
Questi deliziosi brownies al cioccolato bianco sono il dolcetto perfetto per concedersi un momento di piacere. Morbidi all'interno e leggermente croccanti all'esterno, combinano la dolcezza del cioccolato bianco con il contrasto delle gocce di cioccolato fondente.
Questa ricetta è diventata il mio asso nella manica per le visite improvvise. La prima volta che l'ho preparata è stato durante una domenica piovosa e da allora è diventata la richiesta preferita della mia famiglia per qualsiasi occasione.
Ingredienti
- 150 g di farina: dona struttura al dolce ma non esagerare con le quantità per mantenere la morbidezza
- 80 g di cioccolato bianco: di buona qualità, preferibilmente con burro di cacao vero
- 120 g di zucchero semolato: scegli zucchero fine per una migliore incorporazione
- 100 g di burro non salato: a temperatura ambiente
- 50 g di gocce di cioccolato fondente: scegli un cioccolato al 50-60% per un buon contrasto
- 2 uova: a temperatura ambiente, circa 110 g, per una migliore emulsione
- Zucchero a velo: per guarnire, usa un setaccio per una spolverata uniforme
Istruzioni Passo Passo
- Preriscaldamento del forno:
- Imposta il forno a 180°C con calore statico e assicurati che sia completamente caldo prima di infornare il dolce per garantire una cottura uniforme
- Preparazione del cioccolato e del burro:
- Taglia il cioccolato bianco in piccoli pezzi per facilitare lo scioglimento e scioglilo a bagnomaria o nel microonde con brevi intervalli di 30 secondi, mescolando ogni volta per evitare che bruci
- Preparazione della base per impasto:
- Sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è cruciale per incorporare aria nell'impasto e rendere i brownies più soffici
- Incorporazione degli ingredienti:
- Aggiungi il burro fuso tiepido e il cioccolato bianco mescolando delicatamente, poi incorpora la farina setacciandola un poco alla volta per evitare grumi
- Aggiunta del cioccolato fondente:
- Unisci le gocce di cioccolato fondente all'impasto con movimenti delicati dal basso verso l'alto per mantenere la leggerezza del composto
- Cottura:
- Versa l'impasto in uno stampo quadrato di 20x20 cm rivestito con carta da forno e leggermente imburrato assicurandoti che sia distribuito uniformemente, poi cuoci per esattamente 22 minuti. Il centro dovrebbe essere ancora leggermente umido
- Raffreddamento e servizio:
- Lascia raffreddare completamente i brownies nello stampo: questo passaggio è importante per permettere al dolce di stabilizzarsi. Poi taglia in quadrati e spolverizza con zucchero a velo prima di servire

Il cioccolato bianco è l'ingrediente che rende questa ricetta speciale. Ricordo ancora la sorpresa dei miei amici quando hanno assaggiato questi brownies per la prima volta pensando che sarebbero stati troppo dolci: invece sono rimasti conquistati dal perfetto equilibrio di sapori.
Conservazione
I brownies al cioccolato bianco si mantengono perfettamente a temperatura ambiente per 3-4 giorni se conservati in un contenitore ermetico. Per preservare la loro morbidezza aggiungi una fettina di pane nel contenitore che assorbirà l'umidità in eccesso. Se vuoi conservarli più a lungo, puoi congelarli singolarmente avvolti in pellicola trasparente e poi in un sacchetto da freezer per un massimo di 2 mesi. Scongelali a temperatura ambiente per circa due ore prima di servire.
Varianti e Sostituzioni
Puoi trasformare questa ricetta in base ai gusti e alle esigenze. Per una versione senza lattosio, sostituisci il burro con olio di cocco e il cioccolato bianco con una versione senza lattosio. Se ami i sapori fruttati, aggiungi 50 g di mirtilli secchi o lamponi liofilizzati all'impasto. Per una versione più golosa, sostituisci parte della farina con 30 g di cocco grattugiato e aggiungi 40 g di mandorle tritate per una piacevole croccantezza.
Storia e Curiosità
A differenza dei classici brownies al cioccolato fondente che hanno origine negli Stati Uniti, i brownies al cioccolato bianco sono una variante più recente, nata probabilmente negli anni '90. Il cioccolato bianco tecnicamente non è vero cioccolato, poiché non contiene pasta di cacao ma solo burro di cacao, zucchero e latte. Nonostante questo, ha conquistato molti pasticceri per la sua versatilità e il sapore delicato che si sposa perfettamente con altri ingredienti. In Italia questa variante ha guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla sua eleganza e al contrasto visivo con le gocce di cioccolato fondente.
Domande Frequenti
- → Come si conservano i brownies al cioccolato bianco?
I brownies si conservano per 3-4 giorni a temperatura ambiente, in una scatola ermetica. Possono anche essere congelati una volta cotti.
- → Posso sostituire le gocce di cioccolato fondente?
Sì, puoi sostituire le gocce di cioccolato fondente con frutta fresca come mirtilli o fragole, oppure con nocciole tritate per una variante diversa.
- → Che tipo di farina è consigliato?
È consigliata una farina 00 per ottenere una consistenza morbida e uniforme.
- → Qual è il miglior modo per far fondere il cioccolato bianco?
Puoi fondere il cioccolato bianco a bagnomaria per un controllo ottimale della temperatura, oppure nel microonde a intervalli brevi mescolando frequentemente.
- → Come posso ottenere una superficie uniforme durante la cottura?
Assicurati di livellare la superficie della pastella con una spatola prima di infornare per garantire una distribuzione uniforme.