Moscardini alla Luciana (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Principali

01 - Moscardini (circa 60 g l'uno), 1 kg
02 - Passata di pomodoro, 400 g
03 - Olive di Gaeta, 80 g
04 - Capperi sotto sale, 10 g

→ Condimenti

05 - Aglio, 1 spicchio
06 - Peperoncino secco, 1
07 - Prezzemolo, 1 ciuffo
08 - Vino bianco secco, 1/2 bicchiere
09 - Olio extravergine d'oliva, q.b.
10 - Sale fino, 1 pizzico
11 - Pepe nero, q.b.

# Istruzioni:

01 - Pulite i moscardini eliminando il dente, gli occhi, e le interiora dalla sacca. Sciacquateli accuratamente uno per uno sotto l'acqua corrente.
02 - Dividete il peperoncino a metà per il lungo, eliminate i semi e tritatelo finemente.
03 - Fate soffriggere un giro d'olio con lo spicchio d'aglio e il peperoncino tritato in un tegame capiente.
04 - Aggiungete i moscardini e rosolate a fuoco dolce per 2-3 minuti, finché i tentacoli si arricceranno.
05 - Alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare l'alcool, poi abbassate la fiamma.
06 - Versate la passata di pomodoro e mescolate bene. Unite le olive denocciolate e i capperi dissalati. Salate leggermente e mescolate.
07 - Coprite con il coperchio e cuocete a fuoco dolce per 50-60 minuti, mescolando occasionalmente. Aggiungere poca acqua calda se necessario per mantenere il sugo ristretto.
08 - Spegnete il fuoco e guarnite con pepe e prezzemolo tritato. Mescolate un'ultima volta e servite i moscardini ancora caldi.

# Note:

01 - Il tempo di cottura potrebbe variare in base alla dimensione dei moscardini. Aggiungete il sale con moderazione poiché gli ingredienti sono già saporiti.
02 - I moscardini alla luciana possono essere utilizzati come condimento per la pasta, per esempio spaghetti alla luciana.