
Questa deliziosa cheesecake cotta con il tworog rappresenta un dolce tipico della tradizione ucraina, caratterizzato da una consistenza vellutata e un sapore delicato che conquista al primo assaggio. Il segreto di questa preparazione sta nell'utilizzo del tworog, un formaggio fresco dell'Europa orientale simile alla ricotta ma più compatto e dal gusto leggermente acidulo.
Questa cheesecake è diventata il mio cavallo di battaglia per le domeniche in famiglia. La prima volta che l'ho preparata è stata per un amico ucraino venuto a trovarmi e da allora tutti me la richiedono regolarmente per il suo sapore autentico e delicato.
Ingredienti
- Tworog 750 g: il formaggio fresco protagonista del dolce, scegliere quello di buona qualità con la giusta acidità
- Panna acida 100 g: dona cremosità e un tocco di freschezza
- Zucchero 100 g: quantità bilanciata per una dolcezza non eccessiva
- Burro 100 g: conferisce morbidezza e ricchezza al composto
- Amido di mais 35 g: stabilizza la struttura del dolce durante la cottura
- Uova 3: fondamentali per legare gli ingredienti
- Ciliegie sciroppate 10: aggiungono un tocco colorato e di contrasto al sapore
- Scorza di limone 1: dona freschezza e profumo agrumato
- Sale fino 1 pizzico: esalta i sapori dolci
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Per iniziare sciogli il burro a fuoco basso e lascialo intiepidire. È importante che non sia caldo quando lo aggiungerai al composto per evitare di cuocere le uova prematuramente.
- Realizzazione dell'impasto:
- In una ciotola capiente versa il tworog insieme alle uova, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungi la panna acida e l'amido di mais mescolando con cura. Grattugia finemente la scorza di limone direttamente nel composto e incorpora il burro fuso intiepidito. Frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea senza grumi.
- Preparazione dello stampo:
- Fodera uno stampo da plumcake di 25x11x7 cm con carta da forno lasciando debordare i bordi per facilitare l'estrazione del dolce una volta cotto. Versa delicatamente il composto nello stampo e livella accuratamente la superficie con una spatola.
- Decorazione e cottura:
- Disponi le ciliegie sciroppate su due file premendole leggermente nell'impasto. Irrora con un po' del loro sciroppo per aggiungere umidità e sapore. Batti delicatamente lo stampo sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d'aria che potrebbero formarsi durante la cottura.
- Cottura perfetta:
- Posiziona sul fondo del forno un contenitore con acqua calda per creare un ambiente umido. Cuoci la cheesecake nel forno statico preriscaldato a 180°C per 60 minuti sul ripiano medio. Al termine della cottura non estrarre subito il dolce ma apri leggermente lo sportello del forno e lascia raffreddare completamente la cheesecake al suo interno per evitare che si creino crepe sulla superficie.
- Raffreddamento e servizio:
- Una volta raffreddata trasferisci la cheesecake in frigorifero per almeno 3 ore prima di servirla. Questo passaggio è fondamentale per stabilizzare la consistenza e intensificare il sapore.

Il tworog è un ingrediente che adoro particolarmente per la sua versatilità. La prima volta che l'ho assaggiato è stato durante un viaggio nell'Est Europa e mi ha conquistato immediatamente. In questa cheesecake regala una texture unica che non si ottiene con altri formaggi. La mia famiglia ora lo cerca appositamente nei negozi di alimentari etnici.
Conservazione e Durata
La cheesecake cotta con il tworog si mantiene perfettamente in frigorifero per circa 3 giorni se conservata in un contenitore ermetico. Per gustarla al meglio è consigliabile riportarla a temperatura ambiente almeno 30 minuti prima di servirla per apprezzarne appieno la morbidezza e il sapore. Se desideri conservarla più a lungo puoi congelarla già porzionata avvolgendo ogni fetta nella pellicola trasparente e poi in un sacchetto per alimenti. Si conserva così fino a 2 mesi.
Alternative agli Ingredienti
Se non riesci a trovare il tworog puoi sostituirlo con una miscela di ricotta ben scolata e formaggio spalmabile in proporzione 2:1 aggiungendo un cucchiaio di yogurt greco per ottenere la giusta acidità. Al posto delle ciliegie sciroppate puoi utilizzare frutti di bosco freschi o altra frutta di stagione. Per una versione più leggera puoi sostituire metà del burro con yogurt greco. Se preferisci una versione senza glutine assicurati che l'amido di mais utilizzato sia certificato.
Suggerimenti per Servire
Questa cheesecake è deliziosa servita semplicemente così com'è ma puoi renderla ancora più golosa con una salsa ai frutti di bosco o una spolverata di zucchero a velo. Si abbina perfettamente a un tè nero aromatizzato o un caffè leggero. Per un'occasione speciale puoi decorarla con foglioline di menta fresca e frutta fresca di stagione. È un dolce ideale per la colazione ma si presta benissimo anche come fine pasto non troppo pesante.
Origini e Curiosità
La cheesecake con tworog ha origini antiche nelle culture slave orientali dove i dolci a base di formaggio fresco sono molto popolari. Tradizionalmente veniva preparata per celebrare l'arrivo della primavera e le festività pasquali. In Ucraina è conosciuta come "syrnyk" ed è considerata un simbolo di ospitalità. Ogni famiglia ha la propria ricetta tramandata di generazione in generazione con piccole varianti regionali che riflettono la disponibilità di ingredienti locali. È interessante notare come molte culture abbiano sviluppato dolci simili a base di formaggio fresco a testimonianza della versatilità di questo ingrediente.
Domande Frequenti
- → Cos'è il tworog e dove trovarlo?
Il tworog è un formaggio fresco tipico dell'Europa orientale, simile alla ricotta ma con una consistenza più compatta e un sapore acidulo. Può essere trovato nei negozi etnici oppure sostituito con formaggi freschi simili.
- → Come conservare la cheesecake?
La cheesecake cotta si conserva in frigorifero fino a 3 giorni. Può essere congelata, preferibilmente tagliata a fette, per una conservazione più lunga.
- → Posso sostituire il tworog con un altro ingrediente?
Sì, se non trovate il tworog, potete utilizzare ricotta o un altro formaggio cremoso dalla consistenza compatta.
- → Perché utilizzare il contenitore d'acqua in forno?
Il contenitore d'acqua crea l'umidità necessaria in forno per evitare che il dolce si asciughi durante la cottura e garantire una consistenza vellutata.
- → Posso aggiungere altre guarnizioni?
Certo, potete personalizzare la cheesecake con frutta fresca, sciroppo o granella di frutta secca per un tocco extra di sapore.