
Questo cremoso budino al cioccolato è un dessert che conquista al primo assaggio, con la sua consistenza vellutata e il suo intenso sapore di cioccolato fondente che si scioglie in bocca.
La prima volta che ho preparato questo budino è stato per una cena romantica e da allora è diventato il dolce preferito della mia famiglia. La consistenza setosa e il profondo sapore di cioccolato creano un momento di pura gioia ad ogni cucchiaiata.
Ingredienti
- 250 g di latte intero: preferibilmente fresco per una consistenza più cremosa
- 70 g di cioccolato fondente: scegli un cioccolato con almeno 70% di cacao per un sapore più intenso
- 50 g di zucchero semolato: fine per dissolversi meglio nel composto
- 40 g di burro non salato: a temperatura ambiente per una texture più vellutata
- 20 g di amido di mais: setacciato per evitare grumi e ottenere una consistenza perfetta
- 16 g di amaretti: per aggiungere una nota croccante al dessert
- Scaglie di cioccolato fondente: per decorare e intensificare il sapore di cioccolato
- Chicchi di melagrana: per un contrasto di colore e una nota fresca e acidula
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del latte:
- Versa il latte in un pentolino e riscaldalo a fiamma moderata fino a quando non sfiorerà il bollore. È importante non farlo bollire completamente per evitare che si formi la pellicina in superficie e per mantenere intatte tutte le proprietà del latte.
- Creazione della base al burro:
- In un tegame separato fai sciogliere il burro a fiamma bassa. Aggiungi lo zucchero e mescola energicamente con una frusta per creare un composto omogeneo. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una base liscia e senza grumi.
- Incorporazione del cioccolato:
- Trita grossolanamente il cioccolato fondente e aggiungilo al composto di burro e zucchero. Lascia sciogliere a fiamma molto bassa mescolando continuamente con una frusta fino a ottenere una crema fluida e lucida. Questa fase richiede pazienza per permettere al cioccolato di integrarsi perfettamente.
- Addensamento con amido:
- Aggiungi l'amido di mais setacciato al composto di cioccolato e mescola energicamente con la frusta per incorporarlo completamente. La setacciatura è essenziale per evitare la formazione di grumi che rovinerebbero la consistenza vellutata del budino.
- Unione degli elementi:
- Versa il latte caldo a filo nel composto al cioccolato mescolando costantemente con la frusta. Questo passaggio graduale permette di amalgamare perfettamente i due composti senza shock termici che potrebbero causare grumi.
- Cottura del budino:
- Cuoci il composto a fiamma moderata mescolando continuamente per circa 5 minuti fino a quando inizierà ad addensarsi. Rimuovi dal fuoco non appena noti che il budino inizia a compattarsi. Ricorda che continuerà ad addensarsi durante il raffreddamento.
- Assemblaggio negli stampi:
- Bagna leggermente 2 stampi da budino da 150 ml con acqua fredda per facilitare la sformatura successiva. Versa metà del composto in ciascuno stampo riempiendo fino a metà. Questa tecnica faciliterà la sformatura finale.
- Aggiunta della sorpresa croccante:
- Sbricciola delicatamente un amaretto all'interno di ogni stampo. Questo strato nascosto creerà una piacevole sorpresa di consistenza durante la degustazione.
- Completamento e raffreddamento:
- Completa gli stampi versando il resto del budino coprendo completamente lo strato di amaretti. Lascia raffreddare a temperatura ambiente per circa 30 minuti poi copri con i tappi degli stampi e riponi in frigorifero per almeno 3 ore.
- Presentazione finale:
- Sforma il budino capovolgendo delicatamente lo stampo su un piattino. Decora con amaretti sbriciolati scaglie di cioccolato e chicchi di melagrana per un tocco di colore e freschezza.

Devi Sapere
Il budino si conserva in frigorifero fino a 3 giorni mantenendo inalterata la sua cremosità. Questa ricetta ha un perfetto equilibrio tra dolcezza e intensità del cioccolato fondente. Può essere preparata in anticipo ideale per occasioni speciali.
Conservazione
Il budino al cioccolato può essere conservato in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Ti consiglio di mantenerlo negli stampi originali e sformarlo solo al momento di servire. Coprilo con pellicola alimentare a contatto con la superficie per evitare la formazione della pellicina. Non è consigliabile congelare questo dessert poiché la consistenza potrebbe risultare compromessa dopo lo scongelamento alterando la sua cremosità caratteristica.
Alternative e Sostituzioni
Se preferisci un budino più leggero puoi sostituire il latte intero con latte parzialmente scremato ottenendo comunque un buon risultato. Per una versione vegana sostituisci il latte con bevanda vegetale di mandorla o avena il burro con margarina vegetale e verifica che il cioccolato non contenga latte. In alternativa agli amaretti puoi utilizzare biscotti secchi sbriciolati meringhe o granella di nocciole tostate per ottenere diverse note croccanti.
Idee di Servizio
Questo budino al cioccolato è perfetto servito fresco di frigorifero accompagnato da una leggera salsa alla vaniglia che bilancia l'intensità del cioccolato. Per un tocco goloso aggiungi un cucchiaio di panna montata non zuccherata e qualche scaglia di cioccolato bianco per un contrasto cromatico elegante. Durante la stagione estiva puoi accompagnarlo con frutti di bosco freschi che con la loro acidità naturale creano un contrasto perfetto con la dolcezza del budino.
L'Origine del Budino
Il budino al cioccolato ha origini antiche che risalgono al XVIII secolo quando il cioccolato iniziò a diffondersi in Europa. In Italia questo dessert è diventato un classico della tradizione casalinga trasmesso di generazione in generazione. Ogni regione ha la sua variante ma la versione più diffusa è quella a base di latte e amido di mais che ha sostituito le ricette più antiche che utilizzavano tuorli d'uovo. Il budino rappresenta il comfort food per eccellenza in molte famiglie italiane simbolo di convivialità e cura nella preparazione dei dolci fatti in casa.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire il latte intero?
Sì, puoi utilizzare latte vegetale come soia o mandorla per un'alternativa senza lattosio.
- → Come evitare grumi durante la preparazione?
Setaccia l'amido di mais e mescola continuamente con una frusta mentre aggiungi il latte caldo.
- → È possibile aggiungere aromi al budino?
Certo, puoi aggiungere un cucchiaio di liquore all'amaretto o essenza di vaniglia per un gusto più ricco.
- → Posso usare un altro tipo di decorazione?
Sì, puoi utilizzare meringhe, scaglie di cocco o frutta fresca per decorare il budino.
- → Come facilitare l'estrazione dagli stampi?
Prima di versare il composto, spennella gli stampi con un velo di olio di semi.