
Questi friggitelli ripieni vegetariani sono diventati il mio piatto estivo preferito, perfetti come antipasto sfizioso o come condimento per la pasta. La combinazione di pomodori freschi e secchi crea un ripieno dal sapore intenso che esalta la dolcezza naturale di questi piccoli peperoni verdi.
La prima volta che ho preparato questi friggitelli è stato durante una cena estiva in giardino. I miei ospiti erano così entusiasti che ho dovuto promettere di condividere la ricetta con tutti loro.
Ingredienti
- Friggitelli: 10 pezzi, sceglieteli di dimensione media e ben sodi
- Pangrattato: 40 g, preferibilmente fatto in casa per una gratinatura più rustica
- Pomodori ramati: 180 g (circa 1 pomodoro), optate per pomodori maturi e succosi
- Pomodori secchi sott'olio: 40 g, aggiungono un sapore intenso e umami al ripieno
- Parmigiano Reggiano DOP: 30 g, fondamentale per la sapidità del ripieno
- Basilico fresco: quanto basta, preferibilmente appena colto per un aroma più intenso
- Sale fino: quanto basta, regolate in base al vostro gusto
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta, scegliete un olio di buona qualità
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dei friggitelli:
- Lavate e asciugate accuratamente i friggitelli. Praticate un'incisione laterale per tutta la lunghezza e con un cucchiaino rimuovete delicatamente i semi interni senza rompere il peperone.
- Preparazione del ripieno:
- Tagliate i pomodori ramati a cubetti piccoli e i pomodori secchi a pezzettini. In una ciotola mescolate questi ingredienti con il pangrattato e il parmigiano grattugiato. Aggiungete il basilico spezzettato grossolanamente e regolate di sale.
- Farcitura:
- Disponete i friggitelli su una teglia rivestita con carta da forno. Riempite delicatamente ogni friggitello con il composto preparato aiutandovi con un cucchiaino. Premete leggermente per compattare il ripieno.
- Cottura:
- Irrorate i friggitelli con un filo d'olio extravergine d'oliva e infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Se preferite i friggitelli più morbidi potete prolungare la cottura di qualche minuto.
- Riposo e servizio:
- Una volta cotti lasciate intiepidire leggermente i friggitelli prima di servirli per esaltarne il sapore. Potete decorare con qualche foglia di basilico fresco.

Devi Sapere
- I friggitelli ripieni sono ricchi di vitamina C e antiossidanti
- La ricetta è estremamente versatile e si presta a numerose varianti
- È un ottimo modo per far mangiare le verdure anche ai bambini
Il mio ingrediente preferito in questa ricetta sono i pomodori secchi. Ricordo ancora quando mia nonna li preparava stendendoli al sole sulla terrazza in estate. Il loro sapore concentrato trasforma completamente questi semplici peperoni in un piatto memorabile.
Conservazione
I friggitelli ripieni vegetariani si conservano perfettamente in frigorifero per 3 giorni all'interno di un contenitore ermetico. Prima di servirli potete riscaldarli brevemente in forno a 150°C per circa 10 minuti per ripristinare la croccantezza del ripieno. Sconsiglio la congelazione poiché al momento dello scongelamento perderebbero consistenza e il ripieno diventerebbe acquoso.
Varianti del Ripieno
Questa ricetta si presta a numerose interpretazioni creative. Potete arricchire il ripieno con capperi dissalati per una nota sapida, olive tagliate a rondelle per un tocco mediterraneo o carciofini sott'olio tritati finemente. Per una versione più sostanziosa potete aggiungere della quinoa cotta o del riso integrale al ripieno, trasformando questo antipasto in un piatto unico vegetariano ricco di proteine vegetali.
Abbinamenti Perfetti
I friggitelli ripieni vegetariani sono versatili e si prestano a diversi tipi di servizio. Come antipasto risultano perfetti accompagnati da crostini di pane casereccio leggermente tostato. Potete anche sminuzzarli e utilizzarli come condimento per un primo piatto estivo, come una pasta fredda o un'insalata di farro. Se preferite servirli come contorno, accompagnano magnificamente secondi leggeri come uova al forno o formaggi freschi.
Domande Frequenti
- → Posso usare un formaggio diverso dal parmigiano?
Sì, puoi scegliere un formaggio a caglio vegetale se segui una dieta vegetariana restrittiva.
- → Come posso conservare i friggitelli ripieni?
Conservali in frigorifero, coperti con pellicola, per un massimo di 3 giorni. La congelazione non è consigliata.
- → Posso rendere i friggitelli ancora più morbidi?
Sì, prolunga la cottura in forno di qualche minuto per ottenere una consistenza ancora più morbida.
- → Ci sono varianti del ripieno per i friggitelli?
Sì, puoi aggiungere capperi, olive o carciofini per una variante più stuzzicante.
- → Come posso servire i friggitelli ripieni vegetariani?
Sono perfetti come antipasto o per completare un piatto di pasta con sapori estivi.