Danubio soffice con patate

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Il danubio di patate è una preparazione salata soffice e gustosa. L'impasto a base di patate, farina e lievito viene arricchito con un delizioso ripieno di prosciutto cotto, provola e olive. Dopo aver formato le palline farcite e lasciato lievitare, il danubio viene cotto in forno fino a doratura. Perfetto per aperitivi, pranzi o cene speciali.

Aggiornato il Mon, 21 Apr 2025 16:38:32 GMT
Piatti con formaggio e salame. Salvalo
Piatti con formaggio e salame. | cucinaricetta.com

Questo soffice danubio di patate è un'ottima alternativa al classico pane per accompagnare i vostri pasti o come appetitoso antipasto da condividere con amici e familiari.

Questo danubio è diventato il protagonista dei miei pranzi domenicali in famiglia. La prima volta che l'ho preparato è stato per una cena improvvisata con amici e da allora è diventato il piatto più richiesto durante le nostre riunioni.

Ingredienti

  • 250 g di patate: il loro amido rende l'impasto soffice e leggero
  • 350 g di farina 00: per una consistenza morbida e delicata
  • 50 g di uova: circa un uovo medio dona elasticità all'impasto
  • 13 g di lievito di birra fresco: garantisce una lievitazione perfetta
  • 10 g di olio di semi di arachide: rende l'impasto più morbido
  • 5 g di sale fino: per bilanciare i sapori

Per Farcire

  • 40 g di prosciutto cotto: sceglietelo di buona qualità per un sapore più ricco
  • 30 g di provola: optate per quella affumicata per un gusto più intenso
  • 18 olive taggiasche denocciolate: aggiungono un tocco di sapidità

Per Guarnire

  • 1 tuorlo: per una doratura perfetta in cottura
  • 10 g di latte intero: aiuta a spennellare uniformemente la superficie

Per lo Stampo

  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta per ungere lo stampo

Istruzioni Passo per Passo

Preparazione delle patate:
Bollite le patate in acqua per 20-30 minuti fino a quando saranno facilmente penetrabili con una forchetta. Scolatele, sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate mentre sono ancora calde. Lasciatele raffreddare completamente prima di incorporarle all'impasto.
Preparazione dell'impasto:
Versate la farina nella ciotola della planetaria e aggiungete il lievito sbriciolato. Unite le patate schiacciate e iniziate a lavorare con il gancio a velocità media. Incorporate il sale e continuate ad impastare. Aggiungete l'olio di semi poco alla volta aspettando che venga assorbito. Da ultimo versate l'uovo e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Prima lievitazione:
Trasferite l'impasto su un piano infarinato e lavoratelo brevemente per dargli una forma sferica. Riponetelo in una ciotola capiente coperta con pellicola e lasciatelo lievitare in luogo tiepido per circa 50 minuti o fino al raddoppio del volume. Se la vostra cucina è fredda potete utilizzare il forno spento con la luce accesa.
Formazione e farcitura delle palline:
Dividete l'impasto in 18 porzioni da circa 38 g ciascuna. Modellate ogni porzione in una pallina poi appiattitela leggermente al centro creando una conca. Farcite con prosciutto tritato, provola a cubetti e un'oliva. Richiudete accuratamente sigillando bene i bordi e ruotate tra i palmi per ottenere una forma sferica perfetta.
Seconda lievitazione e cottura:
Disponete le palline in uno stampo da 21-26 cm precedentemente unto lasciando dello spazio tra l'una e l'altra. Lasciate lievitare per altri 30 minuti fino a quando si toccheranno tra loro. Spennellate la superficie con un mix di tuorlo e latte e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti fino a doratura.
Una tavolata con dolci e formaggi. Salvalo
Una tavolata con dolci e formaggi. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Questo danubio è più morbido e digeribile rispetto alla versione classica grazie alle patate Può essere preparato in anticipo e riscaldato al momento di servire Perfetto sia come antipasto che come accompagnamento a un secondo piatto.

Consigli per la Conservazione

Il danubio di patate si mantiene perfettamente in frigorifero per 3 giorni chiuso in un contenitore ermetico. Prima di consumarlo potete riscaldarlo brevemente in forno a 150°C per 5-10 minuti per ritrovare tutta la sua morbidezza. Per gustarlo al meglio vi consiglio di portarlo a temperatura ambiente prima di riscaldarlo così eviterete che si secchi troppo.

Varianti e Sostituzione degli Ingredienti

Potete personalizzare il ripieno secondo i vostri gusti e quello che avete in frigorifero. Funzionano benissimo formaggi come scamorza, fontina o gorgonzola dolce. Per i salumi potete usare speck, mortadella o salame. La versione vegetariana con pomodori secchi e formaggio è deliziosa ma provate anche con verdure grigliate o pesto. Se non avete lievito di birra fresco potete sostituirlo con 5 g di lievito secco.

Suggerimenti per Servire

Il danubio di patate è perfetto per un aperitivo informale servito con un tagliere di formaggi e salumi. Per un pranzo completo accompagnatelo con un'insalata fresca di stagione. È ideale anche come finger food durante le feste potete preparare palline più piccole per un formato monodose. Servitelo tiepido per esaltarne la morbidezza e il profumo.

Origine e Curiosità

Il danubio è un pane di origine napoletana il cui nome deriva dalla somiglianza con il fiume Danubio e i suoi affluenti quando le palline sono disposte nello stampo. La versione con le patate è una variante più recente che rende l'impasto particolarmente soffice e digeribile. In alcune regioni è conosciuto anche come "torta di rose" per la sua forma che ricorda un bouquet di fiori quando viene servito. È diventato un classico della cucina casalinga italiana amato per la sua versatilità.

Domande Frequenti

→ Come si conserva il danubio di patate?

Conserva il danubio di patate in frigorifero per massimo 3 giorni. Puoi anche congelarlo prima della seconda lievitazione.

→ Posso preparare una versione vegetariana?

Sì, puoi sostituire il prosciutto cotto con ingredienti come pomodori secchi o altre verdure.

→ Quale tipo di formaggio posso utilizzare?

Oltre alla provola, puoi utilizzare mozzarella, scamorza o altri formaggi di tuo gradimento.

→ Serve uno stampo specifico per il danubio?

È consigliato utilizzare uno stampo rotondo con diametro di 21-26 cm. Assicurati di ungerlo con olio o burro.

→ Quanto tempo impiega la lievitazione?

Sono necessarie circa 50 minuti per la prima lievitazione e altri 30 per la seconda, ma dipende dalla temperatura ambiente.

Danubio di patate farcito

Danubio soffice ripieno di prosciutto, provola e olive. Ideale per cene o antipasti.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
70 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 18 Porzioni (18 porzioni)

Dietetico: ~

Ingredienti

01 Patate 250 g
02 Farina 00 350 g
03 Uova 50 g
04 Lievito di birra fresco 13 g
05 Olio di semi di arachide 10 g
06 Sale fino 5 g

→ Per Farcire

07 Prosciutto cotto 40 g
08 Provola 30 g
09 Olive taggiasche denocciolate 18

→ Per Guarnire

10 Tuorlo 1
11 Latte intero 10 g

→ Per lo Stampo

12 Olio extravergine d'oliva q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Ponete le patate in un tegame con acqua e bollite per 20-30 minuti. Una volta morbide, scolatele, sbucciatele, schiacciatele e lasciatele raffreddare.

Passaggio 02

Versate la farina nella bowl di una planetaria, aggiungete il lievito sbriciolato, le patate schiacciate e lavorate con il gancio fino a ottenere un composto amalgamato. Incorporate il sale e successivamente l'olio di semi, lavorando fino a completo assorbimento.

Passaggio 03

Aggiungete l'uovo e lavorate fino ad ottenere un composto liscio. Trasferitelo su un piano infarinato, lavoratelo brevemente e formate una sfera. Riponete in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare per 50 minuti in un luogo asciutto finché raddoppia di volume.

Passaggio 04

Tagliate la provola a cubetti e tritate il prosciutto cotto. Dividete l'impasto in 18 porzioni di circa 38 g ciascuna. Schiacciate leggermente ogni porzione, farcite con prosciutto, provola e un'oliva, e richiudete formando una sfera.

Passaggio 05

Disponete le palline in uno stampo da 21 cm di base e 26 cm in superficie, unto con olio d'oliva. Lasciate dello spazio tra le palline perché lieviteranno ulteriormente.

Passaggio 06

Lasciate lievitare per altri 30 minuti. Nel frattempo preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica. Sbattete il tuorlo con il latte e spennellate la superficie. Cuocete sul ripiano basso del forno per circa 25 minuti, finché dorato.

Note

  1. Sbizzarritevi con il ripieno, ad esempio con altri formaggi o salumi. Per una versione vegetariana, sostituite il prosciutto cotto con pomodori secchi.

Strumenti Necessari

  • Tegame
  • Planetaria
  • Pellicola per alimenti
  • Ciotola
  • Stampo 21-26 cm

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene latticini
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 190.5
  • Grassi Totali: 5.6 g
  • Carboidrati Totali: 28.6 g
  • Proteine: 6.8 g