01 - 
                Pulite il polpo sotto acqua corrente, rimuovendo le viscere, il dente centrale, gli occhi e, per quanto possibile, la patina viscida che ricopre il polpo.
              
              
              
                02 - 
                Tagliate il polpo in pezzi grandi al massimo come una noce. Tagliarlo a pezzi più grossi aumenterebbe il tempo di cottura.
              
              
              
                03 - 
                In un tegame versate l’olio di oliva extravergine e fate rosolare gli spicchi d’aglio interi. Aggiungete le foglie di alloro e il peperoncino tagliato a pezzettini, eliminando i semi se si desidera una pietanza meno piccante.
              
              
              
                04 - 
                Unite i pezzi di polpo e fateli saltare per qualche istante. Aggiungete il vino rosso e una parte del prezzemolo tritato, riportate a ebollizione, abbassate la fiamma e coprite con un coperchio. Cuocete per 40-50 minuti, regolando il tempo in base alla durezza del polpo. Se il sugo si restringe troppo, aggiungete qualche cucchiaio di acqua.
              
              
              
                05 - 
                Pochi istanti prima di togliere dal fuoco, aggiungete una generosa manciata di prezzemolo tritato, regolate di sale e lasciate intiepidire per alcuni minuti prima di servire.