Cheesecake zebrata cremosa alle more

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La cheesecake zebrata è un dolce fresco e invitante, con una base croccante di biscotti Digestive e una doppia crema realizzata con yogurt, panna montata e latte condensato. La crema viene divisa in due strati: uno semplice e uno arricchito da una golosa purea di more. Alternando gli strati, si crea l'effetto zebrato unico di questo dessert. Perfetta per ogni occasione speciale, è decorata con more fresche e foglie di menta. Da preparare con cura e lasciar rassodare in frigo per un risultato impeccabile!

Aggiornato il Sun, 27 Jul 2025 23:42:28 GMT
Una torta con crema e frutta. Salvalo
Una torta con crema e frutta. | cucinaricetta.com

Questa cheesecake zebrata è un vortice di cremosità e morbidezza, un piacere per gli occhi ancora prima che per il palato. La classica base di biscotti secchi sostiene una crema realizzata con latte condensato, yogurt e panna montata divisa in due parti: una bianca e una variegata alle more frullate. Il risultato è un dessert fresco e delicato, perfetto per concludere un pasto in dolcezza.

Questa cheesecake è diventata il mio dolce di punta durante le cene estive con amici. La prima volta che l'ho preparata è stata per il compleanno di mia sorella e da allora tutti me la richiedono regolarmente.

Ingredienti

  • Per la base per un moule di 20 cm di diametro:
  • 200 g di biscotti Digestive: dona un sapore burroso e una consistenza perfetta
  • 100 g di burro fuso: aiuta a compattare la base
  • Per la crema:
  • 150 g di more fresche: sceglile mature ma sode
  • 400 g di yogurt greco: scegli quello più denso per una consistenza migliore
  • 300 g di panna fresca liquida: ben fredda dal frigorifero per montare meglio
  • 120 g di zucchero a velo: per dolcificare senza granulosità
  • 14 g di gelatina in fogli: per dare struttura al dolce
  • Per sciogliere la gelatina:
  • 20 g di panna fresca liquida
  • Per decorare:
  • More fresche: a piacere
  • Foglie di menta: a piacere

Istruzioni Passo per Passo

Preparazione della base:
Trita finemente i biscotti nel mixer fino a ridurli in polvere. Aggiungi il burro fuso e mescola bene fino a ottenere un composto sabbioso e umido. Versa il composto in uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro rivestito con carta forno sul fondo e sui bordi. Compatta bene la base usando il dorso di un cucchiaio e riponi in frigorifero per 30 minuti per far rassodare.
Preparazione della gelatina:
Metti in ammollo 9 g di gelatina in una ciotolina con acqua fredda questi serviranno per la crema scura. Metti in ammollo i restanti 5 g in un'altra ciotolina sempre con acqua fredda. Lascia idratare per almeno 10 minuti finché non diventano morbidi.
Preparazione della crema base:
In una ciotola capiente versa lo yogurt e aggiungi lo zucchero a velo. Mescola accuratamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. In un'altra ciotola versa la panna liquida fredda e montala con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza soffice ma non troppo ferma. Incorpora delicatamente la panna montata allo yogurt con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Divisione e aromatizzazione delle creme:
Dividi il composto in due parti una di circa 250 g e una di circa 650 g. Frulla le more pulite nel mixer fino a ottenere una purea liscia. Aggiungi questa purea al composto più piccolo di 250 g e mescola delicatamente fino a ottenere una crema omogenea di colore viola.
Dissoluzione della gelatina:
Scalda 10 g di panna liquida in un pentolino. Quando è calda ma non bollente togli dal fuoco e aggiungi i 5 g di gelatina ben strizzata. Mescola fino a completo scioglimento. Fai lo stesso con gli altri 10 g di panna e i 9 g di gelatina per la crema alle more. Versa la gelatina sciolta con 5 g nella crema chiara e quella con 9 g nella crema alle more. Mescola rapidamente per incorporare bene.
Assemblaggio della cheesecake:
Riprendi lo stampo con la base di biscotti dal frigorifero. Versa al centro due cucchiai di composto chiaro. Con il dorso del cucchiaio allarga leggermente la crema al centro poi versa sopra due cucchiai di crema alle more. Continua alternando le creme creando cerchi concentrici. Questo movimento creerà naturalmente l’effetto zebrato.
Refrigerazione:
Una volta terminato di versare tutte le creme e completato la superficie riponi la cheesecake in frigorifero per almeno 4 ore meglio se tutta la notte. Trascorso il tempo di riposo estrai la torta dal frigorifero sforma delicatamente e decora con more fresche e foglioline di menta.
Un dolce con crema e frullato di blueberry. Salvalo
Un dolce con crema e frullato di blueberry. | cucinaricetta.com

Ricordo ancora quando ho servito questa cheesecake per la prima volta a una cena in giardino. Il momento in cui l'ho sformata ha generato un "wow" collettivo attorno al tavolo. Il contrasto tra il bianco cremoso e il viola intenso delle more crea davvero un effetto spettacolare che stupisce sempre gli ospiti.

Conservazione

La cheesecake zebrata si mantiene perfettamente in frigorifero per 3 giorni coperta con pellicola alimentare. Evita di lasciarla a temperatura ambiente per più di 30 minuti soprattutto in estate poiché la gelatina potrebbe ammorbidirsi troppo. Sconsiglio il congelamento perché al momento dello scongelamento la consistenza potrebbe risultare alterata e la bellezza del disegno zebrato compromessa.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovi le more puoi sostituirle con lamponi mirtilli o un mix di frutti di bosco. Anche le fragole funzionano bene ma daranno un colore più chiaro. Per una versione senza lattosio puoi utilizzare yogurt di soia e panna vegetale prestando attenzione ai tempi di solidificazione che potrebbero variare. Per chi preferisce una base diversa i biscotti Oro o i Grancereale sono ottime alternative ai Digestive.

Servire e Presentare

Servi la cheesecake zebrata ben fredda direttamente dal frigorifero. Per un tocco gourmet accompagnala con una salsa ai frutti di bosco leggermente tiepida che crea un piacevole contrasto di temperature. Per le occasioni speciali puoi decorare con foglie d'oro commestibili o zucchero a velo in superficie. Taglia le fette con un coltello a lama liscia riscaldato in acqua calda e pulito tra un taglio e l'altro per ottenere porzioni perfette.

Domande Frequenti

→ Come si ottiene l'effetto zebrato nella cheesecake?

L'effetto zebrato si ottiene versando alternatamente la crema bianca e quella alle more al centro della base, utilizzando due cucchiai per creare uno strato dopo l'altro.

→ È possibile sostituire le more con altri frutti?

Sì, puoi utilizzare altri frutti rossi come lamponi o fragole per variare il gusto e i colori della crema.

→ Quanto tempo deve raffreddare la cheesecake?

La cheesecake deve raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore per ottenere una consistenza perfetta.

→ Posso preparare in anticipo questa cheesecake?

Certo! La cheesecake può essere preparata il giorno prima e conservata in frigorifero fino al momento di servirla.

→ Quali biscotti sono consigliati per la base?

I biscotti Digestive sono la scelta ideale per la base grazie alla loro consistenza e sapore, ma puoi usarne altri secondo le tue preferenze.

Cheesecake zebrata crema e more

Delizia con questa cheesecake zebrata: base di biscotti e crema variegata alle more.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
~
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la base

01 200 g di biscotti Digestive
02 100 g di burro fuso

→ Per la crema

03 150 g di more
04 400 g di yogurt greco
05 300 g di panna liquida
06 120 g di zucchero a velo
07 14 g di gelatina in fogli

→ Per sciogliere la gelatina

08 20 g di panna liquida

→ Per decorare

09 More q.b.
10 Menta q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Trita finemente i biscotti in un mixer. Aggiungi il burro fuso e mescola per amalgamare. Versa il composto in uno stampo a cerniera di 20 cm rivestito con carta forno, compattalo con il dorso di un cucchiaio e metti in frigo a raffreddare per 30 minuti.

Passaggio 02

Metti in ammollo 9 g di gelatina in acqua fredda in una ciotola e i restanti 5 g in un’altra ciotola con acqua fredda.

Passaggio 03

In una ciotola mescola lo yogurt con lo zucchero a velo. In un'altra ciotola, monta la panna con le fruste fino a renderla spumosa. Incorpora delicatamente la panna montata al composto di yogurt.

Passaggio 04

Dividi il composto in due parti: una da 250 g e l’altra da 650 g. Frulla le more e aggiungi la purea al composto di 250 g.

Passaggio 05

Scalda 20 g di panna in due piccoli pentolini separati. Sciogli i 9 g di gelatina ammollata in uno dei pentolini e i 5 g nell’altro. Unisci la gelatina sciolta al rispettivo mix: 5 g nella crema chiara e 9 g nella crema alle more.

Passaggio 06

Versa due cucchiai di crema chiara al centro della base di biscotti raffreddata. Poi aggiungi due cucchiai di crema alle more sopra, centrando sempre l’area. Continua alternando le creme fino a esaurimento.

Passaggio 07

Metti la torta in frigo per 4 ore. Dopo il raffreddamento, decora con more e foglie di menta a piacere.

Note

  1. In alternativa alle more, puoi utilizzare un mix di frutti rossi.

Strumenti Necessari

  • Mixer
  • Stampo a cerniera da 20 cm
  • Fruste elettriche
  • Casseruola
  • Spatola

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 310.5
  • Grassi Totali: 18.5 g
  • Carboidrati Totali: 34 g
  • Proteine: 6.2 g