
Questi bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano uniscono la delicatezza floreale con la ricchezza del guanciale e il profumo dello zafferano, creando un primo piatto che sorprende per equilibrio e carattere.
Ho creato questa pasta una sera d'estate quando il mio orto era pieno di fiori di zucca. La prima volta che l'ho servita agli amici sono rimasti tutti in silenzio per qualche secondo prima di chiedermi la ricetta.
Ingredienti
- Bucatini: 320 g scelgo sempre pasta di grano duro trafilata al bronzo per la sua capacità di trattenere il condimento
- Guanciale: 220 g preferibilmente stagionato almeno tre mesi per un sapore più intenso
- Fiori di zucca: 20 cercateli freschi e non appassiti con petali sodi e colore brillante
- Parmigiano Reggiano DOP: 80 g stagionato 24 mesi dona profondità al piatto
- Pecorino: 80 g meglio se romano per una nota più decisa
- Latte intero: 40 g aiuta a creare una cremosità perfetta
- Zafferano: 0,3 g usate pistilli interi se possibile per un aroma più autentico
- Sale fino: quanto basta dosatelo con parsimonia
- Pepe nero: quanto basta macinatelo al momento
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dei fiori:
- Eliminate il pistillo interno dei fiori di zucca e divideteli in tre parti per il lungo. Per fiori piccoli potete lasciarli interi. La rimozione del pistillo è fondamentale perché può risultare amarognolo.
- Preparazione della crema di formaggio:
- Unite in una ciotola il Parmigiano grattugiato con il Pecorino. Aggiungete una leggera macinata di pepe e un pizzico di sale. Versate il latte a temperatura ambiente e mescolate energicamente con una forchetta fino a ottenere una crema liscia.
- Cottura del guanciale:
- Rimuovete la cotenna dal guanciale e tagliatelo prima a fettine sottili e poi a listarelle regolari. Rosolatelo in una padella ampia senza aggiungere grassi a fiamma media per circa 5 minuti fino a quando diventa dorato e croccante. Trasferitelo su carta assorbente mantenendo il grasso nella padella.
- Cottura della pasta:
- Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Calate i bucatini e cuoceteli per 2 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione.
- Preparazione dello zafferano:
- Diluite lo zafferano in un paio di cucchiai di acqua calda di cottura della pasta mescolando fino a ottenere un liquido uniformemente colorato.
- Mantecatura:
- Trasferite i bucatini direttamente nella padella con il grasso del guanciale usando una pinza da cucina. Aggiungete lo zafferano diluito e due mestoli di acqua di cottura. Mescolate energicamente facendo saltare la pasta a fiamma vivace.
- Completamento del piatto:
- Quando la pasta è perfettamente al dente e il liquido si è leggermente addensato spegnete il fuoco. Aggiungete immediatamente la crema di formaggio mescolando velocemente. Unite i fiori di zucca crudi e mescolate ancora per farli appena appassire con il calore residuo.
- Impiattamento:
- Distribuite la pasta nei piatti formando un nido. Guarnite con il guanciale croccante conservato e una macinata fresca di pepe nero. Servite immediatamente.

Lo zafferano è il vero segreto di questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò a usarlo con parsimonia. Diceva sempre che lo zafferano è come una bella donna elegante entra in una stanza e tutti la notano senza che debba gridare.
Domande Frequenti
- → Come posso preparare i fiori di zucca?
Rimuovi il pistillo dai fiori di zucca e dividili in tre parti per il lungo. Se sono piccoli, possono essere lasciati interi.
- → Quanto tempo impiega la pasta a cuocere?
Cuoci i bucatini fino a quando saranno molto al dente, seguendo il tempo indicato sulla confezione.
- → Posso sostituire il guanciale con un altro ingrediente?
Sì, puoi sostituire il guanciale con pancetta o speck, ma il sapore sarà leggermente diverso.
- → Come si usa lo zafferano?
Lo zafferano va diluito in poca acqua di cottura calda prima di aggiungerlo ai bucatini.
- → Come evitare che il piatto sia troppo salato?
Non esagerare con il sale nella crema di formaggi, poiché sia il pecorino che il guanciale sono già sapidi.