Bruschette con Funghi e Pomodori

In evidenza su L'Arte del Benvenuto: Antipasti e Aperitivi della Tradizione Italiana.

Preparate gustose bruschette combinando funghi trifolati, pomodorini freschi e pane tostato. Pulite i funghi e fateli rosolare con olio e aglio. Insaporite i pomodorini con olio e peperoncino. Tostate il pane e distribuite il condimento sopra, unendo i succhi rilasciati. Servite subito per gustare al meglio la freschezza e il sapore.

Aggiornato il Tue, 22 Jul 2025 17:26:52 GMT
Quattro tostini con mozzarella e pomodori. Salvalo
Quattro tostini con mozzarella e pomodori. | cucinaricetta.com

Questa ricetta di bruschette con funghi trifolati è perfetta per un antipasto rustico che porta in tavola i sapori autentici del bosco. La combinazione di funghi e pomodorini su pane casereccio croccante crea un contrasto di sapori e consistenze irresistibile.

Questa ricetta mi riporta alle domeniche in famiglia quando mio nonno tornava dalla raccolta dei funghi. Il profumo dei funghi trifolati riempiva la casa e ci riuniva tutti intorno al tavolo con grande anticipazione.

Ingredienti

  • Otto fette di pane casereccio: di semola di grano duro preferibilmente con una buona alveolatura per trattenere meglio i condimenti
  • Duecento grammi di funghi misti: scegliendo varietà diverse come porcini, champignon e chiodini per ottenere un sapore più complesso
  • Cento grammi di pomodorini ciliegino: sceglieteli maturi e dolci per bilanciare il sapore terroso dei funghi
  • Mezzo peperoncino fresco: per dare un tocco di vivacità al piatto
  • Uno spicchio di aglio: preferibilmente italiano dalla buccia bianca per un aroma più delicato
  • Olio extravergine di oliva: quanto basta usate un olio dal sapore fruttato per esaltare i funghi
  • Sale fino: quanto basta

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione dei Funghi:
Pulite accuratamente i funghi con un panno umido senza bagnarli troppo per evitare che assorbano acqua. Tagliate i porcini e gli champignon a fette sottili mantenendo i chiodini interi per una varietà di consistenze. Scaldate quattro cucchiai di olio in una padella antiaderente a fuoco medio. Aggiungete i funghi senza sovraffollare la padella per permettere loro di rosolare uniformemente anziché cuocere a vapore. Fateli rosolare per circa 5 minuti girandoli delicatamente per non romperli. Aggiustate di sale e continuate la cottura fino a quando i funghi avranno rilasciato la loro acqua e saranno diventati dorati. Cospargete con abbondante prezzemolo tritato fresco che aggiunge colore e aroma. Mettete da parte lasciando intiepidire.
Preparazione dei Pomodorini:
Lavate e asciugate i pomodorini ciliegino. Tagliateli in quarti per permettere loro di rilasciare il loro succo naturale. Metteteli in una ciotola e conditeli con un pizzico di sale fino, olio extravergine d'oliva e, se gradite, del peperoncino fresco tritato finemente. Mescolate delicatamente e lasciate riposare per almeno 10 minuti in modo che rilascino i loro succhi e si insaporiscano.
Tostatura del Pane:
Tagliate il pane casereccio a fette di circa un centimetro di spessore. Spennellate leggermente ogni fetta con olio extravergine d'oliva. Tostate le fette su una griglia calda o in forno a 200°C per non più di due minuti per lato. Il pane deve risultare dorato e croccante all'esterno ma ancora morbido all'interno. Questo contrasto di consistenze è fondamentale per una bruschetta perfetta.
Composizione delle Bruschette:
Prendete uno spicchio d'aglio e strofinatelo delicatamente su ogni fetta di pane ancora calda per un aroma sottile ma presente. Mescolate i pomodorini con i funghi ormai tiepidi combinando bene tutti i sapori. Con un cucchiaio raccogliete un po' del liquido rilasciato dai pomodorini e cospargetelo sulle fette di pane per idratarle leggermente. Distribuite una generosa cucchiaiata del mix di funghi e pomodorini su ogni fetta di pane. Completate con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo che aggiungerà freschezza e lucidità al piatto.
Quattro pezzi di pizza con funghi e pomodori. Salvalo
Quattro pezzi di pizza con funghi e pomodori. | cucinaricetta.com

I funghi sono il vero protagonista di questa ricetta. Ricordo ancora quando mio padre mi insegnò a riconoscere i porcini durante le nostre passeggiate nei boschi toscani. Quel sapore terroso e intenso è insostituibile e mi riporta sempre ai pranzi domenicali della mia infanzia quando tutta la famiglia si riuniva intorno al tavolo.

Conservazione

Le bruschette sono migliori se consumate appena preparate quando il pane è ancora croccante. Se volete preparare in anticipo potete conservare il condimento di funghi e pomodorini in un contenitore ermetico in frigorifero fino a 24 ore. Tostare il pane e completare le bruschette solo poco prima di servire per mantenere la perfetta consistenza.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate funghi freschi di buona qualità potete utilizzare funghi secchi precedentemente reidratati in acqua tiepida per 20 minuti. Il loro sapore sarà ancora più intenso. Per una versione più ricca potete aggiungere scaglie di parmigiano o qualche cucchiaio di ricotta salata sbriciolata. In primavera sostituite i funghi con asparagi saltati o fave fresche per un sapore altrettanto delizioso ma più primaverile.

Abbinamenti

Queste bruschette sono perfette come antipasto prima di un primo piatto leggero come una pasta con verdure di stagione. Si abbinano splendidamente con un bicchiere di Vermentino di Sardegna o un Vernaccia di San Gimignano leggermente fresco. Per un aperitivo più sostanzioso affiancate le bruschette a un tagliere di formaggi italiani semistagionati e salumi locali.

Storia del Piatto

La bruschetta è una delle preparazioni più antiche della cucina povera italiana nata per recuperare il pane raffermo. In origine era semplicemente pane abbrustolito strofinato con aglio e condito con olio e sale. Con il tempo ogni regione ha sviluppato le proprie varianti usando prodotti locali. Questa versione con funghi trifolati è tipica delle zone dell'Italia centrale dove la raccolta dei funghi è una tradizione radicata soprattutto in autunno quando boschi di querce e castagni offrono abbondanti raccolti.

Domande Frequenti

→ Quali tipi di funghi posso usare?

Puoi utilizzare funghi misti come porcini, champignon e chiodini per un sapore più ricco.

→ Come posso tostare il pane al meglio?

Tosta il pane su una griglia ben calda con un filo d'olio per circa 2 minuti per lato.

→ Posso preparare il condimento in anticipo?

Sì, puoi preparare i funghi e i pomodorini qualche ora prima e conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico.

→ Le bruschette vanno servite calde o fredde?

È consigliabile servire le bruschette appena assemblate per mantenere il pane croccante e il condimento fresco.

→ Posso aggiungere altri ingredienti alle bruschette?

Certo! Prova ad aggiungere formaggi come burrata o parmigiano grattugiato per arricchire il sapore.

Bruschette con Funghi Trifolati

Bruschette con funghi trifolati e pomodorini su pane fragrante.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (8 bruschette)

Dietetico: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Bruschette

01 8 fette di pane casereccio di semola di grano duro

→ Funghi trifolati

02 200 g di funghi misti
03 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
04 Sale fino a piacere
05 Abbondante prezzemolo tritato

→ Pomodorini conditi

06 100 g di pomodorini ciliegino
07 ½ peperoncino (opzionale)
08 Olio extravergine d'oliva a piacere
09 Sale fino a piacere

→ Aglio e olio

10 1 spicchio d'aglio
11 Olio extravergine d'oliva crudo a piacere

Istruzioni

Passaggio 01

Mondate i funghi eliminando la parte terrosa e puliteli con un panno umido. Affettate i porcini e gli champignon e lasciate interi i chiodini. Scaldate 4 cucchiai di olio in una padella, aggiungete i funghi e rosolate a fuoco medio. Regolate di sale, ultimate la cottura e cospargete con prezzemolo tritato.

Passaggio 02

Mondate i pomodorini, tagliateli in quarti e poneteli in una ciotola. Condite con sale, olio e peperoncino tritato, se gradito. Lasciate riposare per permettere ai pomodorini di rilasciare parte dei loro succhi.

Passaggio 03

Tagliate il pane in fette spesse circa 1 cm. Tostatele su una griglia o in forno con un filo d'olio per 2 minuti per lato, evitando che si secchino eccessivamente.

Passaggio 04

Strofinate lo spicchio d'aglio sulle fette di pane tostato. Unite i funghi tiepidi ai pomodorini, mescolate bene e irrorate il pane con parte del loro sugo. Guarnite ogni fetta con una generosa cucchiaiata di funghi e pomodorini. A piacere, aggiungete un filo d'olio crudo.

Note

  1. Il condimento può essere preparato qualche ora prima e conservato in frigorifero in contenitore ermetico.
  2. Consumare le bruschette subito dopo la preparazione per evitare che il pomodoro diventi acido.

Strumenti Necessari

  • Coltello affilato
  • Tagliere
  • Padella antiaderente
  • Ciotola
  • Griglia o forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (pane di semola).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 215
  • Grassi Totali: 9 g
  • Carboidrati Totali: 32 g
  • Proteine: 5 g