Budino cacao e cannella vegan

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Prepara un budino cacao e cannella senza lattosio in pochi passi: un dessert vegano, gustoso e perfetto per pranzi o merende. Mescola le polveri (zucchero, cacao, maizena e cannella), incorporale a freddo nel latte senza lattosio e cuoci fino a quando si addensa. Versa negli stampini, raffredda a temperatura ambiente e lascia in frigo per 3 ore. Servi decorando con una spolverata di cannella!

Aggiornato il Fri, 12 Sep 2025 22:23:03 GMT
Un bicchiere di cioccolato con una spatola accanto. Salvalo
Un bicchiere di cioccolato con una spatola accanto. | cucinaricetta.com

Questo budino cacao e cannella senza lattosio è un dessert delizioso e facile da preparare, perfetto per concludere un pranzo o per una merenda golosa. Questo dolce vegano, senza l'uso di lattosio, è ideale per tutti i componenti della famiglia e rappresenta un'alternativa gustosa ai tradizionali budini acquistati in busta.

Ho creato questa ricetta quando mia nipote ha scoperto di essere intollerante al lattosio. Volevo prepararle un dolce speciale che non la facesse sentire esclusa durante i nostri incontri familiari. Da allora è diventato il suo preferito e lo richiede ogni volta che viene a trovarmi.

Ingredienti

  • Latte senza lattosio: 500 g fondamentale per ottenere la cremosità del budino senza causare disturbi a chi è intollerante
  • Cacao amaro in polvere senza lattosio: 30 g scegliere un cacao di buona qualità per un sapore più intenso e profondo
  • Amido di mais: 45 g è il segreto per una consistenza perfetta senza grumi
  • Zucchero: 135 g regola la quantità in base al tuo gusto personale
  • Cannella in polvere: 1 pizzico scegli cannella di Ceylon per un aroma più delicato e complesso

Istruzioni Passo per Passo

Preparazione delle Polveri:
Versa lo zucchero in una ciotola. Posiziona sopra un colino e aggiungi al suo interno amido di mais e cacao. Unisci anche un pizzico di cannella. Setaccia tutti gli ingredienti e mescola accuratamente le polveri fino a ottenere un composto omogeneo. Questo passaggio è fondamentale per evitare la formazione di grumi durante la cottura.
Cottura del Composto:
Versa il latte in un tegame a freddo e incorpora gradualmente le polveri precedentemente preparate. Utilizza una frusta e mescola energicamente dopo ogni aggiunta per prevenire la formazione di grumi. Continua fino a terminare tutte le polveri. Quando avrai ottenuto un composto liscio accendi il fuoco a intensità moderata. Mescola costantemente per circa 3 4 minuti fino a quando il composto inizierà ad addensarsi e compariranno le prime bollicine in superficie. Spegni immediatamente il fuoco per evitare che il budino diventi troppo denso.
Raffreddamento e Servizio:
Bagna leggermente l'interno degli stampini con acqua e scuotili per eliminare l'eccesso. Questa tecnica faciliterà lo sformato finale. Riempi gli stampini con il budino ancora caldo e lascia raffreddare a temperatura ambiente per circa 15 minuti. Trasferisci poi gli stampini su un vassoio e coprili con pellicola trasparente senza farla toccare la superficie del budino. Riponi in frigorifero per almeno 3 ore fino a completo rassodamento. Per servire sforma delicatamente il budino e guarnisci con una leggera spolverata di cannella.
Cake con frutta. Salvalo
Cake con frutta. | cucinaricetta.com

Il segreto di questa ricetta è la giusta proporzione tra amido e latte. La prima volta che l'ho preparato ho commesso l'errore di aggiungere troppo amido e il risultato è stato un budino troppo compatto. Con queste dosi otterrai invece una consistenza morbida e vellutata che si scioglie in bocca.

Conservazione

Il budino cacao e cannella senza lattosio si mantiene perfettamente in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Ti consiglio di conservarlo negli stessi stampini di preparazione coprendo ciascuno con pellicola alimentare aderente alla superficie per evitare la formazione della pellicina. Sconsiglio assolutamente di congelarlo poiché la consistenza verrebbe irrimediabilmente compromessa al momento dello scongelamento.

Varianti e Sostituzioni

Se preferisci un budino ancora più goloso puoi aggiungere 50g di cioccolato fondente senza lattosio al composto caldo mescolando fino a completo scioglimento. Per una versione meno dolce puoi ridurre lo zucchero a 100g. Se non hai amido di mais puoi sostituirlo con la stessa quantità di fecola di patate ottenendo un risultato leggermente diverso ma comunque gradevole.

Idee per Servire

Questo budino è delizioso così com'è ma puoi arricchirlo con una salsa ai frutti rossi preparata semplicemente facendo cuocere 200g di frutti di bosco con 2 cucchiai di zucchero fino a ottenere una consistenza sciroposa. In estate prova a servirlo con della frutta fresca a pezzetti come pesche o fragole. Per un tocco croccante aggiungi una spolverata di granella di nocciole tostate prima di servire.

Storia e Cultura

Il budino è un dolce dalle origini antichissime che ha attraversato secoli e culture diverse. In Italia la tradizione del budino al cioccolato risale al periodo dell'unificazione quando le influenze francesi e inglesi introdussero questa preparazione nelle cucine aristocratiche. Questa versione senza lattosio rappresenta l'evoluzione moderna di un classico intramontabile adattato alle esigenze alimentari contemporanee.

Domande Frequenti

→ Come posso sostituire la cannella?

Puoi sostituire la cannella con scorza grattugiata di arancia o vaniglia per dare un aroma diverso al budino.

→ Posso utilizzare il latte normale invece di quello senza lattosio?

Sì, il latte normale può essere utilizzato al posto di quello senza lattosio, seguendo lo stesso procedimento.

→ Quanto tempo si conserva il budino?

Il budino si conserva in frigorifero per un paio di giorni se ben coperto con pellicola per alimenti.

→ Posso congelare il budino?

La congelazione non è consigliata poiché potrebbe alterare la consistenza del budino.

→ Quali sono le alternative allo zucchero tradizionale?

Puoi sostituire lo zucchero con dolcificanti naturali come zucchero di canna o sciroppo d'agave.

Budino cacao e cannella

Un dessert vegano e senza lattosio, facile e gustoso per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
4 Minuti
Tempo Totale
19 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 budini)

Dietetico: Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 500 g di latte senza lattosio
02 30 g di cacao amaro in polvere senza lattosio
03 45 g di amido di mais (maizena)
04 135 g di zucchero
05 1 pizzico di cannella in polvere

Istruzioni

Passaggio 01

Versate lo zucchero in una ciotola. Ponete sopra un colino, aggiungete amido di mais, cacao e cannella. Setacciate e mescolate fino a uniformare completamente.

Passaggio 02

Versate il latte in un tegame. A freddo, incorporate gradualmente le polveri con una frusta, mescolando energicamente per eliminare i grumi. Quando il composto sarà liscio, accendete il fuoco e continuate a mescolare fino a quando non si addensa e compaiono bolle. Cuocete a fuoco moderato per 3-4 minuti, poi spegnete.

Passaggio 03

Bagnate gli stampini con acqua, rimuovete quella in eccesso e riempiteli con il composto caldo. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per 15 minuti. Coprite con pellicola trasparente senza farla aderire al budino, quindi trasferite in frigorifero per 3 ore fino a completo raffreddamento. Sformate e servite spolverizzando con cannella.

Note

  1. Al posto della cannella potete utilizzare scorza d’arancia grattugiata per un aroma alternativo.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Colino
  • Frusta
  • Tegame
  • Stampini
  • Pellicola trasparente per alimenti

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene zucchero, potrebbe non essere adatto a chi soffre di diabete.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 150
  • Grassi Totali: 2.5 g
  • Carboidrati Totali: 32.5 g
  • Proteine: 2 g