Bocconcini di quinoa con zucchine

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

I bocconcini di quinoa sono un'opzione sana e gustosa per iniziare un pasto. Preparati con quinoa, zucchine grattugiate, Grana Padano e insaporiti con scorza di limone e zenzero, questi piccoli bocconi sono perfetti per un aperitivo o un antipasto. Facili da realizzare, basta mescolare gli ingredienti, cuocerli in pirottini e infornarli fino a doratura. Ideali per chi cerca un'opzione senza glutine, sono adatti a molteplici occasioni.

Aggiornato il Fri, 20 Jun 2025 00:04:09 GMT
Una tazza con verdure croccanti. Salvalo
Una tazza con verdure croccanti. | cucinaricetta.com

Questa ricetta di bocconcini di quinoa è una scelta vegetariana veloce, perfetta per uno sfizio sano e nutriente. La quinoa, una pianta erbacea spesso scambiata per cereale, è ricca di nutrienti come fosforo, magnesio, zinco e tutti gli amminoacidi essenziali, ed è priva di glutine, ideale anche per chi soffre di celiachia.

Questi bocconcini sono diventati il salvavita delle mie cene estive improvvisate. La prima volta li ho preparati quando avevo ospiti vegetariani a sorpresa e da allora sono diventati un must nel mio repertorio culinario per la loro versatilità e il sapore delicato.

Ingredienti

  • Quinoa: 150 g fornisce proteine complete e una consistenza particolare
  • Zucchine piccole: 2 aggiungono umidità e leggerezza al composto
  • Uova: 1 fondamentale per legare tutti gli ingredienti
  • Grana Padano DOP: 50 g conferisce sapidità e profondità di gusto
  • Scorza di limone: 1 dona freschezza e un aroma agrumato
  • Zenzero fresco: quanto basta per una nota speziata e vivace
  • Sale fino: quanto basta per esaltare i sapori
  • Pepe nero: quanto basta per un tocco di piccantezza

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione della quinoa:
Sciacqua la quinoa sotto acqua fredda corrente finché non esce limpida. Questo passaggio è fondamentale per eliminare le saponine che possono conferire amarezza. Cuoci poi la quinoa in acqua salata per circa 15-20 minuti seguendo le indicazioni della confezione. I chicchi dovranno risultare morbidi e aver assorbito gran parte dell'acqua. Scola e passa sotto acqua fredda per fermare la cottura.
Preparazione del composto:
Lava accuratamente le zucchine e grattugia finemente. Mettile in una ciotola capiente e aggiungi la scorza di limone grattugiata e lo zenzero fresco grattugiato. Unisci la quinoa raffreddata, il Grana Padano grattugiato e l'uovo. Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto. Mescola energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
Cottura dei bocconcini:
Distribuisci il composto nei pirottini di carta disposti su una teglia, compattando bene con il dorso di un cucchiaio. Inforna in forno già caldo a 180°C in modalità statica per 25 minuti o a 160°C per 20 minuti se usi un forno ventilato. I bocconcini saranno pronti quando la superficie risulterà piacevolmente dorata e leggermente croccante.
Una tavolata con un piatto di patate dolci e una scodella di patate dolci. Salvalo
Una tavolata con un piatto di patate dolci e una scodella di patate dolci. | cucinaricetta.com

Questo piatto è diventato il mio salva cena preferito durante le serate estive. Mi piace particolarmente la combinazione di zenzero e limone che dona freschezza e un tocco esotico. La prima volta che li ho serviti a una cena con amici, sono spariti in pochi minuti!

Conservazione

I bocconcini di quinoa si mantengono perfettamente in frigorifero per un massimo di due giorni. Conservali in un contenitore ermetico o avvolti in pellicola trasparente per mantenerne la freschezza. Non consiglio di congelarli poiché al momento dello scongelamento potrebbero perdere consistenza e risultare troppo umidi. Per gustarli al meglio dopo la conservazione in frigo, riscaldali leggermente in forno per qualche minuto prima di servirli.

Alternative agli Ingredienti

Se non trovi o non ami alcuni ingredienti, puoi personalizzare la ricetta. Al posto delle zucchine puoi usare carote grattugiate o spinaci tritati finemente. Se sei intollerante ai latticini, sostituisci il Grana Padano con lievito alimentare in scaglie per un sapore simile ma vegano. Per una versione più speziata, aggiungi un pizzico di curcuma o paprika. Anche la quinoa può essere sostituita con amaranto o miglio per variare consistenza e sapore.

Idee per Servire

Questi bocconcini sono estremamente versatili. Servili come antipasto elegante accompagnati da una salsa leggera allo yogurt ed erbe aromatiche. Sono perfetti anche come parte di un buffet o aperitivo. Per un pranzo completo, accompagnali con un'insalata fresca di stagione. Durante le feste, puoi presentarli su un vassoio decorato con foglie di basilico fresco e pomodorini per un effetto colorato. Sono ottimi anche freddi per un picnic o un pranzo al sacco.

Domande Frequenti

→ Come posso conservare i bocconcini di quinoa?

Puoi conservarli in frigorifero per massimo due giorni, in un contenitore ermetico o coperti con pellicola trasparente. Sconsigliata la congelazione.

→ Posso sostituire il Grana Padano?

Sì, puoi sostituirlo con Pecorino per un sapore più deciso o con Parmigiano Reggiano per una variante più classica.

→ I bocconcini di quinoa sono senza glutine?

Sì, la quinoa non contiene glutine, quindi i bocconcini sono adatti anche a chi soffre di celiachia.

→ Posso aggiungere una salsa per accompagnare i bocconcini?

Certo, puoi accompagnarli con una salsa tzatziki fresca o una crema a base di yogurt per esaltarne il gusto.

→ Come capire se i bocconcini sono pronti?

Sono pronti quando la superficie risulta ben dorata e compatta dopo la cottura in forno.

Bocconcini di quinoa vegetariani

Sfiziosi bocconcini con quinoa, zucchine e limone. Ideali come antipasto estivo.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 30 bocconcini

Dietetico: A Basso Contenuto di Carboidrati, Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

01 150 g di quinoa
02 2 zucchine piccole
03 1 uovo
04 50 g di Grana Padano DOP grattugiato
05 Scorza di 1 limone grattugiata
06 Zenzero fresco grattugiato, q.b.
07 Sale fino, q.b.
08 Pepe nero, q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Sciacquate la quinoa sotto l'acqua fredda fino a quando l'acqua non risulterà limpida, per rimuovere le tracce di saponine che conferiscono un sapore amaro.

Passaggio 02

Lessate la quinoa in una padella antiaderente con acqua salata per i minuti indicati sulla confezione (circa 15-20 minuti), fino a quando i chicchi non avranno assorbito gran parte dell'acqua di cottura, ammorbidendosi e ingrossandosi.

Passaggio 03

Scolate la quinoa e passatela sotto l'acqua fredda per interrompere la cottura.

Passaggio 04

Lavate con cura le zucchine e grattugiatele. Ponetele in un largo recipiente e aggiungete la scorza di limone grattugiata e lo zenzero fresco grattugiato.

Passaggio 05

Unite la quinoa lessata alle zucchine grattugiate, lo zenzero, la scorza di limone, il Grana Padano grattugiato e l'uovo. Aggiustate di sale e pepe a piacere e amalgamate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.

Passaggio 06

Disponete i pirottini mignon di carta su una teglia da forno e riempiteli con il composto. Compattate il composto all'interno dei pirottini aiutandovi con il dorso di un cucchiaio.

Passaggio 07

Infornate in forno già caldo a 180°C in modalità statica per 25 minuti (se usate un forno ventilato, cuocete a 160°C per 20 minuti), fino a quando la superficie non raggiungerà una piacevole doratura.

Note

  1. I bocconcini di quinoa si possono conservare in frigorifero per un massimo di due giorni in un contenitore ermetico o ben coperti da pellicola. Si sconsiglia la congelazione.
  2. Per una variante sfiziosa, aggiungete qualche cucchiaino di salsa tzatziki o sostituite il Grana Padano con il Pecorino per un sapore più deciso.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente
  • Grattugia
  • Teglia da forno
  • Pirottini di carta mignon
  • Cucchiaio

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Grana Padano (latticini)
  • Uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 45
  • Grassi Totali: 1.8 g
  • Carboidrati Totali: 6.5 g
  • Proteine: 3.2 g