
Questo clafoutis al salmone è una variante salata del tradizionale dolce francese, arricchito con verdure fresche e salmone per un piatto colorato e gustoso, ideale come antipasto o secondo piatto.
La prima volta che ho preparato questo clafoutis salato è stato durante una cena con amici e da allora è diventato uno dei miei piatti forti quando voglio impressionare gli ospiti senza passare ore in cucina.
Ingredienti
- Latte intero: 200 ml conferisce cremosità all'impasto
- Farina 00: 90 g per una consistenza soffice e leggera
- Uova fresche medie: 4 per la struttura del clafoutis
- Aneto fresco: 2 rametti dona un aroma delicato che si sposa perfettamente col salmone
- Zucchine baby: 300 g più tenere e dolci delle zucchine normali
- Salmone affumicato: 250 g di buona qualità preferibilmente tagliato a mano
- Pisellini freschi o surgelati: 100 g per un tocco di dolcezza
- Fiori di zucca: 4 per decorare e aggiungere colore
- Cipollotto fresco: 1 per un sapore delicato
- Aglio: 1 spicchio per aromatizzare
- Olio extravergine d'oliva: di prima spremitura
- Sale fino e pepe nero: q.b.
Preparazione Passo per Passo
- Preparare le verdure:
- Tritare finemente il cipollotto dopo averlo pulito e privato della base. Mondare le zucchine baby e tagliarle a rondelle sottili. Tagliare il salmone a listarelle e conservarlo in frigorifero. Pulire i fiori di zucca eliminando il pistillo e dividendoli a metà. Sgusciare i piselli se freschi.
- Cuocere le verdure:
- Scaldare un filo d'olio in una padella antiaderente. Aggiungere l'aglio sbucciato e il cipollotto tritato lasciando soffriggere fino a quando diventa trasparente. Unire i piselli e le zucchine a rondelle. Cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti mescolando occasionalmente fino a quando le verdure risultano morbide ma non sfatte.
- Preparare l'impasto:
- Sbattere energicamente le uova in una ciotola capiente usando uno sbattitore elettrico. Versare il latte a filo continuando a mescolare. Aggiungere gradualmente la farina setacciata evitando la formazione di grumi. Condire con sale e pepe a piacere. Spezzettare l'aneto fresco e incorporarlo. Unire le verdure cotte e amalgamare delicatamente.
- Assemblare e cuocere:
- Imburrare uno stampo basso dal diametro di 26 cm. Versare il composto nello stampo distribuendolo uniformemente. Disporre le listarelle di salmone sulla superficie in modo decorativo. Completare con i fiori di zucca disposti a raggiera. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti o a 160°C per 20 minuti in forno ventilato. Il clafoutis è pronto quando la superficie risulta dorata e al tatto è soda.

L'aneto è il mio ingrediente segreto in questa ricetta. La sua freschezza esalta il sapore del salmone creando un abbinamento perfetto che ricorda le cucine nordiche. La prima volta che l'ho servito alla mia famiglia, mio figlio che solitamente non ama il pesce, ne ha chiesto una seconda porzione!
Conservazione
Il clafoutis al salmone si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni. Coprilo con pellicola trasparente o riponilo in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Prima di servirlo nuovamente, riscaldalo in forno a 150°C per circa 10 minuti o in microonde a media potenza per non più di un minuto. Puoi anche congelarlo dopo averlo fatto raffreddare completamente e scongelarlo in frigorifero la notte prima di consumarlo.
Sostituzioni Possibili
Se non trovi le zucchine baby, puoi utilizzare zucchine normali tagliate a cubetti piccoli. Il salmone affumicato può essere sostituito con trota affumicata o persino con pancetta croccante per una versione completamente diversa. I fiori di zucca fuori stagione possono essere omessi o sostituiti con sottili fettine di peperone colorato. L'aneto può essere sostituito con erba cipollina o prezzemolo fresco se preferisci un sapore diverso.
Idee di Servizio
Il clafoutis al salmone è perfetto servito con un'insalata verde condita con vinaigrette leggera al limone. Per un pranzo completo, accompagnalo con un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Pinot Grigio. Puoi tagliarlo a spicchi e servirlo come antipasto elegante durante una cena o in piccole porzioni come finger food per un aperitivo.
Un Po' di Storia
Il clafoutis è tradizionalmente un dolce originario della regione del Limousin in Francia, preparato classicamente con ciliegie nere. Questa versione salata rappresenta una reinterpretazione moderna che mantiene la consistenza morbida e cremosa dell'originale adattandola a ingredienti salati. È un esempio perfetto di come la cucina italiana abbia saputo reinterpretare un classico francese, incorporando ingredienti mediterranei per creare un piatto unico e versatile.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire il salmone con un altro ingrediente?
Certo! Puoi sostituire il salmone con pancetta croccante, prosciutto cotto o verdure aggiuntive per una variante vegetariana.
- → Come si conservano gli avanzi di clafoutis?
Conserva il clafoutis in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo e riscaldarlo prima di servirlo.
- → Posso usare altre verdure nel clafoutis?
Sì, le verdure possono essere variate a piacere. Prova ad esempio peperoni, spinaci o funghi per un tocco diverso.
- → È possibile preparare il clafoutis in anticipo?
Sì, puoi prepararlo qualche ora prima e scaldarlo in forno prima di servirlo per mantenerlo fragrante.
- → Serve un contorno per il clafoutis al salmone?
Il clafoutis è un piatto completo, ma puoi accompagnarlo con una fresca insalata mista per un pasto più equilibrato.