
Questa bruschetta con funghi trifolati rappresenta un delizioso antipasto autunnale, perfetto per stupire gli ospiti con sapori ricchi e aromatici. La combinazione di funghi e pomodorini su pane tostato croccante crea un contrasto di consistenze che esalta i sapori della tradizione italiana.
Ogni volta che preparo queste bruschette per la mia famiglia mi riporta ai ricordi delle domeniche autunnali trascorse con i nonni a raccogliere funghi nei boschi toscani. Il profumo intenso dei funghi trifolati riempiva tutta la casa e creava subito un'atmosfera di convivialità.
Ingredienti
- Pane casereccio di semola di grano duro: 8 fette, lo sceglierò sempre con una bella crosta croccante e mollica compatta per reggere bene il condimento
- Funghi misti: 200 g, preferisco una combinazione di porcini, champignon, e chiodini per ottenere diverse consistenze e sapori
- Pomodorini ciliegino: 100 g, scelti maturi e dolci per bilanciare il sapore terroso dei funghi
- Peperoncino fresco: mezzo peperoncino, dona una piacevole nota piccante che contrasta con i funghi
- Aglio: 1 spicchio, da scegliere fresco e compatto per insaporire delicatamente il pane
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta, meglio se di qualità e dal sapore fruttato per esaltare i sapori
- Sale fino: quanto basta, da dosare con moderazione per non coprire il sapore naturale dei funghi
- Prezzemolo fresco: un mazzetto generoso, per donare freschezza e colore al piatto
Istruzioni Passo per Passo
- Pulizia dei funghi:
- Monda accuratamente i funghi eliminando la parte terrosa del gambo e puliscili delicatamente con un panno umido o una spazzolina apposita. Evita di lavarli sotto acqua corrente perché assorbirebbero troppa umidità. Taglia i porcini e gli champignon a fette sottili di circa mezzo centimetro e lascia interi i chiodini più piccoli per creare un bel contrasto visivo nel piatto.
- Cottura dei funghi:
- Scalda quattro cucchiai abbondanti di olio extravergine in una padella antiaderente ampia. Quando l'olio è caldo ma non fumante aggiungi tutti i funghi in un unico strato e lasciali rosolare a fuoco medio per circa tre minuti senza mescolare. Poi gira delicatamente con una spatola per non romperli e prosegui la cottura per altri due minuti. Regola di sale solo a fine cottura e aggiungi abbondante prezzemolo tritato al momento. Spegni il fuoco e tieni da parte.
- Preparazione dei pomodorini:
- Lava e asciuga i pomodorini ciliegino, poi tagliali in quarti e mettili in una ciotola. Condiscili con un pizzico di sale fino, un filo d'olio extravergine e se desideri una punta di peperoncino fresco tritato finemente. Mescola con cura e lascia riposare per almeno dieci minuti affinché rilascino il loro succo che useremo per insaporire il pane.
- Tostatura del pane:
- Taglia il pane casereccio a fette spesse circa un centimetro. Scaldali su una griglia ben calda o in forno a 200°C con un leggero filo d'olio per circa due minuti per lato. Il pane deve risultare dorato e croccante all'esterno ma mantenere un minimo di morbidezza all'interno. Fai attenzione a non bruciare le fette controllando costantemente la cottura.
- Assemblaggio delle bruschette:
- Strofina delicatamente uno spicchio d'aglio fresco su ogni fetta di pane ancora calda per rilasciare l'aroma senza eccedere. Unisci i pomodorini marinati ai funghi ormai tiepidi e mescola delicatamente. Con un cucchiaio preleva un po' del liquido rilasciato dai pomodorini e irroralo sul pane. Disponi poi una generosa cucchiaiata del composto di funghi e pomodorini su ogni fetta distribuendo bene gli ingredienti. Completa con un filo d'olio extravergine a crudo per esaltare tutti i sapori.

Devi Sapere
La bruschetta è perfetta consumata subito, quando il contrasto tra pane caldo e condimento tiepido raggiunge il massimo della bontà.
Domande Frequenti
- → Quali tipi di funghi sono migliori per questa preparazione?
Per questa ricetta, si consiglia l'uso di funghi porcini, champignon e chiodini, che offrono sapori ricchi e una consistenza ideale.
- → Posso preparare il condimento in anticipo?
Sì, puoi preparare i funghi trifolati e i pomodorini qualche ora prima, conservandoli in frigorifero in un contenitore ermetico.
- → È possibile tostare il pane in forno?
Sì, puoi tostare le fette di pane in forno con un filo d'olio per circa 2 minuti per lato, fino a doratura.
- → Posso sostituire i funghi freschi con quelli surgelati?
Sì, i funghi surgelati possono essere utilizzati, ma assicurati di scongelarli e asciugarli bene prima della cottura.
- → Come evitare che il pane diventi troppo secco?
Assicurati di non tostare le fette di pane per troppo tempo e condiscile con il sugo dei pomodorini per ammorbidirle.