Canederli di barbabietola gustosi (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

01 - 100 g di barbabietole precotte
02 - 130 g di pane raffermo
03 - 120 g di farina 00
04 - 2 uova (circa 100 g)
05 - 80 g di latte intero
06 - 40 g di Parmigiano Reggiano DOP
07 - 40 g di pangrattato
08 - Maggiorana q.b.
09 - Sale fino q.b.

→ Per la salsa allo zafferano

10 - 270 g di panna fresca liquida
11 - 1 porro
12 - 0,25 g di zafferano (2 bustine)
13 - Sale fino q.b.

# Istruzioni:

01 - Eliminate la crosta dal pane e tagliatelo a pezzetti. Mettete il pane in una ciotola e versate il latte. Lasciate in ammollo, sbriciolando il pane con le dita.
02 - Tagliate la barbabietola a pezzetti e frullatela con un mixer ad immersione fino a ottenere una purea omogenea.
03 - Aggiungete la purea di barbabietola al pane ammollato. Incorporate il formaggio grattugiato, le uova intere, la farina, il sale e infine il pangrattato. Amalgamate il composto con cura.
04 - Create delle polpette da circa 80 grammi l'una e disponetele su un vassoio.
05 - Affettate il porro e cuocetelo nella panna per circa 15-20 minuti a fuoco dolce. Trasferite la crema di porri nel mixer, aggiungete lo zafferano in polvere e frullate fino a ottenere una crema densa color ocra. Salate e tenete da parte in caldo.
06 - Cuocete i canederli in abbondante acqua bollente salata per circa 10 minuti, quindi scolateli e adagiateli su un vassoio.
07 - Servite i canederli su un letto di salsa ai porri e zafferano e guarnite con foglioline di maggiorana.

# Note:

01 - Potete cuocere i canederli nel brodo vegetale o nel brodo di carne per renderli ancora più saporiti.
02 - La barbabietola può essere sostituita con le carote lesse.
03 - I canederli di barbabietola si possono conservare in frigorifero per 3 giorni al massimo. Non è consigliato congelarli.