
Questi brownies al cioccolato bianco sono una deliziosa variante dei classici brownies. Facili e veloci da preparare, sono perfetti per la merenda dei bambini o per un tè con le amiche.
La prima volta che ho preparato questi brownies è stato durante un pomeriggio piovoso con i miei nipoti. Da allora sono diventati un nostro rituale del fine settimana e non posso più farne a meno.
Ingredienti
- Farina 00: 150 g - La farina 00 rende i brownies soffici e leggeri
- Cioccolato bianco: 80 g - Scegliete un cioccolato di buona qualità con burro di cacao vero
- Zucchero: 120 g - Dona la giusta dolcezza senza risultare eccessivo
- Burro: 100 g - Preferibilmente a temperatura ambiente per amalgamarsi meglio
- Gocce di cioccolato fondente: 50 g - Creano un contrasto perfetto con la dolcezza del cioccolato bianco
- Uova: 110 g - Circa 2 uova medie a temperatura ambiente per un impasto più soffice
- Zucchero a velo quanto basta: Per una finitura elegante e un tocco di dolcezza extra
Istruzioni Passo-Passo
- Sciogliere il Cioccolato e il Burro:
- Tritate il cioccolato bianco con un coltello e scioglietelo a bagnomaria o in microonde. Fate lo stesso con il burro e lasciate intiepidire entrambi. È importante non surriscaldare il cioccolato per evitare che diventi granuloso.
- Montare le Uova con lo Zucchero:
- Versate le uova a temperatura ambiente in una ciotola capiente. Aggiungete lo zucchero e lavorate con le fruste elettriche per almeno 5 minuti fino a ottenere un composto molto soffice e spumoso. Questa fase è fondamentale per dare leggerezza ai brownies.
- Aggiungere il Burro e il Cioccolato Fusi:
- Unite al composto il burro fuso e il cioccolato bianco fuso. Mescolate delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto per incorporare aria e mantenere la sofficità del composto. Lavorate con movimenti lenti per non smontare il tutto.
- Incorporare la Farina e le Gocce di Cioccolato:
- Riprendete le fruste elettriche a velocità bassa e incorporate la farina setacciata poco per volta. Aggiungete le gocce di cioccolato fondente e mescolate ancora con la spatola per amalgamare. Assicuratevi che le gocce siano distribuite uniformemente.
- Preparare lo Stampo e Cuocere:
- Foderate una leccarda con carta da forno e posizionate sopra un anello quadrato da pasticceria da 20x20 cm. Imburratelo e infarinatelo. In alternativa potete utilizzare una teglia delle stesse dimensioni. Versate l'impasto livellandolo con una spatola e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 22 minuti. I brownies sono pronti quando la superficie è dorata ma l'interno resta leggermente umido.
- Raffreddare e Servire:
- Trascorso il tempo di cottura rimuovete lo stampo e lasciate intiepidire i brownies prima di tagliarli a quadrotti. Serviteli spolverizzati con zucchero a velo per un tocco finale perfetto.

Il cioccolato bianco è il vero protagonista di questa ricetta. Mi piace usare quello con vero burro di cacao che fonde meglio e dona un sapore più ricco. Ricordo ancora la prima volta che li ho serviti ai miei amici. Sono rimasti così colpiti che ho dovuto promettere di prepararli per ogni nostro incontro.
Conservazione
I brownies al cioccolato bianco si mantengono perfettamente a temperatura ambiente per 3-4 giorni. Consiglio di riporli in una scatola di latta o sotto una campana di vetro per preservare la loro morbidezza. Se avanza un intero lotto potete anche congelarli dopo la cottura. Lasciateli raffreddare completamente poi avvolgeteli in pellicola trasparente e riponeteli in freezer. Si conserveranno così per circa un mese.
Varianti e Sostituzioni
Potete sostituire le gocce di cioccolato fondente con cioccolato al latte per un gusto più dolce e delicato. Se preferite un sapore più intenso aggiungete un cucchiaino di estratto di vaniglia all'impasto. Per una versione senza lattosio utilizzate margarina vegetale al posto del burro e cioccolato bianco specifico. Il risultato sarà leggermente diverso ma comunque delizioso.
Abbinamenti Consigliati
Questi brownies sono perfetti accompagnati da una tazza di tè alla vaniglia o da un caffè espresso. Per un dessert più elaborato serviteli tiepidi con una pallina di gelato alla crema o una salsa ai frutti di bosco. Nelle occasioni speciali potete decorarli con frutti rossi freschi o con una leggera glassa al cioccolato bianco per un effetto ancora più goloso.
Origine e Curiosità
I brownies tradizionali sono di origine americana ma questa versione al cioccolato bianco è una reinterpretazione moderna che si è diffusa negli ultimi decenni. In Italia sono diventati popolari grazie alla loro semplicità e versatilità. Il nome "brownie" deriva dal loro colore originale marrone scuro ma in questa versione bianca vengono talvolta chiamati "blondies". Rappresentano la perfetta fusione tra la tradizione dolciaria americana e il gusto italiano per i dolci raffinati.
Domande Frequenti
- → Posso usare cioccolato fondente al posto del cioccolato bianco?
Sì, puoi sostituire il cioccolato bianco con cioccolato fondente per una variante più intensa e meno dolce.
- → Come posso conservarli dopo la cottura?
Conserva i brownies a temperatura ambiente in una scatola di latta o sotto una campana di vetro per 3-4 giorni. Puoi anche congelarli dopo averli fatti raffreddare.
- → È possibile aggiungere della frutta fresca all'impasto?
Certo, prova a sostituire le gocce di cioccolato fondente con mirtilli freschi o fragole a pezzetti per una variante originale.
- → Devo utilizzare solo uova a temperatura ambiente?
Sì, è consigliato usare uova a temperatura ambiente per ottenere un impasto più uniforme e soffice.
- → Qual è la dimensione ideale dello stampo?
Utilizza uno stampo quadrato di 20x20 cm per ottenere una cottura uniforme e una presentazione perfetta.