Bruschette con funghi e pomodori

In evidenza su L'Arte del Benvenuto: Antipasti e Aperitivi della Tradizione Italiana.

Le bruschette con funghi trifolati sono un antipasto sfizioso e saporito. Il pane casereccio tostato si abbina alla perfezione ai funghi saltati in padella con aglio, prezzemolo e pomodorini conditi. Un filo d'olio extravergine di oliva esalta i sapori, rendendole ideali per accompagnare un pasto autunnale o come merenda insolita. Consuma subito per apprezzarne al meglio freschezza e profumi.

Aggiornato il Fri, 08 Aug 2025 17:28:44 GMT
Quattro tosti con funghi e pomodori. Salvalo
Quattro tosti con funghi e pomodori. | cucinaricetta.com

Questa bruschetta con funghi trifolati è un antipasto autunnale che conquista per la sua semplicità e il ricco sapore dei funghi porcini. Perfetta sia tiepida che fredda, rappresenta un'alternativa gustosa alla classica bruschetta al pomodoro, ideale anche come merenda sfiziosa.

La prima volta che ho preparato queste bruschette è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora sono diventate il mio asso nella manica quando voglio stupire gli ospiti con qualcosa di semplice ma d'effetto.

Ingredienti

  • Pane casereccio di semola di grano duro: 8 fette scegliete un pane con una buona alveolatura per trattenere meglio i condimenti
  • Funghi misti: 200 g preferibilmente porcini champignon e chiodini per un mix di sapori e consistenze
  • Pomodorini ciliegino: 100 g sceglieteli maturi e dolci per bilanciare il sapore terroso dei funghi
  • Peperoncino fresco: mezzo peperoncino dona un piacevole contrasto piccante
  • Aglio: 1 spicchio meglio se fresco per un aroma più intenso
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta scegliete un olio di qualità per esaltare i sapori
  • Sale fino: quanto basta
  • Prezzemolo fresco: un mazzetto dona freschezza al piatto

Istruzioni Passo Passo

Pulizia dei funghi:
Eliminate la parte terrosa dei funghi e puliteli delicatamente con un panno umido senza bagnarli. Tagliate i porcini e gli champignon a fettine sottili mentre lasciate interi i chiodini più piccoli. Questa tecnica di taglio permette una cottura uniforme e mantiene la consistenza ideale.
Cottura dei funghi:
Scaldate quattro cucchiai di olio in una padella antiaderente a fuoco medio. Aggiungete tutti i funghi e rosolateli per circa cinque minuti girandoli con delicatezza per non romperli. Salate a metà cottura e terminate con una generosa spolverata di prezzemolo tritato fresco. Lasciate intiepidire mentre preparate gli altri ingredienti.
Preparazione dei pomodorini:
Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro parti. Metteteli in una ciotola e conditeli con un pizzico di sale olio extravergine e se gradite peperoncino fresco tritato finemente. Lasciateli riposare almeno 15 minuti così rilasceranno il loro succo che useremo per insaporire il pane.
Tostatura del pane:
Tagliate il pane a fette di circa un centimetro di spessore. Tostatele su una griglia ben calda o in forno a 180 gradi per non più di due minuti per lato. Il pane deve risultare dorato e croccante fuori ma mantenere un cuore morbido.
Assemblaggio delle bruschette:
Strofinate leggermente ogni fetta di pane ancora calda con lo spicchio d'aglio. Bagnate il pane con un cucchiaio del succo rilasciato dai pomodorini poi distribuite su ogni fetta una generosa cucchiaiata del mix di funghi e pomodorini. Completate con un filo d'olio extravergine a crudo e servite immediatamente.
Quattro tostini con funghi e pomodori. Salvalo
Quattro tostini con funghi e pomodori. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Ricetta ricca di fibre e antiossidanti grazie alla combinazione di funghi e pomodorini

I funghi porcini apportano vitamina D e minerali essenziali

Piatto leggero ma saziante perfetto come antipasto sostanzioso

Il prezzemolo fresco è il mio ingrediente preferito in questa ricetta non solo per il colore vivace ma perché bilancia perfettamente l'intensità dei funghi. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò che il segreto di un buon fungo trifolato è proprio una generosa manciata di prezzemolo aggiunto a fine cottura.

Conservazione

Le bruschette con funghi trifolati sono ideali da consumare appena preparate quando il pane è ancora croccante e i funghi tiepidi. Se necessario puoi preparare il condimento di funghi e pomodorini fino a 24 ore prima e conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico. Prima di utilizzarlo riportalo a temperatura ambiente per apprezzarne meglio il sapore. Il pane invece è meglio tostarlo sempre al momento per garantire la giusta croccantezza.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi tutti i tipi di funghi freschi puoi utilizzare anche solo champignon freschi aggiungendo una piccola quantità di funghi porcini secchi reidratati per intensificare il sapore. In alternativa ai pomodorini puoi usare dei datterini o in inverno pomodori pelati di qualità. Per una versione più ricca aggiungi scaglie di parmigiano reggiano stagionato 24 mesi o qualche fettina sottile di prosciutto crudo di Parma.

Abbinamenti Consigliati

Questa bruschetta si sposa perfettamente con un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina. Per un aperitivo completo servila insieme ad altre specialità italiane come olive ascolane formaggi freschi e salumi di qualità. Se la servi come antipasto può precedere un primo piatto leggero come una pasta con verdure di stagione o un risotto ai funghi per continuare il tema.

Storia e Tradizione

La bruschetta è uno dei più antichi antipasti della tradizione contadina italiana. Nata come modo per recuperare il pane raffermo che veniva abbrustolito e condito con ingredienti semplici come aglio e olio. L'aggiunta dei funghi trifolati è tipica dell'autunno quando nei boschi italiani si raccolgono i porcini e altre varietà pregiate. Ogni regione ha la sua versione in Toscana si usa il pane sciapo mentre in Puglia si preferisce una focaccia più morbida. Questa ricetta rappresenta l'evoluzione di un piatto povero che oggi è diventato simbolo della cucina italiana nel mondo.

Domande Frequenti

→ Quali funghi utilizzare per le bruschette?

Puoi usare funghi misti come porcini, champignon o chiodini, scegliendo quelli freschi e di stagione per un sapore autentico.

→ Come evitare che il pane diventi troppo secco?

Tosta il pane per circa 2 minuti per lato con un filo d'olio. In questo modo sarà croccante fuori ma morbido dentro.

→ Si possono preparare in anticipo?

Sì, puoi preparare il condimento di funghi e pomodorini qualche ora prima e conservarlo in frigorifero. Assemblale al momento di servire.

→ Posso sostituire i pomodorini?

Sì, puoi ometterli o sostituirli con altre verdure condite, come zucchine grigliate o peperoni arrostiti.

→ Quali varianti posso provare?

Puoi aggiungere formaggi cremosi, come burrata o gorgonzola, o arricchire con del prosciutto crudo per una versione diversa.

Bruschette con funghi trifolati

Gustose bruschette con funghi trifolati, perfette per un antipasto autunnale facile e veloce.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (8 bruschette)

Dietetico: Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

01 8 fette di pane casereccio di semola di grano duro
02 200 g di funghi misti
03 100 g di pomodorini ciliegino
04 ½ peperoncino fresco
05 1 spicchio d'aglio
06 Olio extravergine d'oliva qb
07 Sale fino qb

Istruzioni

Passaggio 01

Mondate i funghi eliminando la parte terrosa e pulendoli con un panno umido. Tagliate i porcini e gli champignon a fette sottili, lasciando interi i chiodini. Scaldate 4 cucchiai di olio in una padella antiaderente, aggiungete i funghi e fateli rosolare a fuoco medio per circa 5 minuti, girandoli delicatamente. Regolate di sale e cospargete con abbondante prezzemolo tritato. Mettete da parte.

Passaggio 02

Mondate i pomodorini, tagliateli in quarti e poneteli in una ciotola. Conditeli con sale, olio extravergine d'oliva e, a piacere, peperoncino fresco tritato finemente. Lasciateli riposare affinché rilascino la loro parte acquosa.

Passaggio 03

Tagliate il pane a fette spesse circa 1 cm e tostatelo su una griglia o in forno con un filo d'olio. La tostatura deve durare circa 2 minuti per lato, affinché le fette risultino dorate senza diventare troppo secche.

Passaggio 04

Strofinate uno spicchio di aglio su ogni fetta di pane tostato. Unite i pomodorini ai funghi tiepidi, mescolate bene e disponeteli sulle fette di pane. Irrorate ogni fetta con un po' del sugo dei pomodorini, quindi aggiungete una generosa cucchiaiata di funghi e pomodorini. A piacere, aggiungete un filo di olio a crudo.

Note

  1. È meglio consumare le bruschette appena pronte per evitare che il pomodoro diventi acido. Il condimento può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero in un contenitore ermetico.
  2. Seguite le raccomandazioni ufficiali per la scelta, il trattamento e la conservazione dei funghi.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente
  • Griglia o forno
  • Coltello affilato
  • Ciotola

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Potenziale presenza di glutine nel pane

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 250
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 30 g
  • Proteine: 5 g