Zuppa patate borlotti cremosa

In evidenza su Zuppe e Minestre: Calore e Tradizione in ogni Cucchiaio.

Prepara una zuppa di patate e borlotti rustica e cremosa. Usa patate morbide, borlotti cotti e aromi come salvia, aglio e pancetta. Fai insaporire tutto, frulla metà della zuppa per ottenere una consistenza densa e completala con Grana Padano e olio crudo. Perfetta con fette di pane tostato per un piatto unico nutriente.

Aggiornato il Sun, 18 May 2025 01:15:21 GMT
Una ciotola di minestrone con verdure e pane. Salvalo
Una ciotola di minestrone con verdure e pane. | cucinaricetta.com

Questa zuppa di patate e borlotti è un primo piatto rustico che scalda il cuore nelle giornate fredde. Il connubio di patate vellutate e fagioli cremosi, arricchito dal sapore della pancetta affumicata, crea un piatto completo che soddisfa anche i palati più esigenti.

La prima volta che ho preparato questa zuppa è stato durante una fredda domenica invernale. Da quel momento è diventata una tradizione familiare e tutti la richiedono regolarmente quando le temperature scendono.

Ingredienti

  • Fagioli borlotti secchi: 250 g – fondamentali per la consistenza e il sapore terroso della zuppa, scegli quelli di buona qualità e controlla che non siano troppo vecchi
  • Patate di medie dimensioni: 3 – donano cremosità naturale alla zuppa, preferisci patate a pasta gialla per un sapore più intenso
  • Pancetta affumicata: 80 g – aggiunge un sapore profondo e salato, cerca quella stagionata per un aroma più ricco
  • Carota: 1 – offre dolcezza naturale, sceglila fresca e soda
  • Cipolla bianca: 1 – base aromatica essenziale, meglio se dolce
  • Sedano: 1 costa – completa il soffritto aromatico con il suo sapore distintivo
  • Salvia: 4 foglie – aggiunge note aromatiche intense, preferibilmente fresca
  • Prezzemolo: 1 ciuffo – per un tocco di freschezza alla fine, usalo appena tritato
  • Aglio: 1 spicchio – insaporisce la base della zuppa, sceglilo fresco e profumato
  • Olio extravergine d'oliva: 4 cucchiai – lega tutti i sapori, preferibilmente di prima spremitura
  • Sale fino: quanto basta – per esaltare i sapori
  • Pepe nero: quanto basta – aggiunge una nota piccante, usa quello macinato al momento

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dei fagioli:
Metti a mollo i borlotti secchi in acqua fredda per circa 10 o 12 ore. Cuocili poi per 15 minuti in pentola a pressione con acqua salata o per circa 40 minuti in una pentola normale. Scolali conservando la loro acqua di cottura che sarà preziosa per la zuppa.
Preparazione delle verdure:
Monda e trita finemente cipolla, carota e sedano. Sbuccia le patate e tagliale a cubetti piccoli. Trita metà della pancetta affumicata, lasciando l’altra metà a cubetti per avere diverse consistenze nella zuppa.
Soffritto aromatico:
In un tegame scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi l’aglio, le erbe aromatiche e il trito di verdure. Fai appassire tutto a fuoco dolce senza bruciare gli aromi. Questo passaggio è cruciale per creare la base di sapore della zuppa.
Cottura della pancetta:
Aggiungi al soffritto sia la pancetta tritata che quella a cubetti. Lascia rosolare bene fino a quando diventa leggermente croccante ma non bruciata. Il grasso che rilascia arricchirà il sapore della zuppa.
Aggiunta delle patate:
Unisci i cubetti di patate e falli dorare leggermente nel condimento aromatico. Questo sigilla l’amido e aiuta a mantenere la loro forma durante la cottura.
Cottura della zuppa:
Aggiungi 4 o 5 mestoli dell’acqua di cottura dei fagioli e cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti fino a quando le patate diventano tenere. Se necessario aggiungi altra acqua di cottura per raggiungere la consistenza desiderata.
Condimento finale:
Aggiusta di sale e pepa abbondantemente. Rimuovi lo spicchio d’aglio se preferisci. Aggiungi i fagioli borlotti cotti e lascia insaporire tutto per altri due minuti a fuoco dolce.
Cremosità perfetta:
Preleva circa metà della zuppa e frullala con un mixer ad immersione fino a ottenere una consistenza vellutata. Riunisci questa crema al resto della zuppa per ottenere una consistenza sia cremosa che con pezzi interi.
Presentazione:
Servi la zuppa ben calda spolverizzata con prezzemolo fresco tritato, Grana Padano grattugiato e un generoso filo d’olio extravergine di oliva a crudo che ne esalterà tutti i sapori.
Una ciotola di minestrone con verdure e carne. Salvalo
Una ciotola di minestrone con verdure e carne. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Ricetta estremamente nutriente, ricca di proteine vegetali e carboidrati complessi
  • Ideale da preparare in anticipo, il sapore migliora il giorno dopo
  • Piatto economico e sostanzioso, perfetto per tutta la famiglia

Il segreto di questa zuppa è frullare solo metà degli ingredienti. Mia nonna mi ha insegnato questo trucco quando ero bambina, dicendomi che così si ottiene la consistenza perfetta, cremosa ma con pezzi che danno carattere al piatto. Ogni volta che la preparo, mi tornano in mente i pomeriggi in cucina con lei.

Conservazione

La zuppa di patate e borlotti si conserva perfettamente in frigorifero per 2 o 3 giorni in un contenitore ermetico. Tende addirittura a migliorare il suo sapore dopo un giorno, poiché gli ingredienti hanno più tempo per amalgamarsi. Per riscaldarla aggiungi un poco di brodo o acqua se risulta troppo densa, mescolando delicatamente a fuoco basso. Puoi anche congelarla in porzioni per averla pronta all’occorrenza fino a 3 mesi.

Varianti e Sostituzioni

Se non hai i borlotti, puoi utilizzare altri tipi di fagioli come cannellini o fagioli rossi. Per una versione vegetariana, elimina la pancetta e aumenta le erbe aromatiche, aggiungendo un cucchiaino di paprika affumicata per ritrovare quella nota di affumicato. Se ami i sapori intensi, puoi aggiungere un rametto di rosmarino durante la cottura o una spolverata di peperoncino alla fine. Per una versione ancora più rustica, puoi aggiungere altre verdure di stagione come zucca o cavolo nero tagliati a pezzi.

Servire e Accompagnare

La zuppa di patate e borlotti è perfetta servita con crostini di pane casereccio abbrustolito strofinato con aglio. Diventa un pasto completo se accompagnata da un contorno di verdure verdi come spinaci o broccoletti saltati in padella. Per un tocco di freschezza, aggiungi una spolverata di scorza di limone grattugiata al momento di servire. Se ami i formaggi, oltre al Grana puoi provare con scaglie di pecorino stagionato che donano un sapore più deciso.

Storia e Tradizione

Questa zuppa affonda le sue radici nella tradizione contadina italiana, dove nulla veniva sprecato e si creavano piatti nutrienti con ingredienti semplici. Nelle campagne del Nord Italia, specialmente in Lombardia ed Emilia, i fagioli borlotti erano una preziosa fonte di proteine per chi non poteva permettersi la carne quotidianamente. Le patate, aggiunte successivamente, hanno reso il piatto ancora più sostanzioso e completo. Ogni famiglia custodisce la propria versione della ricetta, spesso tramandata di generazione in generazione con piccole varianti locali.

Domande Frequenti

→ Posso usare fagioli borlotti già lessati?

Sì, i borlotti già lessati sono perfetti per velocizzare la preparazione. Basta saltare i passaggi di ammollo e cottura prolungata dei fagioli secchi.

→ Quali altre erbe aromatiche posso aggiungere?

Oltre alla salvia e al prezzemolo, puoi aggiungere rosmarino o timo per un tocco profumato extra.

→ La zuppa può essere conservata?

Sì, puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Scaldala con un po’ d’acqua o brodo se risulta troppo densa.

→ Come renderla più cremosa?

Frulla una porzione maggiore della zuppa per ottenere una consistenza più vellutata e densa.

→ Con cosa posso accompagnare la zuppa?

Servila con fette di pane tostato o crostini. Puoi anche aggiungere un filo di olio d'oliva e un'abbondante spolverata di Grana Padano.

Zuppa patate e borlotti

Zuppa di patate e borlotti calda, cremosa e saporita con un tocco di pancetta affumicata.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Zuppe e Minestre

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Base

01 250 g di fagioli borlotti secchi
02 3 patate di medie dimensioni
03 80 g di pancetta affumicata
04 1 carota
05 1 cipolla bianca
06 1 costa di sedano
07 4 foglie di salvia
08 1 ciuffo di prezzemolo
09 1 spicchio d'aglio
10 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
11 Sale fino q.b.
12 Pepe nero q.b.

→ Per guarnire

13 Grana Padano DOP da grattugiare q.b.
14 Olio extravergine d'oliva q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Mettere a mollo i fagioli borlotti secchi in acqua fredda per circa 10/12 ore. Cuocerli per 15 minuti in pentola a pressione con acqua salata, o per 40 minuti in una pentola normale. Scolarli conservando l'acqua di cottura.

Passaggio 02

Mondare e tritare finemente cipolla, carota e sedano. Sbucciare le patate e tagliarle a piccoli cubetti. Tritare metà della pancetta affumicata, lasciando il resto a cubetti.

Passaggio 03

In un tegame versare l'olio extravergine di oliva, aggiungere l'aglio, il trito di cipolla, carota, sedano e salvia. Far appassire e aggiungere la pancetta tritata e quella a cubetti. Rosolare bene.

Passaggio 04

Aggiungere i cubetti di patate e farli dorare. Integrare 4/5 mestoli di acqua di cottura dei fagioli e cuocere a fuoco medio per 10 minuti, finché le patate saranno tenere. Aggiustare di sale e pepe. Rimuovere l'aglio se desiderato.

Passaggio 05

Aggiungere i fagioli borlotti cotti e proseguire la cottura per 2 minuti. Prelevare metà della zuppa, frullare con un mixer ad immersione, quindi unire la parte vellutata al resto della zuppa.

Passaggio 06

Spolverizzare con prezzemolo fresco tritato, aggiungere Grana Padano grattugiato e un filo d'olio extravergine. Servire calda.

Note

  1. Potete usare borlotti già lessati per abbreviare i tempi di preparazione.

Strumenti Necessari

  • Pentola a pressione
  • Tegame
  • Mixer ad immersione

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini: Grana Padano.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 280.5
  • Grassi Totali: 9.6 g
  • Carboidrati Totali: 40.2 g
  • Proteine: 9.8 g