
Queste barchette di melanzane grigliate sono uno dei miei antipasti estivi preferiti, uniscono la dolcezza della melanzana grigliata con la freschezza della menta e il tocco acidulo dell'aceto.
La prima volta che ho preparato queste barchette è stato durante una cena in terrazza con amici. Da allora sono diventate un must nei miei aperitivi estivi e tutti mi chiedono sempre la ricetta.
Ingredienti
- Melanzane: 2 pezzi il loro sapore dolce dopo la grigliatura è il cuore del piatto
- Baguette: 1 pezzo sceglietela fresca e croccante per un contrasto di texture perfetto
- Aglio: 1 spicchio facoltativo ma consigliato per un tocco aromatico
- Menta fresca: quanto basta le foglioline fresche donano un profumo inconfondibile
- Olio extravergine d'oliva: 30 g usate un olio di qualità per esaltare i sapori
- Aceto di vino bianco: 10 g aggiunge quella nota acidula che bilancia la dolcezza delle melanzane
- Sale fino: quanto basta per insaporire a piacere
Step by Step Instructions
- Preparazione della griglia:
- Scaldate bene la griglia fino a quando diventa rovente mentre lavate e spuntate le melanzane. Una griglia ben calda è fondamentale per ottenere quelle caratteristiche striature e un sapore affumicato.
- Preparazione delle melanzane:
- Dividete le melanzane a metà per il lungo e spennellatele con abbondante olio extravergine d'oliva. Praticate sulla polpa delle incisioni a reticolo che aiuteranno la cottura uniforme e permetteranno ai condimenti di penetrare meglio.
- Grigliatura:
- Posizionate le melanzane sulla griglia rovente dalla parte della polpa e lasciatele cuocere per 6 a 7 minuti fino a quando non vedrete le caratteristiche striature. Giratele delicatamente e proseguite la cottura per altri 6 a 7 minuti fino a quando la buccia non risulterà leggermente bruciacchiata.
- Preparazione della polpa:
- Una volta cotte mettete le melanzane da parte e lasciatele raffreddare. Quando saranno maneggiabili svuotatele delicatamente della polpa con un cucchiaio facendo attenzione a non rompere la buccia se volete utilizzarla come contenitore.
- Preparazione del pane:
- Dividete la baguette a metà o in più parti se molto lunga apritela e spennellatela con olio. Grigliatela su entrambi i lati fino a farla dorare ottenendo un supporto croccante per la nostra polpa.
- Condimento:
- Tritate finemente le foglie di menta fresca e versatele in una ciotolina. Aggiungete olio extravergine sale e aceto creando un condimento aromatico che esalterà il sapore delle melanzane.
- Assemblaggio:
- Mescolate il condimento con la polpa di melanzane. Se vi piace strofinate le fette di pane con uno spicchio di aglio per un tocco più aromatico. Distribuite generosamente la polpa sulle fette di pane e servite con foglioline di menta fresca per decorare.

La menta è il segreto di questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna la aggiunse per la prima volta a questo piatto cambiandone completamente il profilo aromatico. Da allora è diventato il nostro modo preferito di gustare le melanzane nelle calde serate estive.
Conservazione
La polpa di melanzane condita può essere conservata in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico. È preferibile portarla a temperatura ambiente prima di servirla per esaltarne i sapori. Sconsiglio di congelarla poiché al momento dello scongelamento perderebbe consistenza e sapore diventando acquosa.
Varianti e Sostituzioni
Se non avete la possibilità di grigliare le melanzane potete cuocerle in forno statico preriscaldato a 200 gradi per 10 a 12 minuti. Il risultato sarà leggermente diverso ma ugualmente delizioso. Per quanto riguarda le erbe aromatiche il basilico può sostituire la menta per un profilo aromatico diverso ma altrettanto interessante. In mancanza di aceto bianco potete utilizzare succo di limone fresco per ottenere quella nota acidula necessaria.
Idee di Servizio
Queste barchette sono perfette come antipasto ma possono trasformarsi in un piatto più sostanzioso aggiungendo alcuni ingredienti. Provate a completarle con scaglie di pecorino o feta sbriciolata pomodorini confit olive nere o pinoli tostati. Potete anche servire la polpa di melanzane nelle mezze bucce grigliate creando delle vere e proprie barchette per un effetto scenografico durante un aperitivo con amici.
Curiosità Culinarie
Le melanzane sono originarie dell'India e sono arrivate in Italia intorno al XIV secolo attraverso gli arabi. Inizialmente erano considerate velenose e venivano coltivate solo a scopo ornamentale. Oggi sono protagoniste della cucina mediterranea specialmente in quella siciliana e pugliese dove troviamo numerose ricette tradizionali a base di questo versatile ortaggio estivo.
Domande Frequenti
- → Quali sono gli ingredienti principali?
Melanzane, olio extravergine d'oliva, aceto di vino bianco, menta, sale e baguette.
- → Posso conservare questo piatto?
La polpa di melanzane condita può essere conservata per un giorno in frigorifero. Sconsigliato congelare.
- → È possibile variare il condimento?
Certo, puoi arricchire con scaglie di pecorino, feta sbriciolata, pomodorini confit o altri ingredienti.
- → Posso usare il forno invece della griglia?
Sì, puoi cuocere le melanzane in forno statico a 200° per circa 10-12 minuti.
- → Con cosa posso accompagnare le barchette?
Sono perfette per un aperitivo estivo e si abbinano bene con bevande fresche o altri antipasti leggeri.