
Questa pasta alla parmigiana unisce due delizie culinarie in un piatto straordinario: la pasta al forno e la parmigiana di melanzane, creando una combinazione irresistibile che soddisfa anche i palati più esigenti.
La prima volta che ho preparato questa pasta è stato durante una domenica in famiglia. Tutti ne sono rimasti così entusiasti che è diventata rapidamente uno dei piatti più richiesti quando ci riuniamo per il pranzo domenicale.
Ingredienti
- 175 g di pasta corta: preferibilmente rigate che trattengono meglio il condimento
- 1 melanzana piccola: scegliete quelle sode e lucide con un colore viola intenso e uniforme
- 400 g di polpa di pomodoro: meglio se di qualità con pochi semi e ben matura
- 2 spicchi di aglio: freschi e sodi per un sapore più intenso
- Basilico fresco: quanto basta, le foglie piccole hanno un aroma più intenso
- 60 g di Grana Padano grattugiato: stagionato almeno 16 mesi per un sapore più ricco
- 1 mozzarella fiordilatte: ben scolata per evitare che rilasci troppo siero
- Olio extravergine di oliva: quanto basta, preferibilmente italiano di spremitura a freddo
- Sale: quanto basta, meglio se fino per amalgamarsi bene ai condimenti
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle melanzane:
- Tagliare accuratamente la melanzana a dadini regolari di circa 1 cm e disporli in una pirofila rivestita con carta da forno senza sovrapporli troppo per garantire una cottura uniforme.
- Cottura delle melanzane:
- Condire i dadini con un pizzico generoso di sale e un filo di olio extravergine mescolando delicatamente con le mani per distribuire uniformemente il condimento. Infornare a 200°C per circa 20 minuti finché non diventano morbidi e leggermente dorati.
- Preparazione della salsa di pomodoro:
- Mentre le melanzane cuociono versare un filo generoso di olio in una padella antiaderente capiente, aggiungere gli spicchi di aglio schiacciati, alcune foglie di basilico fresco e infine la polpa di pomodoro. Questo passaggio è fondamentale per creare la base aromatica della salsa.
- Cottura della salsa:
- Aggiungere un pizzico di sale e lasciare sobbollire a fuoco medio-basso per circa 20 minuti con il coperchio, controllando occasionalmente e mescolando per evitare che si attacchi. La salsa dovrà ridursi leggermente e intensificare il suo sapore.
- Unione delle melanzane alla salsa:
- Una volta cotte, prelevare le melanzane dal forno e aggiungerle delicatamente alla salsa di pomodoro, rimuovendo prima gli spicchi di aglio se preferite un sapore più delicato.
- Insaporire:
- Mescolare con cura le melanzane e la salsa facendole insaporire insieme per circa tre minuti a fuoco medio. In questo passaggio gli aromi si amalgameranno perfettamente creando un condimento ricco e gustoso.
- Preparazione della mozzarella:
- Nel frattempo tagliare la mozzarella a dadini piccoli di circa mezzo centimetro e metterli da parte su un piatto con della carta assorbente per eliminare l'eccesso di liquido.
- Cottura della pasta:
- Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolandola quando è ancora al dente, circa 2 minuti prima del tempo indicato sulla confezione. Ricordate che continuerà la cottura in forno.
- Aggiunta della mozzarella:
- Versare la pasta nella padella con la salsa alle melanzane, incorporare metà dei dadini di mozzarella e mescolare rapidamente per distribuire uniformemente gli ingredienti mentre il calore fa sciogliere leggermente il formaggio.
- Assemblaggio:
- Trasferire delicatamente la pasta condita in una teglia da forno, distribuire sulla superficie i restanti dadini di mozzarella e cospargere uniformemente con il formaggio grattugiato per creare una crosticina dorata e filante.
- Cottura finale:
- Infornare in forno già caldo a 180°C per circa 10-15 minuti o fino a quando la superficie sarà gratinata e filante con il formaggio che forma una crosta dorata irresistibile.

La melanzana è l'ingrediente che rende questo piatto davvero speciale. Nella mia famiglia abbiamo sempre amato le melanzane ma da quando ho iniziato a cuocerle prima in forno invece che friggerle il piatto è diventato più leggero e digeribile pur mantenendo tutto il suo sapore ricco e avvolgente.
Conservazione
Questo piatto si mantiene perfettamente in frigorifero per massimo due giorni in un contenitore ermetico. Prima di consumarlo nuovamente riscaldalo in forno a 180°C per circa 10 minuti coperto con un foglio di alluminio per evitare che si secchi troppo. Sconsiglio il congelamento perché la pasta potrebbe diventare troppo molle e la mozzarella perdere la sua consistenza.
Varianti Possibili
Potete arricchire questa ricetta aggiungendo delle olive nere denocciolate, dei capperi dissalati o dei peperoni arrostiti tagliati a striscioline. Per una versione ancora più ricca, provate ad aggiungere della salsiccia sbriciolata e rosolata prima di unirla alla salsa. Se preferite una versione vegetariana più leggera, potete sostituire la mozzarella con della ricotta fresca.
Abbinamenti Consigliati
Questo piatto si sposa perfettamente con un calice di vino rosso giovane come un Montepulciano d’Abruzzo o un Chianti. Come contorno consiglio un’insalata mista fresca e croccante condita semplicemente con olio extravergine e limone per bilanciare la ricchezza del piatto principale. Per completare il pasto una macedonia di frutta fresca di stagione è l’ideale.
Origini del Piatto
Questa pasta alla parmigiana è una ricetta che fonde due classici della tradizione italiana, la pasta al forno tipica dell’Italia centrale e meridionale e la parmigiana di melanzane originaria della Sicilia ma diffusa in tutta Italia. Si tratta di una rivisitazione moderna che mantiene i sapori autentici della tradizione italiana reinterpretandoli in un formato più pratico e completo.
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare altri formati di pasta?
Sì, puoi utilizzare formati di pasta corta come rigatoni, fusilli o conchiglie per ottenere un risultato ugualmente gustoso.
- → Come posso conservare questa pasta?
Puoi conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni. Riscaldala in forno o a bagnomaria prima di servirla.
- → Posso evitare il formaggio grattugiato?
Certo, se preferisci puoi ometterlo oppure scegliere una variante senza lattosio o vegana.
- → Posso friggere le melanzane invece di cuocerle al forno?
Sì, puoi friggere i dadini di melanzana per ottenere un sapore più ricco, ricordandoti di asciugarli bene per eliminare l'olio in eccesso.
- → Quali spezie posso aggiungere per dare più gusto?
Puoi aggiungere un pizzico di peperoncino, origano o noce moscata per dare un tocco personale alla ricetta.