
Questi biscotti morbidi e golosi al latte condensato sono diventati il dolce preferito della mia famiglia per accompagnare momenti di pausa e relax. La combinazione di nocciole croccanti e gocce di cioccolato crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e consistenza.
Ho preparato questi biscotti per la prima volta durante una domenica piovosa e da allora sono diventati una richiesta costante dai miei figli che li preferiscono a qualsiasi dolce acquistato.
Ingredienti
- 120 g di gocce di cioccolato fondente: scegliete cioccolato di buona qualità per un sapore più intenso
- 80 g di nocciole tritate: aggiungono croccantezza e un aroma tostato irresistibile
- 350 g di farina tipo 00: per una consistenza leggera e friabile
- 170 g di latte condensato zuccherato: dona dolcezza e morbidezza unica
- 225 g di burro freddo: conferisce friabilità e ricchezza
- 150 g di zucchero a velo: per una dolcezza delicata e una texture perfetta
- 1 baccello di vaniglia: il segreto per un aroma naturale intenso
- 1 pizzico di sale: esalta tutti gli altri sapori
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparare la base dei biscotti:
- Mettere nel mixer la farina il burro freddo tagliato a cubetti e il sale. Frullare fino a ottenere una consistenza sabbiosa uniforme. Questo passaggio è fondamentale per creare la base friabile dei biscotti quindi non affrettare il processo.
- Aggiungere gli ingredienti liquidi:
- Aprire il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e raschiare i semi con la punta di un coltello. Aggiungere i semi al composto insieme allo zucchero a velo e al latte condensato. Mescolare bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Il latte condensato renderà la pasta particolarmente morbida.
- Incorporare nocciole e cioccolato:
- Unire le nocciole tritate e gran parte delle gocce di cioccolato all'impasto tenendone da parte alcune per decorare. Mescolare delicatamente a mano per distribuire gli ingredienti in modo uniforme evitando di lavorare troppo l'impasto che diventerebbe duro.
- Formare i cilindri di pasta:
- Dividere l'impasto in quattro parti uguali di circa 250 g ciascuna. Modellare ogni porzione formando un cilindro lungo circa 15 cm. Avvolgere ogni cilindro nella pellicola trasparente e riporre in frigorifero per almeno un'ora. Questo riposo è essenziale per solidificare il burro e rendere la pasta più facile da tagliare.
- Tagliare e cuocere i biscotti:
- Preriscaldare il forno a 170°C in modalità statica. Tagliare i cilindri di pasta in dischi spessi 2 o 3 cm circa 33 g ciascuno. Schiacciare leggermente ogni disco per formare un biscotto rotondo. Disporre sulla teglia rivestita con carta da forno e decorare con le gocce di cioccolato tenute da parte. Infornare per 20 minuti o fino a doratura.
- Raffreddare e gustare:
- Trasferire i biscotti su una griglia e lasciarli raffreddare completamente. Durante il raffreddamento acquisiranno la consistenza perfetta: un cuore morbido con bordi leggermente croccanti.

È Importante Sapere
Questi biscotti mantengono la loro morbidezza per diversi giorni. Perfetti per essere regalati in una bella confezione fatta a mano. Ideali da inzuppare nel latte o nel caffè senza sbriciolarsi troppo.
Conservazione
I biscotti si mantengono perfettamente per 3 o 4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per preservarne la freschezza puoi aggiungere una fetta di pane nel contenitore che assorbirà l'umidità mantenendo i biscotti morbidi più a lungo. Evita di conservarli in frigorifero perché diventerebbero troppo duri.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi le nocciole puoi utilizzare mandorle pistacchi o arachidi tritate che daranno un sapore altrettanto delizioso. Per una versione ancora più golosa aggiungi un cucchiaio di cacao in polvere all'impasto o sostituisci parte delle gocce di cioccolato con pezzetti di cioccolato bianco per un contrasto cromatico e di sapore. Per una versione speziata puoi aggiungere un pizzico di cannella o cardamomo.
Suggerimenti per Servire
Questi biscotti sono perfetti accompagnati da un cappuccino caldo a colazione o da un tè nero nel pomeriggio. Puoi anche usarli per creare un dessert veloce schiacciandone uno ancora caldo su una pallina di gelato alla vaniglia. Per un tocco speciale prova a servire i biscotti ancora tiepidi con un filo di miele di acacia o una leggera spolverata di zucchero a velo.
La Storia di questo Dolce
Questa ricetta trae ispirazione dai classici shortbread scozzesi ma l'arricchimento con latte condensato è una variante diffusa in molte culture mediterranee. In particolare nelle famiglie italiane del sud era comune utilizzare il latte condensato quando il latte fresco scarseggiava soprattutto nelle zone rurali. Oggi è diventato un ingrediente scelto appositamente per il suo sapore caratteristico e per la consistenza unica che dona ai dolci.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire le nocciole?
Sì, le nocciole possono essere sostituite con mandorle o arachidi per un gusto differente.
- → Quanto tempo si conservano i biscotti?
I biscotti si conservano per 3-4 giorni in una scatola ermetica a temperatura ambiente.
- → Posso aggiungere altre spezie?
Certo! Prova a inserire un pizzico di cannella o cacao per personalizzare il sapore.
- → Come ottenere biscotti più croccanti?
Cuoci i biscotti qualche minuto in più, finché non raggiungono un colore dorato intenso.
- → Posso congelare l'impasto?
Sì, i cilindri di impasto possono essere congelati e conservati per un massimo di 2 mesi.