
Questa torta al formaggio vellutata con base di biscotti è un classico intramontabile che conquista sempre tutti. La ricca crema al formaggio su una base friabile di biscotti rappresenta la quintessenza della cheesecake tradizionale, guarnita con una deliziosa salsa ai frutti di bosco.
La prima volta che ho preparato questa cheesecake è stato per il compleanno di mia sorella. Da allora è diventata la richiesta fissa per ogni occasione speciale in famiglia, tanto che ormai la preparo almeno una volta al mese.
Ingredienti
- Per la base
- Biscotti Digestive: 360 g scelti per il loro sapore burroso e la consistenza perfetta
- Burro: 180 g meglio se di buona qualità per un sapore più ricco
- Un pizzico di sale: esalta il contrasto dolcesalato
- Per la crema
- Formaggio fresco spalmabile: 1,25 kg assicurati che sia a temperatura ambiente per evitare grumi
- Panna acida: 120 g aggiunge una leggera acidità che bilancia la dolcezza
- Zucchero: 290 g dosa in base ai tuoi gusti personali
- Uova medie: 4 devono essere a temperatura ambiente per incorporarsi meglio
- Amido di mais: 20 g aiuta a stabilizzare la consistenza della torta
- Estratto di vaniglia: 2 cucchiaini scegli vaniglia bourbon per un aroma più intenso
- Scorza di un limone: meglio se biologico per evitare trattamenti chimici
- Succo di limone: 1 cucchiaio dona freschezza e aiuta a bilanciare la dolcezza
- Per la salsa ai frutti di bosco
- More: 100 g usa frutta fresca di stagione quando possibile
- Mirtilli: 100 g sceglili sodi e di colore intenso
- Lamponi: 100 g controlla che non siano troppo maturi
- Zucchero: 50 g regola la quantità in base alla dolcezza della frutta
- Amido di mais: 20 g addensa la salsa senza alterarne il sapore
- Acqua: quanto basta
- Per guarnire
- Frutti di bosco freschi: per decorare
- Foglioline di menta: aggiungono un tocco di colore e freschezza
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione della base:
- Sciogli il burro in un pentolino a fuoco basso finché non diventa completamente liquido. Lascialo intiepidire per evitare che cuocia i biscotti. Frulla i biscotti nel mixer fino a ottenere una polvere fine e uniforme. Aggiungi il burro fuso e un pizzico di sale continuando a frullare fino a ottenere un composto sabbioso e umido che si compatti facilmente quando lo premi tra le dita.
- Preparazione dello stampo:
- Imburra accuratamente uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro. Rivesti sia il fondo che i bordi con carta da forno per facilitare la sformatura. Versa il composto di biscotti nello stampo e compattalo uniformemente sul fondo usando il fondo piatto di un bicchiere. Presta attenzione a creare uno strato uniforme anche negli angoli.
- Cottura preliminare:
- Cuoci la base in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per consolidare la base e darle una consistenza croccante. Sforna e lascia raffreddare completamente su una griglia prima di procedere. Abbassa la temperatura del forno a 150°C.
- Preparazione della crema:
- Lavora il formaggio spalmabile in una ciotola capiente con una spatola fino a renderlo morbido e cremoso. Aggiungi lo zucchero gradualmente mescolando bene per evitare grumi. Incorpora la panna acida mescolando delicatamente ma in modo efficace. Sbatti le uova in una ciotola separata e aggiungile al composto poco alla volta integrando completamente ogni aggiunta prima di procedere con la successiva.
- Aromatizzazione:
- Aggiungi l'estratto di vaniglia e la scorza di limone grattugiata finemente per profumare delicatamente l'impasto. Versa il succo di limone che aiuterà a bilanciare la dolcezza. Setaccia l'amido di mais direttamente nella ciotola per evitare grumi e mescola fino a incorporarlo perfettamente.
- Eliminazione delle bolle d'aria:
- Batti la ciotola sul piano di lavoro un paio di volte con decisione per far risalire eventuali bolle d'aria intrappolate nella crema. Questo passaggio è essenziale per evitare che la cheesecake si crepi durante la cottura. Versa delicatamente la crema sulla base di biscotti raffreddata.
- Cottura a bagnomaria:
- Posiziona un pentolino con acqua calda sul fondo del forno per creare l'umidità necessaria. Questo metodo simile al bagnomaria impedisce alla superficie di seccarsi e creparsi. Cuoci a 150°C per 7080 minuti. La cheesecake sarà pronta quando i bordi saranno stabili ma il centro ancora leggermente tremolante quando scuoti delicatamente lo stampo.
- Raffreddamento graduale:
- Spegni il forno ma lascia la cheesecake all'interno con lo sportello socchiuso. Questo raffreddamento graduale previene il collasso della torta. Quando è completamente raffreddata trasferiscila in frigorifero per almeno 4 ore meglio se per tutta la notte. La pazienza sarà premiata con una consistenza perfetta.
- Preparazione della salsa:
- Versa i frutti di bosco in un pentolino con lo zucchero. Schiacciali leggermente con una forchetta per rilasciare i succhi. Cuoci a fuoco medio per circa 5 minuti mescolando frequentemente. Diluisci l'amido di mais con poca acqua fredda e aggiungilo gradualmente alla salsa fino a raggiungere la consistenza desiderata. La salsa dovrebbe velare il dorso di un cucchiaio ma rimanere fluida e brillante.
- Sformatura e presentazione:
- Passa delicatamente un coltello caldo lungo i bordi dello stampo prima di aprire la cerniera. Trasferisci con attenzione la cheesecake su un piatto da portata. Versa la salsa ai frutti di bosco sulla superficie in modo artistico o servila a parte. Decora con frutti di bosco freschi e foglioline di menta per un tocco di colore e freschezza.

Il formaggio spalmabile è il vero protagonista di questa ricetta. La prima volta che l'ho assaggiata in una pasticceria di New York ho capito perché è considerata un'istituzione. Ricordo ancora l'espressione di mia figlia quando l'ha provata per la prima volta a casa nostra ha chiuso gli occhi ed esclamato "è come mangiare una nuvola".
Consigli per la Conservazione
La cheesecake si conserva perfettamente in frigorifero per 45 giorni se coperta con pellicola alimentare. Se temi di non consumarla in tempo puoi congelarla tagliata a fette singole avvolgendo ciascuna in pellicola e poi in alluminio. Si conserva così fino a un mese. Per scongelarla trasferiscila in frigorifero la sera prima di consumarla.
Alternative agli Ingredienti
Se preferisci una versione più leggera puoi sostituire parte del formaggio spalmabile con ricotta ben sgocciolata. Per una variante senza glutine utilizza biscotti specifici per la base. In mancanza di panna acida puoi usare yogurt greco filtrato con qualche goccia di limone. I frutti di bosco possono essere sostituiti con qualsiasi frutta di stagione come pesche in estate o agrumi in inverno.
Idee per Servire
La cheesecake è perfetta servita con un caffè espresso o un tè nero. Per occasioni speciali accompagnala con un bicchierino di liquore ai frutti di bosco o limoncello freddo. In estate prova a servirla con una pallina di gelato alla vaniglia o un sorbetto al limone per un contrasto di temperature. Durante le festività può diventare un centrotavola decorandola con motivi stagionali.
Storia e Curiosità
La cheesecake ha origini antichissime che risalgono addirittura alla Grecia del V secolo a.C. dove veniva servita agli atleti olimpici. La versione moderna che conosciamo oggi deve la sua popolarità agli immigrati europei che portarono le loro ricette negli Stati Uniti. New York in particolare ha sviluppato la sua versione distintiva più alta e più densa rispetto alle varianti europee. In Italia la cheesecake ha trovato terreno fertile fondendosi con la tradizione dolciaria locale e spesso viene arricchita con ingredienti mediterranei come agrumi e frutta fresca.
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di formaggio?
Sì, puoi sostituire il formaggio fresco spalmabile con mascarpone o ricotta per una variante diversa.
- → Come posso rendere questa ricetta senza glutine?
Sostituisci i biscotti Digestive con biscotti senza glutine e assicurati che tutti gli altri ingredienti siano certificati senza glutine.
- → Quanto tempo deve raffreddare la cheesecake?
La cheesecake deve raffreddare completamente in forno spento, poi essere trasferita in frigorifero per almeno 4 ore, ma preferibilmente tutta la notte.
- → Posso congelare la cheesecake?
Sì, puoi congelare la cheesecake per circa un mese. Assicurati di coprirla bene per evitare bruciature da congelamento.
- → Come posso personalizzare la guarnizione?
Puoi usare caramello, cioccolato, confettura o frutta fresca al posto della salsa ai frutti di bosco.