
Questo banana bread al cocco è una deliziosa variante del classico plumcake americano, perfetta per recuperare le banane troppo mature. Arricchita con gocce di cioccolato e cocco rapé, questa ricetta senza burro e uova utilizza il latte di cocco per un tocco esotico e una consistenza morbida.
Ho creato questa ricetta durante un periodo in cui cercavo alternative vegane ai classici dolci da forno. Il profumo di cocco che si diffonde per casa durante la cottura è diventato uno dei momenti più attesi della settimana per tutta la famiglia.
Ingredienti
- 3 banane molto mature: conferiscono dolcezza naturale e umidità
- 150g di zucchero di canna: dona un sapore caramellato
- 80ml di olio di cocco: mantiene il dolce morbido
- 150ml di latte di cocco: per un aroma esotico
- 250g di farina tipo 00: per la struttura perfetta
- 1 bustina di lievito per dolci: garantisce la giusta sofficità
- 50g di cocco rapé: intensifica il sapore tropicale
- 100g di gocce di cioccolato fondente: creano contrasto con la dolcezza
- Cocco disidratato a scaglie: per decorare e aggiungere croccantezza
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle banane:
- Schiaccia le banane mature in una ciotola capiente utilizzando una forchetta fino a ottenere una purea omogenea. Questo passaggio è fondamentale per garantire umidità e dolcezza al banana bread senza aggiungere troppo zucchero.
- Preparazione dell'impasto base:
- Aggiungi lo zucchero di canna e l'olio di cocco alla purea di banane e mescola energicamente con una frusta fino a quando lo zucchero inizia a sciogliersi. Versa poi il latte di cocco continuando a mescolare per ottenere un composto liscio e senza grumi.
- Incorporazione degli ingredienti secchi:
- Aggiungi gradualmente la farina setacciata insieme al lievito in polvere per dolci e il cocco rapé. Mescola delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l'aria nell'impasto e garantire morbidezza. Quando il composto è quasi omogeneo incorpora le gocce di cioccolato fondente con una spatola.
- Cottura perfetta:
- Versa l'impasto in uno stampo da plumcake di 20x11 cm preventivamente unto con olio di cocco e infarinato. Guarnisci la superficie con scaglie di cocco disidratato e frutta secca a piacere per un tocco croccante. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 50-55 minuti fino a quando uno stecchino inserito al centro esce pulito.

Devi Sapere
Ricco di fibre grazie alle banane e al cocco
Adatto ai vegani e a chi è intollerante al lattosio
Perfetto per una colazione energetica
Consigli per la Conservazione
Il banana bread al cocco si mantiene perfettamente morbido per 2-3 giorni se conservato in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Durante i mesi estivi consiglio di tenerlo in frigorifero per evitare che il cioccolato si sciolga. Prima di servirlo potete scaldarlo leggermente per esaltarne il profumo.
Varianti e Sostituzioni
Se non avete olio di cocco potete sostituirlo con uguale quantità di olio di semi di girasole senza alterare significativamente il risultato finale. Per una versione più leggera potete ridurre lo zucchero a 120g o sostituirlo con 120g di miele millefiori. Gli amanti dei sapori speziati apprezzeranno l'aggiunta di un cucchiaino di cannella o zenzero in polvere all'impasto.
Idee per Servire
Questo banana bread è delizioso da solo ma diventa ancora più goloso se accompagnato da una crema di yogurt greco o vegano. Per un dessert sofisticato provatelo leggermente tostato con una pallina di gelato alla vaniglia. A colazione è perfetto con un velo di crema di mandorle o burro di arachidi e una tazza di caffè o tè nero.
Storia e Curiosità
Il banana bread nacque negli Stati Uniti durante la Grande Depressione quando le massaie cercavano di non sprecare nulla nemmeno le banane troppo mature. La versione con cocco rappresenta un'evoluzione più esotica nata dall'influenza della cucina caraibica e polinesiana nella gastronomia americana. In Italia questa variante si è diffusa negli ultimi anni grazie all'interesse crescente per le cucine internazionali e le diete alternative.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire l’olio di cocco?
Sì, l’olio di cocco può essere sostituito con olio di semi per una versione più neutra.
- → Il banana bread è vegano?
Sì, questa preparazione è priva di burro e uova, rendendola adatta a una dieta vegana.
- → Come posso conservare il banana bread?
Conservalo a temperatura ambiente per 2-3 giorni, o in frigorifero nei periodi più caldi.
- → È possibile aggiungere altri ingredienti?
Sì, puoi arricchirlo con noci tritate, mandorle, cannella o zenzero in polvere per un tocco in più.
- → Si può ridurre lo zucchero?
Certo, puoi diminuire la quantità di zucchero o sostituirlo con alternative come miele o sciroppo d’agave.