
Questi cracker ai semi sono perfetti come spezzafame in qualsiasi momento della giornata. Una versione diversa dal solito, accattivante e sana, realizzata con un mix di farine e semi nutrienti che vi conquisterà al primo morso.
Ho iniziato a preparare questi cracker durante un periodo in cui cercavo alternative salutari agli snack confezionati. Da allora sono diventati un must nella mia dispensa e tutti gli amici me ne chiedono sempre la ricetta.
Ingredienti
- Farina di farro 130 g: aggiunge un sapore rustico e nutrizionale superiore alla farina bianca tradizionale
- Farina integrale 120 g: ricca di fibre e dal gusto intenso che bilancia perfettamente i semi
- Semi di girasole 90 g: croccanti e con un delicato sapore di nocciola ideali per texture e gusto
- Semi di lino 100 g: ricchi di omega 3 e dal retrogusto leggermente dolce
- Semi di sesamo nero 90 g: più intensi e aromatici rispetto alla varietà bianca con proprietà antiossidanti
- Semi di sesamo bianco 60 g: delicati e croccanti perfetti per un tocco estetico sulla superficie
- Olio extravergine d'oliva 150 g: preferibilmente di buona qualità per un sapore più ricco
- Acqua 130 g: temperatura ambiente per amalgamare meglio gli ingredienti
- Sale fino: quanto basta per l'impasto scegliere sale marino per un sapore più autentico
- Fiocchi di sale: quanto basta per guarnire scegliere maldon o sale di Cervia per un tocco gourmet
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell'impasto:
- In una ciotola capiente unisci le farine di farro e integrale con tutti i semi. Mescola bene per distribuire uniformemente i semi poi aggiungi il sale fino e l'olio extravergine d'oliva. Amalgama con un cucchiaio di legno fino a far assorbire l'olio quindi versa l'acqua gradualmente continuando a mescolare. Quando l'impasto diventa consistente prosegui a lavorarlo con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
- Stesura dell'impasto:
- Dividi l'impasto in due parti uguali per gestire meglio la cottura. Prendi la prima metà e posizionala su un foglio di carta forno appiattendola leggermente con le mani. Copri con un secondo foglio di carta forno e usa il matterello per stendere fino a raggiungere uno spessore di circa 2 millimetri. Non preoccuparti se la forma risulta irregolare potrai sistemarla in seguito.
- Preparazione alla cottura:
- Trasferisci delicatamente l'impasto steso con la carta forno su una teglia da 35x28 cm. Rimuovi il foglio superiore di carta forno e sistema i bordi per ottenere una forma più regolare. Ridistribuisci l'impasto spostando le parti in eccesso dove necessario fino a ottenere uno spessore uniforme. Completa cospargendo la superficie con fiocchi di sale a piacere.
- Cottura in due fasi:
- Inforna in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 13-15 minuti fino a doratura. Sforna e taglia rapidamente in rettangoli della dimensione desiderata circa 7x9 cm oppure spezza a mano per un effetto più rustico. Rimetti in forno per altri 4-5 minuti per completare la cottura e rendere i cracker perfettamente croccanti. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di servire o conservare.
I semi di lino sono l'ingrediente che preferisco in questa ricetta non solo per il loro valore nutritivo ma anche perché aggiungono quella particolare nota che ricorda le campagne della mia infanzia. Mia nonna utilizzava questi semi in molti suoi piatti e ogni volta che preparo questi cracker è come rivivere quei momenti speciali.
Conservazione
I cracker ai semi si mantengono perfettamente per 4-5 giorni se conservati in un contenitore ermetico o in una scatola di latta. Assicurati che siano completamente freddi prima di riporli per evitare che l'umidità li renda molli. Puoi anche rinfrescarli in forno a 150°C per 2-3 minuti se dovessero perdere un po' della loro croccantezza.
Varianti e Sostituzione Ingredienti
Puoi personalizzare il mix di semi secondo i tuoi gusti utilizzando semi di zucca papavero o canapa. Se vuoi utilizzare i semi di chia tieni presente che hanno un comportamento diverso. Sostituisci i 60 g di semi di sesamo bianco con lo stesso peso di semi di chia e aumenta l'acqua a 190-200 ml. L'impasto risulterà inizialmente più morbido quindi lascialo riposare per almeno 2 ore prima della cottura.
L'olio extravergine può essere sostituito con olio di sesamo non tostato per un sapore più intenso. Per una versione senza glutine sostituisci le farine di farro e integrale con un mix di farina di riso e farina di grano saraceno mantenendo le stesse proporzioni.
Idee per Servire
Questi cracker sono deliziosi da soli ma si possono accompagnare con formaggi cremosi come robiola o stracchino. Prova ad abbinarli con del burro aromatizzato al finocchietto preparato con burro di centrifuga ammorbidito e lavorato con finocchietto tritato pepe e sale. Questo burro aromatizzato crea un contrasto perfetto con i semi e ricorda i sapori della cucina nordica.
Sono ottimi anche come base per aperitivi veloci spalma dell'hummus o del guacamole e completa con verdure grigliate. Oppure usali per accompagnare zuppe e vellutate al posto del tradizionale pane.

Domande Frequenti
- → Come posso rendere più croccanti i cracker ai semi?
Per ottenere cracker più croccanti, assicurati di stendere l'impasto molto sottile e cuocili qualche minuto in più controllando che non si brucino.
- → Posso utilizzare farine diverse per questa preparazione?
Sì, puoi sostituire la farina di farro e quella integrale con altre a tua scelta, come farina di avena o di segale, per variare il gusto.
- → Quali semi posso usare oltre a quelli indicati?
Puoi aggiungere semi di zucca, semi di papavero o utilizzare semi di chia con alcune accortezze, poiché tendono ad ammorbidire l'impasto.
- → Come conservare al meglio i cracker ai semi?
Riponi i cracker in una scatola di latta chiusa ermeticamente; si conserveranno fragranti per 4-5 giorni.
- → È possibile sostituire l'olio extravergine d'oliva?
Sì, puoi utilizzare olio di sesamo non tostato o olio di semi a tua scelta per un gusto diverso.