che l'ho servita al compleanno di mia madre ha lasciato tutti a bocca aperta per l'eleganza della presentazione.
Conservazione
La crostata al cioccolato si mantiene perfettamente in frigorifero fino a 3 giorni. Consiglio di coprirla con pellicola trasparente per preservare la freschezza e l'umidità della crema. A temperatura ambiente tende a perdere consistenza quindi è preferibile tenerla in frigo e tirarla fuori circa 30 minuti prima di servirla per gustarla al meglio.
Varianti Possibili
La base di questa ricetta si presta a numerose varianti. Puoi sostituire il cioccolato fondente con quello al latte per un gusto più dolce oppure con cioccolato bianco per un contrasto cromatico ancora più evidente. La frolla può essere aromatizzata con spezie come cannella o cardamomo per un tocco più esotico o con vaniglia per un profumo più classico ma sempre gradito.
Servire la Crostata
Questa crostata al cioccolato è perfetta da servire come dessert a fine pasto ma anche come merenda sostanziosa. Si abbina perfettamente con un tè nero o una tazza di caffè. Per un tocco in più puoi accompagnarla con una pallina di gelato alla crema o una leggera salsa alla vaniglia che bilancerà la ricchezza del cioccolato.
Origine della Ricetta
La crostata è uno dei dolci più antichi della tradizione italiana risalente addirittura al Medioevo. La versione al cioccolato è più recente e si è diffusa con l'arrivo del cacao in Europa. Questa particolare decorazione a scacchiera è ispirata alle decorazioni delle corti rinascimentali dove i dolci non erano solo buoni ma anche belli da vedere creando vere opere d'arte culinarie.
Domande Frequenti
- → Quali ingredienti servono per la frolla?
Per la frolla servono burro morbido, farina 00, zucchero, scorza d'arancia, lievito in polvere per dolci e tuorli d'uovo.
- → Come si prepara la crema al cioccolato?
La crema si prepara unendo uova, zucchero, amido di mais, latte caldo e cioccolato fondente tritato, fino a ottenere una consistenza densa e cremosa.
- → Posso conservare la crostata?
Sì, si conserva in frigorifero per 3 giorni, coperta con pellicola trasparente, oppure puoi congelare la frolla per utilizzi futuri.
- → Posso aromatizzare la frolla in modi diversi?
Sì, puoi sostituire la scorza d'arancia con i semi di bacca di vaniglia per un aroma alternativo.
- → A cosa serve spennellare la frolla con panna?
Spennellare con panna fresca liquida aiuta a ottenere un colore dorato più intenso durante la cottura.