Crema di lenticchie gustosa

In evidenza su Zuppe e Minestre: Calore e Tradizione in ogni Cucchiaio.

La crema di lenticchie è un piatto semplice e ricco di gusto, realizzato con lenticchie di Castelluccio, verdure fresche e un tocco di curcuma. Questo piatto genuino, perfetto per riscaldarsi, si completa con croccanti fette di pane tostato impreziosite da olio e origano. Ideale per chi ama i sapori della tradizione contadina, può essere personalizzato con spezie o erbe aromatiche a piacere.

Aggiornato il Fri, 09 May 2025 15:15:30 GMT
Una ciotola di zuppa con crostini e erbe. Salvalo
Una ciotola di zuppa con crostini e erbe. | cucinaricetta.com

Questa crema di lenticchie è uno di quei piatti tradizionali contadini che scaldano il cuore. Preparata con le pregiate lenticchie di Castelluccio di Norcia e impreziosita con curcuma, questa ricetta semplice ma ricca di sapore vi conquisterà con la sua genuinità e il suo gusto avvolgente.

Ho scoperto questa ricetta durante un viaggio in Umbria, nella zona di Norcia. Da allora è diventata una costante nella mia cucina invernale e anche i miei ospiti mi chiedono sempre di prepararla quando vengono a cena.

Ingredienti

  • Lenticchie secche di Castelluccio di Norcia: 250 g, forniscono un sapore delicato e una consistenza che mantiene perfettamente la forma durante la cottura
  • Carota: 1, dona dolcezza naturale e colore alla crema
  • Sedano: 1 costa, aggiunge freschezza e profondità al sapore di base
  • Scalogno: 1, più delicato della cipolla regolare offre un aroma elegante
  • Curcuma in polvere: 1 cucchiaino, regala un colore dorato e proprietà antinfiammatorie
  • Olio extravergine d'oliva: da scegliere di buona qualità per esaltare i sapori
  • Acqua: 1,5 l
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta, appena macinato per un aroma più intenso

Per accompagnare

  • Pane: 8 fette, preferibilmente rustico o casereccio per un risultato più autentico
  • Olio extravergine d'oliva: di qualità
  • Sale fino:
  • Origano secco: di buona qualità

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione delle lenticchie:
Sciacquate abbondantemente le lenticchie sotto acqua corrente fredda eliminando eventuali impurità o sassolini. Le lenticchie di Castelluccio non necessitano di ammollo preventivo grazie alla loro buccia sottile.
Preparazione del soffritto:
Tritate grossolanamente sedano carota e scalogno. Riscaldate un filo generoso di olio in un tegame capiente a fondo spesso e aggiungete il trito di verdure. Lasciate soffriggere a fiamma media per 4-5 minuti mescolando regolarmente fino a quando le verdure diventano traslucide ma non dorate.
Cottura delle lenticchie:
Aggiungete la curcuma al soffritto e mescolate velocemente per attivarla. Unite le lenticchie sciacquate e mescolate per un minuto per insaporirle. Versate tutta l'acqua fredda e portate a bollore. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa un'ora o fino a quando le lenticchie risultano morbide.
Frullatura e addensamento:
Regolate di sale e pepe. Con un mixer ad immersione frullate tutto fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Lasciate cuocere per altri 40 minuti a fuoco medio senza coperchio mescolando occasionalmente per evitare che si attacchi al fondo. La crema dovrà addensarsi fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Preparazione dei crostini:
Tagliate il pane a fette e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno. Conditele con un filo d'olio sale pepe e origano. Infornate a 240°C in modalità grill per 3-4 minuti controllando attentamente che non brucino. Devono risultare dorate e croccanti.
Impiattamento:
Versate la crema calda in ciotole individuali. Guarnite con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo e servite con i crostini caldi a parte o direttamente sulla crema.
Una tazza di zuppa con pane tostato e erbe. Salvalo
Una tazza di zuppa con pane tostato e erbe. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Piatto ad alto contenuto di fibre e proteine vegetali
  • Ottima fonte di ferro e altri minerali essenziali
  • Perfetta per essere preparata in anticipo poiché il sapore migliora riposando

Le lenticchie di Castelluccio sono il vero tesoro di questa ricetta. Queste piccole meraviglie dalla buccia sottilissima hanno ottenuto il riconoscimento IGP e sono famose in tutto il mondo per il loro sapore delicato e la capacità di mantenere la forma durante la cottura. Ogni volta che preparo questa crema mi torna in mente il paesaggio mozzafiato della fioritura di Castelluccio.

Conservazione

La crema di lenticchie si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Al momento di servirla sarà sufficiente riscaldarla a fuoco dolce aggiungendo un poco di acqua se risultasse troppo densa.

Per una conservazione più lunga potete congelarla in porzioni individuali per un massimo di 3 mesi. Scongelate in frigorifero per 24 ore prima di consumarla.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate le lenticchie di Castelluccio potete utilizzare altre varietà come le lenticchie verdi o le lenticchie rosse decorticate. Queste ultime daranno una consistenza più cremosa e un tempo di cottura ridotto.

La curcuma può essere sostituita con paprika dolce o affumicata per un profilo aromatico completamente diverso ma ugualmente interessante. Oppure potete utilizzare un mazzetto di erbe aromatiche fresche come rosmarino salvia e alloro da rimuovere prima di frullare.

Idee di Servizio

La crema di lenticchie è ottima servita con crostini di pane all'aglio o accompagnata da un uovo in camicia per un piatto più sostanzioso.

Per un tocco di freschezza potete guarnire con erbe aromatiche tritate come prezzemolo o timo oppure con qualche goccia di olio al tartufo per un'occasione speciale.

In estate potete servirla tiepida o addirittura fredda con un filo di yogurt greco e olio extravergine d'oliva.

Domande Frequenti

→ Posso usare un altro tipo di lenticchie?

Sì, puoi utilizzare altre varietà di lenticchie, ma quelle di Castelluccio garantiscono un sapore unico e autentico.

→ La curcuma può essere omessa?

Certo, se preferisci un sapore più tradizionale puoi omettere la curcuma o sostituirla con spezie come paprika affumicata o dolce.

→ Come posso conservare la crema di lenticchie?

Puoi conservare la crema in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente, oppure congelarla per un uso futuro.

→ Come evitare che il pane tostato si bruci?

Fai attenzione alla cottura sotto il grill, controllando frequentemente. In alternativa, usa il ripiano più alto del forno, monitorando costantemente.

→ Posso aggiungere altre erbe aromatiche?

Sì, puoi utilizzare erbe come rosmarino, salvia o alloro per arricchire il sapore della crema. Rimuovile prima di frullare per evitare residui.

Crema di lenticchie cremosa

Crema vellutata di lenticchie e curcuma, arricchita da croccanti fette di pane tostato.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
100 Minuti
Tempo Totale
120 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Zuppe e Minestre

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base della crema

01 250 g lenticchie secche di Castelluccio di Norcia
02 1 carota
03 1 costa di sedano
04 1 scalogno
05 1 cucchiaino curcuma in polvere
06 Olio extravergine d'oliva q.b.
07 1.5 l acqua
08 Sale fino q.b.
09 Pepe nero q.b.

→ Per accompagnare

10 8 fette di pane
11 Olio extravergine d'oliva q.b.
12 Sale fino q.b.
13 Origano q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Sciacquate le lenticchie sotto l'acqua corrente per rimuovere impurità.

Passaggio 02

Mondate sedano, carota e scalogno, tritateli grossolanamente e fateli insaporire in un tegame con un giro d’olio a fuoco medio per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Passaggio 03

Aggiungete la curcuma in polvere e le lenticchie, mescolate per 1 minuto, poi coprite con l’acqua fredda. Chiudete con coperchio e lasciate cuocere per circa 1 ora.

Passaggio 04

Regolate di sale e pepe, frullate il tutto con un mixer ad immersione e proseguite la cottura a fuoco medio per altri 40 minuti fino a ottenere una consistenza cremosa.

Passaggio 05

Tagliate il pane a fette, disponetele su una leccarda con carta forno. Condite con olio extravergine d'oliva, sale, pepe e origano. Cuocete in forno preriscaldato, modalità grill, a 240°C per 3-4 minuti, facendo attenzione a non bruciarlo.

Passaggio 06

Impiattate la crema di lenticchie, guarnite con i crostini di pane e un filo d'olio a crudo.

Note

  1. La crema di lenticchie può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni coperta con pellicola trasparente o congelata.
  2. Per un gusto più intenso, è possibile utilizzare paprika affumicata o dolce oppure aggiungere un mazzetto odoroso con rosmarino, salvia e alloro, da rimuovere prima di frullare.

Strumenti Necessari

  • Tegame
  • Mixer ad immersione
  • Leccarda
  • Carta forno

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 8 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 12 g