
Questo ciambellone genuino e semplice è di facile realizzazione e sempre molto apprezzato. Anche con questa versione senza burro potrete dire che in cucina "tutte le ciambelle escono con il buco"! Sarà un successo garantito per colazione o merenda.
La prima volta che ho preparato questo ciambellone era durante una domenica piovosa e da allora è diventato un classico per la colazione della mia famiglia ogni fine settimana.
Ingredienti
- Olio extravergine d'olio: 130 g dona una nota aromatica particolare e una morbidezza che dura nel tempo
- Farina 00: 350 g sceglila setacciata per evitare grumi nell'impasto
- Zucchero: 180 g garantisce dolcezza e struttura al dolce
- Uova: 4 medie a temperatura ambiente per un impasto più soffice
- Latte intero: 50 g contribuisce alla morbidezza dell'impasto
- Lievito in polvere per dolci: 16 g assicura una lievitazione perfetta
- Un pizzico di sale: esalta i sapori dolci
- Scorza di un'arancia: preferibilmente biologica per un aroma naturale
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione iniziale:
- Metti le uova a temperatura ambiente nella ciotola di una planetaria aggiungendo lo zucchero e un pizzico di sale. Aziona le fruste e lavora bene il composto fino a quando diventa spumoso e chiaro.
- Aggiunta degli aromi e liquidi:
- Aggiungi la scorza grattugiata dell'arancia e poi versa l'olio d'oliva a filo mentre la planetaria è in funzione. Quando l'olio è ben incorporato aggiungi anche il latte a temperatura ambiente sempre versandolo lentamente.
- Unione degli ingredienti secchi:
- Setaccia la farina insieme al lievito in una ciotola separata poi aggiungili gradualmente al composto liquido continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e fluido.
- Cottura:
- Versa l'impasto in uno stampo da ciambella di 24 cm precedentemente imburrato e infarinato distribuendolo uniformemente con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170° per circa 50 minuti. Se tende a scurirsi troppo coprilo con carta forno dopo 30 minuti.
- Raffreddamento:
- Una volta cotto fai la prova dello stecchino e lascialo riposare 5 minuti nel forno spento. Sfornalo fallo intiepidire nello stampo poi capovolgilo su una gratella per raffreddarlo completamente.

Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è la scorza d'arancia che dona un profumo irresistibile. Ricordo ancora quando mia nonna preparava questo ciambellone e tutta la casa si riempiva di quel meraviglioso aroma agrumato che annunciava la domenica mattina.
Come Conservarlo
Il ciambellone all'olio d'oliva si mantiene perfettamente sotto una campana di vetro per 34 giorni senza perdere la sua morbidezza. Se volete conservarlo più a lungo potete congelarlo a fette ben separate con carta forno e poi scongelarlo a temperatura ambiente quando ne avete voglia. Assicuratevi però di utilizzare solo ingredienti freschi che non siano stati precedentemente scongelati.
Varianti del Ciambellone
Potete personalizzare il vostro ciambellone in molti modi aggiungendo gocce di cioccolato fondente precedentemente infarinate e congelate per un'ora così non affonderanno nell'impasto. Altre gustose varianti includono l'aggiunta di frutta secca come noci o mandorle tritate oppure uvetta ammollata e ben strizzata. Per una versione più profumata potete sostituire la scorza d'arancia con quella di limone o aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Come Servirlo
Il ciambellone è perfetto così come è ma potete renderlo più goloso cospargendolo con zucchero a velo o decorandolo con una glassa semplice fatta con zucchero a velo e succo di limone. Si accompagna perfettamente con un cappuccino a colazione o con un tè caldo per la merenda. Per un dessert più elaborato servitelo con una pallina di gelato alla crema o una salsa ai frutti di bosco.
L'Olio nel Dolce Una Tradizione Italiana
L'uso dell'olio d'oliva nei dolci è una tradizione antica nella cucina italiana soprattutto nelle regioni centrali e meridionali. Questo ingrediente non solo rende i dolci più leggeri e digeribili rispetto al burro ma conferisce anche una morbidezza che si mantiene più a lungo. Il ciambellone all'olio è un esempio perfetto di come la cucina italiana sappia creare dolci semplici ma deliziosi partendo da ingredienti base e genuini presenti in ogni dispensa.
Domande Frequenti
- → Si può ridurre lo zucchero nella ricetta?
Sì, ma consigliamo di non ridurre troppo, poiché lo zucchero offre struttura oltre alla dolcezza. Si può sostituire parzialmente con frutta secca.
- → Come realizzare una versione bicolore del ciambellone?
Aggiungi del cacao amaro all'impasto, bilanciando con liquidi extra come latte. Regola la consistenza finché non ottieni un impasto omogeneo.
- → Che tipo di olio si può utilizzare al posto di quello d'oliva?
Un olio di semi, come quello di girasole, può essere una valida alternativa per un gusto più delicato.
- → Come posso preparare ciambelline singole?
Sì, sono possibili! Riduci i tempi di cottura e verifica cuocendo una o due ciambelline prima del resto.
- → È possibile misurare i liquidi in ml?
Per una maggiore precisione, è consigliabile utilizzare pesi in grammi anche per i liquidi, come spesso si fa in pasticceria.