
Questa cremosa pasta senza glutine combina la dolcezza della burrata, la freschezza del basilico e la ricchezza delle melanzane fritte per un piatto che è allo stesso tempo leggero e soddisfacente.
Ho preparato questa ricetta durante una cena estiva con amici ed è diventata rapidamente una richiesta frequente nelle nostre riunioni. La combinazione di burrata cremosa e melanzane croccanti crea un contrasto di texture irresistibile.
Ingredienti
- Spaghetti Senza Glutine: 320 g, fondamentali per chi segue una dieta senza glutine ma perfetti per tutti
- Burrata: 300 g, scegliete quella freschissima per una cremosità superiore
- Basilico: 15 g, preferibilmente appena colto per un aroma più intenso
- Olio extravergine d'oliva: 50 g, un olio di qualità fa la differenza nel sapore finale
- Melanzane: 100 g, scegliete quelle piccole e sode con pochi semi
- Pinoli: 30 g, tostati aggiungono un'inconfondibile nota croccante
- Sale fino: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta
- Olio di semi di arachide: per friggere, mantiene la temperatura costante
- Basilico extra: per guarnire
Preparazione Passo per Passo
- Preparare la crema di burrata:
- Mettere la burrata tagliata a pezzi in un mixer con le foglie di basilico, olio d'oliva, sale e pepe. Frullare fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Conservare in frigorifero mentre si prepara il resto.
- Preparare le melanzane:
- Lavare e spuntare la melanzana, affettarla sottilmente e tagliare le fette a striscioline tipo julienne. Friggere in olio di semi a 160°C per 3 minuti fino a doratura, cuocendo poche strisce alla volta per mantenere costante la temperatura dell'olio. Scolare su carta assorbente.
- Tostare i pinoli:
- In una padella asciutta, tostare i pinoli a fuoco vivace per due minuti fino a doratura, mescolando frequentemente per evitare che brucino.
- Cuocere la pasta:
- Portare a bollore una pentola d'acqua salata e cuocere gli spaghetti al dente, circa 9 minuti o seguendo le indicazioni della confezione.
- Assemblare il piatto:
- Versare la crema di burrata in un tegame largo, aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta per ammorbidire la crema. Scolare gli spaghetti direttamente nel tegame con la crema e mescolare delicatamente. Scaldare a fuoco moderato per pochi istanti. Spegnere il fuoco e aggiungere le melanzane fritte e i pinoli tostati, tenendone alcuni da parte per la decorazione.
- Servire:
- Impiattare gli spaghetti ancora caldi, guarnendo con le listarelle di melanzane tenute da parte e qualche foglia di basilico fresco.

La burrata è veramente l'ingrediente segreto di questo piatto. Ricordo quando la prima volta ho sostituito la mozzarella con la burrata in questa ricetta durante una cena improvvisata con amici. Tutti sono rimasti stupiti dalla cremosità e dal sapore più ricco che ha trasformato completamente il piatto.
Conservazione
Gli spaghetti con crema di burrata e melanzane sono ideali da consumare immediatamente, quando la pasta è al dente e la crema mantiene la sua consistenza perfetta. Se dovesse avanzare del cibo, è possibile conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico. Per riscaldare, aggiungere un filo d'olio e scaldare delicatamente in padella. Non è consigliabile congelare questo piatto poiché la consistenza della crema di burrata ne risentirebbe notevolmente.
Sostituzioni Possibili
Se non trovate la burrata, potete utilizzare la stracciatella o una combinazione di mozzarella fresca e panna. Per una versione vegetale, provate a sostituire la burrata con una crema di tofu morbido aromatizzato con lievito alimentare e basilico. Le melanzane possono essere sostituite con zucchine o peperoni, seguendo lo stesso metodo di cottura. Per chi preferisce evitare la frittura, le melanzane possono essere grigliate o arrostite al forno con un filo d'olio.
Suggerimenti per Servire
Questo piatto è perfetto accompagnato da un calice di vino bianco fresco e aromatico come un Fiano o un Vermentino. Per un pasto completo, servitelo con un'insalata verde condita semplicemente con olio e limone per bilanciare la cremosità della pasta. Potete anche aggiungere una spolverata di peperoncino per chi ama un tocco di piccante o qualche pomodorino confit per un contrasto dolce-acido che completa perfettamente i sapori.
Domande Frequenti
- → Come posso friggere le melanzane in modo ottimale?
Per ottenere melanzane dorate e croccanti, mantenete l’olio di semi a una temperatura di 160°C. Friggete poche striscioline alla volta per evitare di abbassare la temperatura e assorbire troppo olio.
- → Posso preparare la crema di burrata in anticipo?
Sì, la crema di burrata può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 24 ore.
- → Quale alternativa posso usare per i pinoli?
Se non avete pinoli, potete sostituirli con mandorle a lamelle leggermente tostate per un tocco croccante.
- → Quanto tempo si possono conservare gli spaghetti pronti?
È consigliabile consumare gli spaghetti subito. Tuttavia, se avanzano, possono essere conservati in frigorifero per massimo un giorno in un contenitore ermetico.
- → Come posso rendere il piatto più colorato?
Potete aggiungere qualche pomodorino confit agli spaghetti per un tocco di colore e una nota dolce.