
Questo delizioso piatto di nuvole di uova e asparagi unisce l'ingrediente simbolo della Pasqua con l'ortaggio primaverile per eccellenza in un antipasto creativo e scenografico, perfetto per il vostro menù festivo.
L'ho creato per la prima volta cercando un antipasto elegante per un pranzo pasquale e da allora è diventato uno dei preferiti della mia famiglia. La reazione degli ospiti quando vedono queste nuvole soffici con il tuorlo dorato è sempre di meraviglia.
Ingredienti
- Uova fresche: 4 unità che sono il cuore della ricetta, sceglietele possibilmente biologiche e a temperatura ambiente
- Asparagi freschi: 250 g, preferibilmente con steli sottili e punte compatte, sceglieteli di colore verde brillante
- Burro: 20 g, per saltare gli asparagi, dà un sapore ricco e avvolgente
- Panna fresca liquida: 50 g, per rendere cremosa la salsa, usate quella con almeno il 35% di grassi
- Parmigiano Reggiano DOP: 30 g, aggiunge sapidità alla crema, scegliete quello stagionato 24 mesi
- Olio extravergine d'oliva: per insaporire, preferibilmente dal sapore delicato
- Scorza di limone biologico: per una nota agrumata che bilancia la ricchezza del piatto
- Timo fresco: per profumare, utilizza rametti giovani per un aroma più intenso
- Sale e pepe nero: q.b. per regolare i sapori
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione degli asparagi:
- Pulite gli asparagi eliminando la base legnosa e tagliateli a rondelle mantenendo intere le punte. In una padella fate sciogliere il burro con un filo d'olio a fuoco medio. Aggiungete prima i gambi e cuocete per 2 minuti, poi unite le punte e continuate la cottura per altri 7 minuti fino a quando saranno croccanti ma teneri. Regolate di sale e pepe.
- Preparazione della crema:
- Prelevate metà degli asparagi cotti e trasferiteli in un contenitore adatto al mixer. Aggiungete la panna fresca e il Parmigiano grattugiato. Condite con sale e pepe e frullate con un mixer a immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. La consistenza deve essere vellutata ma non troppo liquida.
- Montaggio delle nuvole:
- Separate con attenzione i tuorli dagli albumi mantenendo i tuorli integri. Montate gli albumi con le fruste elettriche aggiungendo un pizzico di sale fino a ottenere una consistenza spumosa ed elastica ma non troppo ferma. Dividete il composto in 4 porzioni e adagiatele su una teglia foderata con carta forno. Con il dorso di un cucchiaio create delle conchette al centro che serviranno per accogliere i tuorli.
- Cottura:
- Cuocete le nuvole di albume in forno statico preriscaldato a 200°C per 6 minuti fino a quando si saranno leggermente dorate ma rimarranno morbide all'interno. Estraete la teglia e fate scivolare delicatamente i tuorli nelle conchette. Rimettete in forno per altri 2-3 minuti fino a quando i tuorli saranno appena rappesi ma ancora cremosi al centro.
- Presentazione finale:
- Distribuite la crema di asparagi alla base dei piatti individuali creando un letto per le nuvole. Adagiate sopra le nuvole d'uovo appena sfornate. Disponete gli asparagi saltati rimasti tutto intorno. Completate con una grattugiata di scorza di limone, qualche fogliolina di timo fresco e una macinata di pepe nero.

Devi Sapere
- Le nuvole sono pronte quando l'albume è sodo ma il tuorlo rimane cremoso
- Il piatto combina perfettamente proteine e verdure di stagione
- È una ricetta elegante ma relativamente semplice, perfetta per occasioni speciali
Sono particolarmente affezionata a questo piatto perché rappresenta per me l'essenza della primavera. La prima volta che l'ho servito durante una riunione di famiglia la mia nonna novantenne ha esclamato che era la preparazione più elegante che avesse mai visto con ingredienti così semplici.
Conservazione
Questo piatto esprime il suo massimo potenziale quando servito immediatamente dopo la preparazione. Gli albumi montati tendono a sgonfiarsi e i tuorli a rapprendersi col passare del tempo, alterando la consistenza ideale del piatto. Se proprio necessario, potete conservare gli asparagi saltati in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni e riscaldarli brevemente prima di servire con uova fresche.
Varianti e Sostituzioni
Se desiderate una versione più ricca del piatto, potete aggiungere crostini di pane tostato con burro all'aglio sotto le nuvole d'uovo. Per un'alternativa vegetariana più sostanziosa, potete incorporare dei funghi saltati insieme agli asparagi. Chi preferisce sapori più intensi può sostituire il Parmigiano nella crema con formaggio pecorino o caprino fresco. Per un tocco di lusso, potete completare il piatto con scaglie di tartufo fresco o un filo di olio al tartufo.
Abbinamenti e Servizio
Questo piatto si abbina perfettamente con un calice di Franciacorta o Prosecco extra dry, la cui acidità e le bollicine delicate contrastano la cremosità delle uova e della salsa. Servite le nuvole di uova e asparagi come raffinato antipasto in un menu pasquale o primaverile, oppure come piatto principale per un brunch elegante. Per una presentazione ancora più scenografica, potete servire il tutto su piatti individuali di colore scuro che faranno risaltare i colori del piatto.
Domande Frequenti
- → Come posso conservare le nuvole di uova e asparagi?
È consigliabile consumarle appena pronte, ma gli asparagi saltati si possono conservare in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico.
- → Posso sostituire il Parmigiano nella crema di asparagi?
Sì, puoi utilizzare un formaggio più saporito come pecorino o caprino fresco per un sapore più deciso.
- → Come posso rendere il piatto più ricco?
Per una versione più sostanziosa, puoi aggiungere dello speck o pancetta croccante alle uova.
- → Qual è il segreto per mantenere gli asparagi croccanti?
Cuoci gli asparagi a fuoco medio, unendo prima i gambi e poi le punte, saltandoli leggermente per circa 7 minuti.
- → Come montare correttamente gli albumi?
Utilizza una ciotola pulita, aziona le fruste e aggiungi un pizzico di sale per ottenere una consistenza spumosa ed elastica.