
Questa ricetta di paccheri con melanzane e ricotta è diventata il piatto preferito della mia famiglia durante l'estate, quando le melanzane sono al massimo del loro sapore e la ricotta fresca dona quella cremosità irresistibile al condimento.
La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora tutti me lo richiedono e io non posso più farne a meno durante i mesi estivi quando le melanzane sono nel loro pieno splendore.
Ingredienti
- Paccheri 320 g: La loro forma tubolare cattura perfettamente il condimento
- Melanzane 250 g: Scegliete quelle dalla buccia lucida e soda per un sapore migliore
- Ricotta vaccina 150 g: Preferite quella fresca di giornata per una consistenza più cremosa
- Passata di pomodoro 200 g: Optate per una passata densa e saporita
- Mezza cipolla: Meglio se bianca o dorata per un sapore più delicato
- Olio extravergine d'oliva: Utilizzate un olio di buona qualità per esaltare i sapori
- Sale fino: Dosatelo con attenzione considerando che la ricotta è già leggermente sapida
- Pepe nero: Macinato al momento per un aroma più intenso
- Basilico fresco: Le foglioline più tenere danno il tocco aromatico finale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della base aromatica:
- Scaldate un filo generoso di olio extravergine in una padella ampia e fate appassire dolcemente la cipolla tritata finemente finché non diventa trasparente ma non bruciata per circa 5 minuti a fuoco medio.
- Preparazione del sugo:
- Versate la passata di pomodoro nella padella con la cipolla aggiungete un mestolo di acqua calda e lasciate cuocere a fuoco medio basso con il coperchio per circa 30 minuti fino a ottenere un sugo denso e saporito.
- Cottura delle melanzane:
- Tagliate le melanzane a cubetti piccoli di circa mezzo centimetro e fatele dorare in una padella separata con un filo d'olio per 10 minuti a fuoco vivace finché non diventano morbide e leggermente dorate.
- Cottura della pasta:
- Lessate i paccheri in abbondante acqua salata scolandoli 2 minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione per terminarli direttamente nel sugo.
- Mantecatura finale:
- Unite i paccheri scolati direttamente nel sugo aggiungete le melanzane saltate e continuate la cottura per un paio di minuti aggiungendo se necessario un po' di acqua di cottura per mantenere la giusta cremosità.
- Completamento del piatto:
- A fuoco spento aggiungete la ricotta fresca e mescolate delicatamente per amalgamarla al condimento senza schiacciarla troppo profumate con foglioline di basilico fresco spezzettate con le mani.

La ricotta è l'ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta. Ricordo quando mia nonna la preparava in casa e la sua freschezza rendeva ogni piatto speciale. Ancora oggi quando aggiungo la ricotta a questo condimento mi torna in mente il profumo della sua cucina.
Conservazione
Questo piatto è migliore se consumato appena preparato quando la pasta è al dente e la ricotta mantiene la sua consistenza cremosa. Se dovessero avanzare porzioni potete conservarle in frigorifero per massimo un giorno in un contenitore ermetico. Quando lo riscalderete aggiungete un goccio di acqua o brodo vegetale per ridare cremosità al condimento che tenderà ad asciugarsi. Non consiglio il congelamento perché la ricotta e le melanzane perderebbero la loro consistenza originale rendendo il piatto meno gradevole.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovate i paccheri potete utilizzare altri formati di pasta corta come rigatoni mezze maniche o sedanini. L'effetto sarà diverso ma il sapore resterà comunque delizioso. Per una versione più intensa potete sostituire la ricotta vaccina con ricotta di pecora che darà un carattere più deciso al piatto. In alternativa alle melanzane viola classiche potete provare le melanzane bianche o quelle striate che hanno un sapore più delicato e meno amaro.
Suggerimenti per Servire
Servite i paccheri melanzane e ricotta ben caldi in piatti fondi preriscaldati. Potete completare con una leggera spolverata di ricotta salata grattugiata o un filo di olio extravergine a crudo. Accompagnate con un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Grillo siciliano. Se volete arricchire il pasto potete iniziare con un antipasto leggero come bruschette al pomodoro o verdure grigliate. Un consiglio in più gustate questo piatto all'aperto in una calda serata estiva per apprezzarne al meglio i profumi mediterranei.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire la ricotta vaccina?
Sì, puoi usare la ricotta di pecora per un sapore più intenso. Ricorda di scolarla bene se presenta del siero.
- → Come conservo i paccheri con melanzane e ricotta?
Puoi conservarli in frigorifero per un giorno. Sconsigliamo la congelazione per mantenere la consistenza ideale.
- → Posso aggiungere altri ingredienti?
Certo, puoi arricchire il piatto con cubetti di mozzarella o parmigiano grattugiato per un sapore ancora più ricco.
- → Qual è il formato di pasta migliore per questa ricetta?
I paccheri sono ideali grazie alla loro consistenza e capacità di trattenere il sugo, ma puoi usare anche rigatoni o mezze maniche.
- → Come faccio a dorare perfettamente le melanzane?
Taglia le melanzane a cubetti uniformi, scalda bene l'olio in padella e cuoci a fuoco medio-alto mescolando di frequente.