Crocchette patate con cuore filante

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Prepara deliziose crocchette di patate con un cuore filante di mozzarella avvolto in prosciutto. Lessare le patate, formare un impasto con uova, formaggio grattugiato e noce moscata. Farcire con mozzarella e prosciutto, poi panare e friggere fino a doratura. Perfette calde come aperitivo dal gusto irresistibile.

Aggiornato il Mon, 09 Jun 2025 17:55:45 GMT
Piatti di pollo con verdure. Salvalo
Piatti di pollo con verdure. | cucinaricetta.com

Queste crocchette di patate con cuore filante di mozzarella e prosciutto sono diventate il mio antipasto preferito per ogni occasione speciale. La combinazione della croccantezza esterna e del ripieno filante le rende irresistibili per grandi e piccini.

Ho scoperto questa ricetta durante una cena in famiglia e da allora è diventata una richiesta fissa per ogni compleanno o riunione. La prima volta che le ho servite gli ospiti sono rimasti incantati dal cuore filante.

Ingredienti

  • Patate: 1 kg scegliete patate a pasta gialla per un risultato più compatto e saporito
  • Grana Padano DOP grattugiato: 100 g conferisce sapidità e cremosità all'impasto
  • Uovo medio: 1 serve a legare l'impasto delle crocchette
  • Noce moscata grattugiata: quanto basta esalta il sapore delle patate
  • Pepe nero: quanto basta per dare una leggera nota piccante
  • Sale fino: un pizzico per insaporire l'impasto
  • Mozzarella: 250 g preferibilmente fiordilatte ben asciutta per un cuore ancora più filante
  • Prosciutto cotto: 8 fette circa 130 g sceglietelo di buona qualità per un sapore migliore
  • Uova medie: 3 per la panatura
  • Pangrattato: 250 g rende le crocchette croccanti
  • Olio di semi di arachide: quanto basta ideale per friggere ad alta temperatura

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle patate:
Lessare le patate con la buccia in acqua salata per circa 40 minuti o fino a quando inserendo uno stecchino non risulteranno morbide. Una volta cotte scolarle pelarle mentre sono ancora calde e passarle nello schiacciapatate per ottenere una purea liscia e senza grumi.
Preparazione dell'impasto:
Aggiungere alla purea di patate ancora tiepida l'uovo, il Grana Padano grattugiato, una grattugiata di noce moscata, un pizzico di sale e pepe nero. Mescolare accuratamente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciare raffreddare completamente l'impasto prima di procedere.
Preparazione del ripieno:
Tagliare la mozzarella a bastoncini di circa 5 cm di lunghezza e 1 cm di spessore. Asciugare bene i bastoncini con carta da cucina per eliminare il liquido in eccesso. Tagliare le fette di prosciutto cotto a metà e avvolgere ogni bastoncino di mozzarella con una mezza fetta di prosciutto.
Formatura delle crocchette:
Prendere una porzione di impasto di patate grande come un cucchiaio e appiattirla sul palmo della mano. Posizionare al centro un bastoncino di mozzarella avvolto nel prosciutto e chiudere l'impasto attorno al ripieno modellandolo per formare una crocchetta di forma cilindrica o ovale. Assicurarsi che il ripieno sia completamente avvolto dall'impasto per evitare fuoriuscite durante la cottura.
Panatura e cottura:
Sbattere le 3 uova in una ciotola. Versare il pangrattato in un'altra ciotola. Passare ogni crocchetta prima nell'uovo sbattuto assicurandosi che sia completamente ricoperta e poi nel pangrattato premendo leggermente per farlo aderire bene. Per una panatura più croccante ripetere il passaggio nel pangrattato. Riscaldare abbondante olio di semi di arachide in una padella profonda fino a 170°C. Friggere le crocchette poche alla volta per circa 3 minuti girandole delicatamente fino a ottenere una doratura uniforme. Scolare su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e servire immediatamente.
Piatti di frittata con bacon e formaggio. Salvalo
Piatti di frittata con bacon e formaggio. | cucinaricetta.com

La prima volta che ho preparato queste crocchette è stato per il compleanno di mia figlia. Il momento in cui tutti hanno morso la crocchetta e scoperto il cuore filante di mozzarella è stato magico! Il trucco per un risultato perfetto è asciugare bene la mozzarella prima di utilizzarla.

Conservazione

Le crocchette di patate con cuore filante sono migliori se consumate appena fritte quando la panatura è ancora croccante e il ripieno è caldo e filante. Se hai delle crocchette avanzate puoi conservarle in frigorifero per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico. Per riscaldarle utilizza il forno a 180°C per circa 10 minuti evitando il microonde che le renderebbe mollicce.

Varianti e Sostituzioni

Puoi personalizzare il ripieno delle crocchette secondo i tuoi gusti. Prova con fontina e speck per un sapore più intenso oppure con provola affumicata e prosciutto crudo per una versione più rustica. Per una versione vegetariana sostituisci il prosciutto con funghi saltati o spinaci. Anche l'impasto può essere arricchito con erbe aromatiche tritate come prezzemolo basilico o erba cipollina.

Consigli per Servire

Servi le crocchette ben calde su un piatto da portata guarnito con foglie di basilico fresco. Accompagnale con una salsa di pomodoro fresco leggermente piccante o una salsa allo yogurt con erbe aromatiche. Sono perfette come antipasto in un menu italiano tradizionale o come piatto principale accompagnate da un'insalata mista. Per un aperitivo elegante servile su singoli cucchiai da degustazione.

Curiosità Storiche

Le crocchette di patate fanno parte della tradizione culinaria italiana particolarmente diffuse nel sud Italia. In Sicilia e a Napoli sono conosciute come "crocchè" e vengono vendute nelle friggitorie di strada come street food. La versione con il cuore filante rappresenta un'evoluzione golosa della ricetta tradizionale ed è diventata molto popolare negli ultimi decenni grazie alla sua presentazione spettacolare.

Domande Frequenti

→ Posso cuocere le crocchette in forno?

Sì, puoi cuocerle in forno statico a 220°C per circa 20 minuti, fino a doratura.

→ Come posso conservare le crocchette prima di cuocerle?

Puoi conservare le crocchette senza panatura in frigorifero per qualche ora prima della cottura.

→ Posso sostituire il pangrattato?

Sì, puoi usare panko o aggiungere erbe aromatiche al pangrattato per un gusto più ricco.

→ Che tipo di olio si consiglia per friggere?

È consigliato usare olio di semi di arachide per ottenere crocchette dorate e non unte.

→ Posso congelare le crocchette pronte?

Sì, puoi congelarle già formate e panate. Friggile direttamente da congelate per ottenere un risultato croccante.

Crocchette patate mozzarella prosciutto

Crocchette di patate croccanti fuori e cremose dentro, con cuore di mozzarella e prosciutto.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
43 Minuti
Tempo Totale
73 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 16 Porzioni (16 crocchette)

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Per l'impasto delle crocchette

01 Patate: 1 kg
02 Grana Padano DOP da grattugiare: 100 g
03 Uova (medie): 1
04 Noce moscata da grattugiare: q.b.
05 Pepe nero: q.b.
06 Sale fino: 1 pizzico

→ Per il ripieno

07 Mozzarella: 250 g
08 Prosciutto cotto (8 fette): 130 g

→ Per la panatura

09 Uova (medie): 3
10 Pangrattato: 250 g

→ Per friggere

11 Olio di semi di arachide: q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Lessare le patate per circa 40 minuti o fino a quando non saranno morbide. Pelarle e passarle nello schiacciapatate per ottenere una purea.

Passaggio 02

Unire alla purea di patate l'uovo, il formaggio grattugiato, una spolverata di noce moscata, il sale e il pepe. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

Passaggio 03

Tagliare la mozzarella a bastoncini e avvolgere ogni bastoncino con una fetta di prosciutto cotto.

Passaggio 04

Prelevare un cucchiaio di impasto di patate, porre al centro un bastoncino di mozzarella avvolto nel prosciutto e modellare per formare una crocchetta.

Passaggio 05

Passare ogni crocchetta nell'uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato. Friggere in olio di semi di arachide a 170°C per circa 3 minuti o fino a doratura. Scolare su carta assorbente e servire calde.

Note

  1. Per un gusto aggiuntivo, aromatizza il pangrattato con erbe aromatiche o sostituiscilo con del panko. È possibile cuocere le crocchette anche in forno statico a 220°C per 20 minuti.

Strumenti Necessari

  • Pentola per lessare le patate
  • Schiacciapatate
  • Ciotola per mescolare
  • Padella o friggitrice
  • Carta assorbente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Grana Padano DOP (latte e derivati)
  • Mozzarella (latte e derivati)
  • Uova
  • Glutine nel pangrattato

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 215
  • Grassi Totali: 9 g
  • Carboidrati Totali: 28 g
  • Proteine: 7.5 g